Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 10, 2019
in
Onu
April 10, 2019
0

Libia sull’orlo del baratro, Guterres tuona: “Non è un porto sicuro di sbarco”

Intanto, l'ambasciatore tedesco Heusgen spiega che il Consiglio di Sicurezza è unito in merito alla necessità di un cessate il fuoco. Ma su Haftar?

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Libia sull’orlo del baratro, Guterres tuona: “Non è un porto sicuro di sbarco”

Il Segretario generale Antonio Guterres all'uscita del Consiglio di Sicurezza (Foto VNY).

Time: 3 mins read

In una giornata già intensa all’ONU, caratterizzata dalla visita del vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence sulla crisi venezuelana, il Consiglio di Sicurezza si è riunito d’emergenza a porte chiuse per affrontare il deteriorarsi della situazione libica. Una riunione presieduta dal Segretario Generale, Antonio Guterres, reduce da un viaggio che lo ha portato anche in Libia, dove ha toccato con mano la drammaticità della situazione e ha visitato alcuni centri di detenzione per migranti. Al termine del Consiglio, parlando con i giornalisti, Guterres si è definito “grato” per aver potuto aggiornare il Consiglio di Sicurezza sulla situazione nel Paese nordafricano. “Come potete ricordare, lasciando Bengasi e la Libia, ho detto di essere molto preoccupato, e che me ne andavo con cuore pesante”, mentre si affacciava la possibilità “di un grave scontro intorno e dentro Tripoli”.

Una sensazione pienamente confermata, ha sottolineato. “Ma è ancora il momento di fermarsi. È il momento giusto per stabilire un cessate il fuoco”, e per evitare quella che sarebbe una “drammatica e sanguinosa battaglia” per Tripoli. Il Segretario Generale ha ribadito quanto affermato precedentemente, che non c’è spazio per una soluzione militare, ma che quella soluzione può essere soltanto politica. A questo proposito, ha ringraziato il suo inviato speciale nel Paese Ghassan Salame, a cui ha confermato il suo incondizionato sostegno, per il “lavoro coraggioso” svolto “sul campo”. “Allo stesso tempo”, ha detto il Segretario Generale, “sono particolarmente preoccupato per i migranti e i rifugiati” imprigionati in una situazione di grave pericolo: “ci sono terribili timori non solo per le vite dei libici ma anche per quelle di migranti e rifugiati nella città”, ed è anche alla luce di ciò che, ha sottolineato Guterres, “abbiamo assoluta necessità che le ostilità cessino”. Mentre si apprestava a lasciare lo stakeout, noi della Voce abbiamo chiesto al Segretario Generale la sua posizione sulle politiche migratorie italiane ed europee nel Mediterraneo, alla luce degli ultimi eventi. “È chiaro che la Libia non è un porto sicuro di sbarco”, ci ha risposto icasticamente.

Dopo Guterres ha parlato con i giornalisti il Presidente del Consiglio di Sicurezza, l’ambasciatore tedesco Christoph Heusgen, che ha definito il meeting “molto buono”. “Dalle discussioni del Consiglio, posso dire che è emerso un forte supporto all’azione del Segretario Generale e del suo inviato speciale Ghassan Salame”. Intorno al tavolo, ha detto Heusgen, “tutti eravamo ovviamente molto preoccupati per la situazione; il Segretario Generale ha chiesto un cessate il fuoco”, riecheggiato da tutti i membri del Consiglio. C’è preoccupazione, anche, per la situazione umanitaria, per il rispetto dei diritti umani e per il destino dei rifugiati. Oltre a tutto ciò, “intorno al tavolo c’è stata una forte richiesta di dialogo tra le parti” e la consapevolezza della necessità di tornare al percorso tracciato dalle Nazioni Unite. Dalle parole dell’ambasciatore tedesco, insomma, emerge ancora una volta l’immagine di un Consiglio di Sicurezza unito nella condanna dell’avanzata di Haftar, e nel sostegno alla roadmap disegnata da Salame, che, in attesa di nuove elezioni, ha come punto di riferimento il leader del Governo di Unità Nazionale Fayez Al-Sarraj. Alla luce della recente richiesta d’aiuto di Mohammed Sayala, ministro degli Esteri libico, che in una lettera ha chiesto al Consiglio misure concrete per fermare il generale della Cirenaica, resta da capire perché il più potente consesso internazionale non abbia ancora fatto riferimento alla possibilità di utilizzare gli strumenti, anche solo diplomatici, che la Carta ONU gli attribuisce per salvaguardare il processo di pace. Alla nostra domanda in proposito, Heusgen ha ribadito soltanto che “la necessità più urgente è quella di un cessate il fuoco, e questa era l’opinione comune intorno al tavolo”. Quando invece gli abbiamo chiesto conto della situazione dei migranti nel Mediterraneo alla luce di quello che Guterres ci aveva appena dichiarato, l’ambasciatore ha soltanto affermato: “Non voglio fare speculazioni sul processo decisionale politico a Bruxelles”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresLibiamigrantirifugiati
Previous Post

Venezuela, per Pence l’ONU riconosca Guaidó, per HRW l’emergenza umanitaria

Next Post

Dieci anni del Bif&st – Bari International Film Festival: consacrazione con Morricone

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli
USA, l’effetto dei dazi sulle navi in arrivo dalla Cina: dimezzate le spedizioni

USA-Cina, importazioni ancora in calo: “L’accordo sui dazi potrebbe non bastare”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dieci anni del Bif&st – Bari International Film Festival: consacrazione con Morricone

Dieci anni del Bif&st - Bari International Film Festival: consacrazione con Morricone

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?