Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 4, 2019
in
Onu
April 4, 2019
0

Libia, Haftar punta a Tripoli e Guterres prova a “salvare” la roadmap ONU

Nelle ore in cui il generale annuncia "un'operazione per la liberazione di Tripoli", il segretario generale ONU in Libia invita alla calma

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Libia, Haftar punta a Tripoli e Guterres prova a “salvare” la roadmap ONU

Secretary-General António Guterres (second from right) is met by Lutfi Almughrabi, Under Secretary of Political Affairs at the Libyan Foreign Ministry, as he arrives in Tripoli, Libya. At left is Ghassan Salamé, Special Representative of the Secretary-General and Head of the UN Support Mission in Libya (UNSMIL). (UN Photo/Mohamed Alalem).

Time: 6 mins read

Mancavano 10 giorni alla fine di marzo quando la Libia era tornata sul tavolo del Consiglio di Sicurezza, quel mese presieduto dalla Francia. Proprio in quella riunione, l’inviato speciale Ghassan Salame aveva annunciato che una nuova Conferenza nazionale, a cui avrebbero partecipato tutte le parti (rigorosamente libiche) in causa, si sarebbe tenuta dal 14 al 16 aprile prossimi, nella città occidentale di Gadames. Un risultato rispetto al quale il rappresentante del Segretario Generale ONU nel Paese si era mostrato piuttosto ottimista, anche perché, aveva notato, avrebbe potuto essere l’occasione per trovare un accordo sulla data delle elezioni che Fayez al-Serraj, leader del Governo di Unità Nazionale riconosciuto dall’ONU, e Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica e suo principale rivale, avevano convenuto di indire al fine di “preservare l’unità del Paese”.

I lettori più accorti della Voce si ricorderanno che, in quella occasione, avevamo chiesto al rappresentante permanente di Parigi all’ONU, Francois Delattre, lo stato delle relazioni tra il suo Paese e l’Italia, viste le passate incomprensioni sulla roadmap del Paese verso le elezioni e non solo. L’ambasciatore ci aveva rassicurati: “Quello che posso dire come rappresentante del mio Paese è che la partnership tra Francia e Italia sulla Libia, ma anche sulle altre questioni, è esemplare. La partnership è sempre più forte, la mia relazione con la collega italiana è all’insegna dell’amicizia”. Quindi, aveva proseguito, “non vedo alcun tipo di difficoltà tra i  nostri due Paesi: siamo allineati, lavoriamo insieme, con gli stessi obiettivi”. L’ambasciatore aveva poi osservato che il dialogo proseguito alla “conferenza di Parigi, settimana fa”, e alla più recente “conferenza di Palermo” costituisce “la migliore dimostrazione di dove siamo ora, insieme”.

Rassicurazioni che però gli sviluppi delle ultime ore sembrano sconfessare. A seguito della sua irresistibile avanzata nel sud del Paese, infatti, il generale Haftar – da sempre sostenuto, oltre che dall’Egitto e dalla Russia, proprio dalla Francia –, dopo aver preso il controllo di Gharian a 100 chilometri da Tripoli, punta ora verso la capitale. Il generale ha infatti annunciato l'”operazione per la liberazione di Tripoli” e ha chiesto ai miliziani che la difendono di issare “bandiera bianca”. Del resto, il messaggio audio postato sulla pagina Facebook dell’Ufficio stampa del Comando generale delle Forze armate libiche, è tutt’altrop che rassicurante: “Eccoci, Tripoli. Eccoci, Tripoli”, afferma Haftar. “Eroi, l’ora è suonata, è giunto il momento” del “nostro appuntamento con la conquista”. E ancora: “Colui che depone le armi è salvo. Colui che resta a casa è al sicuro. Colui che sventola bandiera bianca è in sicurezza”. Nei giorni scorsi, il generale aveva lanciato una “campagna per bonificare l’ovest del Paese dalla presenza di milizie criminali” e, nella giornata di ieri, il Consiglio presidenziale presieduto da Fayez Al Sarraj aveva emesso una dichiarazione che definiva gli ordini impartiti da Haftar alle sue truppe “annunci provocatori”, ma proclamava anche lo stato d’emergenza nel Paese. Secondo il Libya Observer, per molti osservatori la mossa del comandante della Cirenaica non avrebbe molte speranze di riuscita, a causa della mancanza di alleanze nella regione e per la lontananza da qualsiasi rotta di rifornimento. Ad ogni modo, da notare il fatto che la provocazione militare di Haftar sia giunta a meno di un mese dall’ultimo incontro con Sarraj, in cui i due rivali avevano concordato di terminare le operazioni militari e di lavorare congiuntamente per una risoluzione pacifica della fase di transizione che avrebbe condotto a nuove elezioni. L’impressione è che, a meno di due settimane dalla Conferenza nazionale sotto l’egida ONU, la mossa di Haftar rappresenti una carta che il generale ha voluto giocarsi con anticipo, i cui effetti sono ancora sconosciuti: ancora non è chiaro se la provocazione condurrà o meno a una vera e propria escalation e se, ancora una volta, porterà a naufragare la roadmap delineata dalle Nazioni Unite.

Gli ultimi sviluppi, peraltro, sono coincisi con la visita del segretario generale Antonio Guterres nel Paese nordafricano, appositamente organizzata a sostegno dello sforzo del Governo libico a portare i leader rivali intorno a un tavolo sotto l’egida del Palazzo di Vetro. Proprio dalla Libia, Guterres si è definito “profondamente preoccupato”, e ha aggiunto che “non c’è spazio per alcuna soluzione militare. Solo un dialogo intra-libico può risolvere i problemi della Libia”. Nella conferenza stampa da lui tenuta a Tripoli, Guterres ha spiegato: “Mentre ero in viaggio verso la Libia, sono rimasto sorpreso da un certo numero di movimenti militari e di dichiarazioni pubbliche che, ovviamente, hanno suscitato enorme preoccupazione”. E ha proseguito: “Voglio fare un appello forte: un appello perché tutti i movimenti si fermino, un appello al contenimento, alla calma, all’abbassamento delle tensioni sia dal punto di vista militare, che politico, che verbale, e al riconoscimento del fatto che, nell’incontro che ho avuto oggi con il Presidente, abbiamo condiviso il principio che non c’è soluzione militare per nessun problema al mondo,  né per quelli della Libia”. La soluzione, ha ribadito Guterres, “deve essere politica”, perseguita “attraverso il dialogo”.

Il Segretario Generale, domani, sarà a Bengasi dove incontrerà Haftar. Ai giornalisti che gli hanno chiesto che cosa dirà al generale, Guterres ha risposto di non voler anticipare nulla, ma ha sottolineato che “è per me chiaro che è assolutamente necessario evitare il dramma di quello che costituirebbe un gravissimo scontro a Tripoli”. Quanto alla Conferenza prevista per metà aprile, il leader dell’ONU ha affermato di aver visto nei suoi interlocutori (in primis Fayez al-Sarray e il presidente dell’Alto Consiglio di Stato Khaled Mishri) un forte supporto per l’iniziativa sostenuta dalle Nazioni Unite. Ma a chi gli chiedeva se fosse contemplata la possibilità di rimandare l’appuntamento libico, ha ammesso: “È difficile tenere la Conferenza nazionale in una situazione di scontro globale, perciò è molto importante dissinescare le tensioni e tornare a uno stato di calma e moderazione”.

Guterres ha peraltro visitato alcuni centri di detenzione per i migranti, e si è detto “scioccato” per le sofferenze di cui è stato testimone. Non solo: “A questo punto, nessuno può dire che la Libia sia un porto sicuro di sbarco”, ha twittato, facendo verosimilmente riferimento alle polemiche dei giorni scorsi scoppiate dopo che il Viminale aveva suggerito che la stessa Commissione Europea considerasse il Paese nordafricano un luogo di sbarco sicuro, salvo poi ricevere una smentita dalla diretta interessata.

No one can argue that Libya is a safe port of disembarkation at this point.

— António Guterres (@antonioguterres) April 4, 2019

In questo complicato scenario internazionale, i governi di Francia, Italia, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Stati Uniti hanno diffuso una dichiarazione congiunta, in cui hanno espresso preoccupazione per i combattimenti vicino a Gharyan e hanno sollecitato “tutte le parti ad allentare le tensioni, che ostacolano le prospettive di mediazione politica delle Nazioni Unite”.

In questo momento delicato della transizione della Libia, le iniziative militari e le minacce di un’azione unilaterale rischiano di spingere la Libia verso il caos. Crediamo fermamente che non esista una soluzione militare al conflitto in Libia. I nostri governi si oppongono a qualsiasi azione militare in Libia e riterranno responsabile qualsiasi fazione libica che faccia scoppiare ulteriori conflitti civili.Siamo al fianco dal rappresentante speciale dell’ONU del Segretario generale (SRSG) Ghassan Salame, mentre l’ONU lavora per superare lo stallo politico in Libia, di migliorare la governance di transizione e per tracciare un percorso verso elezioni credibili e pacifiche. Tutti gli attori libici dovrebbero lavorare in modo costruttivo con Ghassan Salame mentre le Nazioni Unite ultimano i piani per la conferenza nazionale prevista per il 14-16 aprile.

La stessa Farnesina – con il ministro degli Esteri Enzo Moavero a Washington per incontrare importanti rappresentanti dell’amministrazione americana e per partecipare a una riunione ministeriale della NATO – ha dichiarato in una nota di seguire con attenzione, in stretto contatto con l’Ambasciata a Tripoli, gli ultimi sviluppi. Il Ministro, prosegue la dichiarazione, si unisce al Segretario Generale delle Nazioni Unite Guterres, nel ricordare che la via per la soluzione della crisi passa attraverso un dialogo inclusivo, costruttivo e responsabile fra tutte le componenti del Paese, nel primario interesse del popolo libico e di una equilibrata stabilizzazione. Al riguardo, l’Italia – conclude la nota – conferma il proprio sostegno all’azione dell’Inviato Speciale dell’ONU per la Libia, Ghassan Salame.

Non sarà un caso che, nelle scorse ore, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbia annunciato la nomina di Richard B. Norland come ambasciatore straordinario e plenipotenziario in Libia, riempiendo un posto che era rimasto vacante da dopo lo scoppio delle cosiddette Primavere Arabe. Un annuncio, peraltro, giunto a pochi giorni dal viaggio a Washington di Luigi Di Maio e in corrispondenza di quello del ministro degli Esteri Moavero, che rimanda a quella “cabina di regia” lanciata da Conte durante la sua visita a Trump dello scorso luglio. La mossa dell’amministrazione USA, inoltre, potrebbe rappresentare un avvertimento diretto a Mosca, che da sempre sostiene il generale della Cirenaica.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresFayez al-SarrajGhassan Salameguerra in libiaKhalifa HaftarLibiaOnu
Previous Post

L’ONU accoglie i giovani studenti che vogliono cambiare il mondo

Next Post

La NATO compie 70 anni: Moavero celebra l’anniversario a Washington

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Mahmoud Khalil fa causa alla Casa Bianca per 20 milioni di dollari

Mahmoud Khalil fa causa alla Casa Bianca per 20 milioni di dollari

byDavid Mazzucchi
Alta moda a Parigi tra sfilate, debutti e grandi assenti

Alta moda a Parigi tra sfilate, debutti e grandi assenti

byFilomena Troiano

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
La NATO compie 70 anni: Moavero celebra l’anniversario a Washington

La NATO compie 70 anni: Moavero celebra l'anniversario a Washington

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?