La parola di oggi è “bufala”, che indica il bisonte femmina, ed è da dove viene prodotta la famosa mozzarella di bufala. È una parola molto importante di questi tempi, perché indica anche le “fake news”, le notizie false, e questo uso linguistico viene dall’antica usanza romana in cui i macellai vendevano carne di bisonte, che costava di meno, anziché carne di manzo o maiale. E quando le persone se ne rendevano conto, tornavano dal macellaio e dicevano: “È una bufala!”, perché erano stati ingannati. Ecco perché oggi questa espressione significa anche “fake news”.
Discussion about this post