Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 11, 2019
in
Onu
June 11, 2019
0

Quando i conflitti fanno “sparire” le persone. Dall’ONU una risoluzione storica

Il Kuwait, presidente del Consiglio di Sicurezza, ha portato sul tavolo un documento senza precedenti su un tema rimasto a lungo ignorato

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Time: 3 mins read

È una questione di cui si parla poco, all’interno del complesso e ampio spettro di contingenze collaterali legate a situazioni di conflitto armato, ma i numeri delle persone di cui si perdono le tracce in contesti di guerra sono indubbiamente allarmanti. “Allarmante”, in effetti, è stato il termine che ha usato in proposito Reena Ghelani dell’OCHA, l’ufficio di coordinamento delle attività umanitarie dell’ONU, in occasione del suo intervento davanti al Consiglio di Sicurezza.

E proprio i membri del Consiglio hanno approvato all’unanimità una storica risoluzione sull’argomento, con l’obiettivo di incoraggiare i Paesi membri a portare a termine i propri obblighi in tema, ad agire sulla prevenzione e a muoversi con anticipo, in modo che le famiglie rimaste separate nel conflitto armato possano riunirsi, o perlomeno possano ricevere risposte sulla sorte dei propri cari.

Non esistono dati comprensivi sul numero di persone scomparse nei conflitti, ma, secondo il Comitato Internazionale della Croce Rossa, ci sarebbero stati 10mila casi in Siria, e 13mila richieste d’aiuto per lo stesso motivo nella sola Nigeria.

Molteplici le cause del fenomeno. Le persone possono essere catturate delle fazioni in lotta, e venire sequestrate in luoghi nascosti, oppure rimanere vittime di esecuzioni extragiudiziarie, ed essere sepolte in posti difficilmente riconoscibili. O ancora, i conflitti finiscono per separare irrimediabilmente interi nuclei familiari.

Tanti, anche, sono gli aspetti da considerare. Certamente, da sottolineare lo stato di disperazione dei familiari lasciati nell’incertezza, ma anche l’impatto economico che la scomparsa di un membro della famiglia può avere sull’intero nucleo, soprattutto nel caso in cui la persona scomparsa fosse quella che sostentava il resto della famiglia. Non solo: come ha puntualizzato Ghelani durante il Consiglio di Sicurezza, i parenti della vittima devono spesso affrontare sfide legali, culturali e burocratiche che rendono molto difficile risposarsi o rivendicare la propria eredità o benefit economici.

In tale contesto, storico – come si è detto – il documento approvato dal Consiglio di Sicurezza. Si tratta infatti della prima risoluzione mai approvata sull’argomento, che incoraggia gli Stati ad abbandonare l’approccio post-conflitto, per agire sulla questione sin dall’inizio delle ostilità. La risoluzione, infatti, elenca una lunga serie di misure preventive, che includono la registrazione dei detenuti, il rafforzamento delle modalità di identificazione, e l’introduzione di uffici nazionali preposti allo scambio di informazioni su detenuti e sostenitori di partiti avversi al Governo. Un’enfasi particolare viene posta sui bambini scomparsi: la risoluzione, infatti, riafferma il sostegno al Comitato Internazionale della Croce Rossa sull’argomento e incoraggia gli Stati membri a cooperare con l’organizzazione e la sua agenzia investigativa, nel rispetto della legge umanitaria internazionale.

“Grazie al Kuwait per la sua guida nel portare avanti questo argomento di dibattito quest’oggi”, ha dichiarato il capo della Croce Rossa, collegato da Ginevra, Peter Maurer. “Il Comitato Internazionale della Croce Rossa accoglie con favore l’adozione di questa risoluzione, la prima del Consiglio di Sicurezza interamente dedicata alla questione delle persone scomparse nei conflitti, ed elogia l’impegno del Consiglio sul tema”, ha sottolineato.

E non è un caso che sia stato proprio il Kuwait – che questo mese presiede il Consiglio di Sicurezza – a portare l’argomento sull’importante tavolo del Palazzo di Vetro. Perché durante l’occupazione irachena degli anni Novanta, l’emirato affacciato sul Golfo Persico denunciò la sparizione di più di 600 propri cittadini, mentre Baghdad circa 1000. Secondo i dati della Commissione Tripartita, formata da rappresentanti dell’Iraq, del Kuwait e della coalizione e presieduta dal Comitato Internazionale della Croce Rossa, in quel conflitto si persero certamente le tracce di più di 300 persone, di cui, accertati, 217 kuwaitiani, 94 iracheni e 12 sauditi. Un passato doloroso che deve aver incoraggiato la presidenza di giugno del Consiglio di Sicurezza a promuovere uno storico intervento della comunità internazionale su una materia rimasta per troppo tempo pressoché ignorata.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: conflittiConsiglio di Sicurezza ONUKuwaitOnupersone scomparse
Previous Post

“The Disappearance of My Mother”: Barrese’s Conflicted Portrait of a Matriarch

Next Post

“Bufala”, the Female Buffalo that Also Means “Fake News”

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Bufala”, the Female Buffalo that Also Means “Fake News”

"Bufala", the Female Buffalo that Also Means "Fake News"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?