Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 19, 2018
in
Onu
June 19, 2018
0

USA fuori dal Consiglio dei Diritti Umani, Haley: “Cloaca di pregiudizi politici”

Dopo le critiche dell'Alto Commissario sulla triste vicenda dei bambini separati alla frontiera con il Messico dai propri genitori migranti irregolari

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
USA fuori dal Consiglio dei Diritti Umani, Haley: “Cloaca di pregiudizi politici”

L'ambasciatrice americana all'ONU Nikki Haley e il segretario di stato Mike Pompeo durante la conferenza stampa.

Time: 3 mins read

Che l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca avrebbe in qualche modo rivoluzionato la posizione degli Stati Uniti nelle Nazioni Unite era in qualche modo annunciato, perché fin dalla campagna elettorale l’attuale Presidente aveva annunciato che l’ONU andava fortemente riformata, lasciando anche intendere che lo stesso contributo americano, fondamentale per la tenuta dell’organizzazione, avrebbe potuto subire un ridimensionamento. E se su questo fronte, in realtà, le cose non sembrano più di tanto cambiate, lo stesso non si può dire della posizione più complessiva di Washington nel consesso internazionale e nelle sue varie organizzazioni. Perché gli Stati Uniti di Trump sono, andando per ordine, fuori dall’UNESCO a partire dal 2019, fuori dal Global Compact su Migranti e Rifugiati e, da oggi, sono anche fuori dal Consiglio dei Diritti Umani ONU a Ginevra.

L’annuncio è giunto dall’ambasciatrice americana alle Nazioni Unite Nikki Haley e dal segretario di Stato Mike Pompeo. Una decisione maturata dopo che proprio l’ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani aveva definito “inconcepibile” la politica di tolleranza zero dell’amministrazione Trump che porta alla separazione di tanti bambini dai propri genitori arrestati per aver valicato illegalmente il confine tra Stati Uniti e Messico.

“Per troppo tempo”, ha detto Haley nel suo discorso, “il Consiglio è stato il protettore di chi non rispetta i diritti umani, una cloaca di pregiudizi politici”, ha affermato, senza giri di parole. “I regimi più disumani del mondo continuano a sfuggire al suo controllo, mentre il Consiglio politicizza  di continuo come capri espiatori Paesi con record di diritti umani positivi nel tentativo di distogliere l’attenzione da chi abusa di quei diritti nei suoi ranghi”.

In uno statement pubblicato su Twitter, il Vicepresidente, Mike Pence, ha spiegato: “Oggi gli Stati Uniti hanno preso posizione contro alcuni dei peggiori violatori dei diritti umani del mondo ritirandosi dal Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite: valorizzando e proteggendo i trasgressori dei diritti umani e ingaggiando campagne diffamatorie contro le nazioni democratiche, l’UNHRC si fa beffe di se stesso, dei suoi membri e della missione per cui è stato fondato. Per anni, l’UNHRC si è impegnato in una sempre più virulenta invettiva anti-americana e anti-israeliana e i giorni della partecipazione americana sono finiti”.

Today the U.S. took a stand against some of the world’s worst human rights violators by withdrawing from the United Nations Human Rights Council. My full statement: pic.twitter.com/KyICyXh3XI

— Vice President Mike Pence (@VP) June 19, 2018

Non è la prima volta che gli Stati Uniti abbandonano il Consiglio: lo boicottarono infatti per 3 anni, quando fu creato nel 2006 durante l’era di George W. Bush, presentando pressoché per le stesse motivazioni di oggi. In effetti, all’epoca l’ambasciatore alle Nazioni Unite era John Bolton, oggi consigliere sulla sicurezza nazionale di Trump e voce fortemente critica nei confronti dell’ONU. Fu Barack Obama a issare nuovamente la bandiera a stelle e strisce nel Consiglio, che ha continuato a sventolare in quel luogo fino ad oggi. Ad ogni modo, non è neppure la prima volta che il Consiglio viene accusato di scarsa credibilità e, al di là del casus belli – l’attuale politica statunitense sui minori figli di immigrati ci pare immeritevole di giustificazione di sorta -, non si può dire che tali censure siano poi del tutto peregrine. Ha fatto discutere, per esempio, la presenza, tra i membri di tale consesso, di numerosi Stati non democratici al cui interno i diritti umani vengono palesemente violati, come, di volta in volta, Cina, Russia, Arabia Saudita, Pakistan e così via.

Dura la reazione delle Nazioni Unite: il Segretario Generale, Antonio Guterres, in una nota e tramite il suo portavoce ha fatto sapere che “avrebbe di gran lunga preferito che gli Stati Uniti rimanessero nel Consiglio dei Diritti Umani”, che “gioca un ruolo molto importante nella promozione e nella protezione dei diritti umani in tutto il mondo”.

“Disappointing, if not really surprising, news. Given the state of #HumanRights in today’s world, the US should be stepping up, not stepping back” — UN Human Rights Chief #Zeid following USA decision to withdraw from U.N. Human Rights Council.#StandUp4HumanRights

— UN Human Rights (@UNHumanRights) June 19, 2018

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpHuman Rights CouncilOnuStati Uniti
Previous Post

Guterres Calls for “Solidarity, Compassion and Action” on World Refugee Day

Next Post

The Anti-Gun Movement: Let’s Change the Mentality, not the Laws!

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Anti-Gun Movement: Let’s Change the Mentality, not the Laws!

The Anti-Gun Movement: Let’s Change the Mentality, not the Laws!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?