President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 19, 2020
in
Onu
January 19, 2020
0

Da Berlino spunta un lume di speranza per la Libia, ma la strada della pace resta lunga

La cancelliera Angela Merkel e il Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres si ritengono soddisfatti; Italia pronta a contribuire a eventuale missione di pace

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Da Berlino spunta un lume di speranza per la Libia, ma la strada della pace resta lunga

Un momento dei lavori della conferenza di Berlino sulla Libia, con la cancelliera Angela Merkel seduta accanto al Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres (Foto Federal Government/Guido Bergmann)

Time: 2 mins read

Si accende un lumicino di speranza di pace e stabilità per la Libia dalla conferenza di Berlino almeno a sentire i toni usati dalla padrona di casa, la cancelliera Angela Merkel, alla fine del vertice: ”Abbiamo messo a punto un piano molto ampio, tutti hanno collaborato in modo molto costruttivo, tutti sono d’accordo sul fatto che vogliamo rispettare l’embargo delle armi con maggiori controlli rispetto al passato”. Merkel ha ammesso che con i partecipanti “non abbiamo risolto tutti i problemi”, però é rimasta ottimista: “Abbiamo creato lo spirito, la base per poter procedere sul percorso Onu designato da Ghassam Salamé“.

Anche il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres, che ha partecipato ai lavori della Conferenza avendo un ruolo centrale con il suo inviato speciale per la Libia Salamè, durante la conferenza stampa finale ha dato il benvenuto al “forte impegno di tutti per una soluzione pacifica della crisi”, ribadendo che “non esiste soluzione militare” e ha aggiunto che ha preso atto che tutti i partecipanti alla conferenza di Berlino sono d’accordo anche sulla “fine delle interferenze esterne”.

Dal canto suo anche il Presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte si é dichiarato soddisfatto: “Ci possiamo ritenere soddisfatti perché comunque abbiamo compiuto passi avanti, 55 punti condivisi, che includono il cessate il fuoco, l’embargo sull’arrivo di nuove armi ed un percorso politico-istituzionale ben definito. E’ stato nominato anche il comitato militare congiunto che veglierà, monitorerà che la tregua sia rispettata, abbiamo dei passi avanti significativi”.

”Finalmente sono stati nominati i componenti del Comitato militare congiunto per la Libia. Avanti così”, aveva scritto Conte su Twitter Conte durante i lavori della conferenza, riferendosi alla nomina dei membri del comitato “5+5” incaricato di monitorare il cessate il fuoco.

Anche il Segretario di Stato Mike Pompeo, ha avuto parole ottimiste rispetto all’epilogo del vertice, scrivendo su twitter: ”Dialogo produttivo a Berlino per trovare una soluzione politica in Libia. Siamo a fianco del popolo libico mentre lavora per un futuro sicuro, libero dalla violenza e dalle interferenze straniere”.

La foto con i partecipanti alla conferenza: il Premier italiano Antonio Conte non è riuscito ad andare in prima fila…

Eppure non tutto è stato positivo a Berlino, con la nota dolente che per esempio le delegazioni delle fazioni contendenti, quella del premier Fayez al Serraj e quella del generale Khalifa Haftar si sono rifiutate di incontrarsi durante la conferenza.

Intanto si profila anche la possibilità di una missione di pace internazionale per la Libia, di cui l’Italia, tramite il sottosegretario agli Esteri Enzo Amendola in una intervista al Corriere della Sera, si è detta pronta in caso a partecipare i suoi militari. Ma secondo l’inviato speciale del Segretario Generale dell’ONU e capo dell’UNSMIL, la possibilità di una missione di pace con militari dall’Europa, comporta forti rischi: “Non sono sicuro che ci sia spazio per una missione europea in Libia”, ha dichiarato Salamè, aggiungendo che l’opzione deve essere considerata ultima ratio. “Se c’è un accordo politico forte, sono meno necessari i soldati. Se invece l’accordo politico è molto debole, non ci saranno mai abbastanza soldati sul terreno per controllare la pace”. “Abbiamo presentato un piano di sicurezza che prevede il ritiro di tutti i ‘foreign fighter’, a prescindere dalla loro nazionalità”, ha aggiunto Salamè.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela MerkelAntonio GuterresConferenza di Berlino sulla LibiaGhassan Salameguerra in libiaKhalifa HaftarLibia
Previous Post

Davos compie mezzo secolo e il Forum 2020 affronta l’informatizzazione universale

Next Post

“The Fourth Kingdom”: Federico Guarascio e il documentario sui raccoglitori di plastica

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
“The Fourth Kingdom”: Federico Guarascio e il documentario sui raccoglitori di plastica

"The Fourth Kingdom": Federico Guarascio e il documentario sui raccoglitori di plastica

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In