Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 16, 2018
in
Onu
March 16, 2018
0

Strage in Siria: una missione ONU per fermare il bagno di sangue dei civili?

In Ghouta orientale così come nell'enclave curda di Afrin si continua a morire, e dal Palazzo di Vetro c’è chi pensa a una missione di monitoraggio

Davide MamonebyDavide Mamone
Strage in Siria: una missione ONU per fermare il bagno di sangue dei civili?

Un'immagine della Ghouta orientale, scattata il 27 febbraio 2018

Time: 4 mins read

Ospedali bombardati, civili uccisi, bambini in fuga, donne violentate: la carneficina, in Siria, continua imperterrita. E non cenna a fermarsi, nonostante i moniti che continuano ad arrivare, come bollettini di guerra giornalieri, dalle Nazioni Unite e dalla comunità internazionale. Che ora sta pensando, seppur in modo ancora preliminare, a intervenire direttamente con una missione di monitoraggio sotto l’egida dell’ONU. I fronti più caldi, del resto, sono sempre gli stessi. Da una parte Ghouta, la regione alle porte di Damasco. Dall’altra, la città di Afrin, a 60 chilometri da Aleppo.

Un bambino desolato fotografato a Ghouta Est in Siria (Foto ONU)

In Ghouta, l’esercito di Basshar Al-Assad continua la propria avanzata ai danni delle milizie anti-regime. In migliaia sono i civili in fuga, attraverso i fragili corridoi umanitari imposti dalla risoluzione 2401 del Consiglio di Sicurezza. Spesso, però, i cordoni di quei corridoi non tengono e donne, uomini e bambini rimangono intrappolati nelle loro case, sotto i bombardamenti. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio nazionale per i diritti umani, gli attacchi dell’esercito siriano hanno provocato dal 18 febbraio al 15 marzo più di 1200 vittime. Quasi 2 ogni ora. Il tutto, sotto gli occhi impotenti dell’ONU, la cui risoluzione per il cessate il fuoco di un mese non è stata di fatto mai rispettata.

Truppe turche, supportate dai ribelli siriani, attaccano la città curda di Afrin (Immagine tratta da Youtube)

Non solo Ghouta, però. L’altro genocidio annunciato sta avvenendo ad Afrin, l’enclave curda vittima del pesante assedio da parte delle truppe turche. L’Europarlamento ha chiesto nella giornata di giovedì 15 marzo al presidente della Turchia Recep Erdogan, di ritirare le proprie truppe da Afrin. Ma il leader turco ha risposto picche. E anzi, ha calcato la mano. Ricordando che quasi il 70% del territorio di Afrin è già nelle mani del suo esercito, e replicando duramente: “Qualsiasi cosa dicano ci entra da un orecchio ed esce dall’altro. Non vi esaltate. Noi non lasceremo (la Siria) finché il nostro compito non sarà concluso. Dovreste saperlo”.

Una strada di Douma, Ghouta orientale, Siria (foto ONU)

La situazione, quindi, rimane gravissima. Dal punto di vista umanitario si tratta della carneficina più grave di questo inizio 2018. E nella mattinata di venerdì 16 marzo, a Ginevra, la portavoce dell’agenzia ONU UN High Commisioner for Human Rights, Ravina Shamdasani, ha lanciato un nuovo allarme, l’ennesimo, evidenziando come continuino ad essere “fortemente critici” i report che arrivano dalla città di Afrin: “C’è una grande scarsità d’acqua, dovuta alla distruzione di una stazione di pompaggio e controllo delle risorse idriche, segnalataci, per mano delle forze a guida turca”, ha detto Shamdasani. Un monito a cui ha fatto eco, dal Palazzo di Vetro di New York, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres: “Sono profondamente preoccupato del fatto che la risoluzione 2401, relativa alla cessazione delle ostilità in tutta la Siria, non sia stata attuata” ha dichiarato Guterres, evidenziando: “Esorto tutte le parti a proteggere i civili. Qualsiasi evacuazione deve essere sicura, volontaria e in stretta conformità con gli standard internazionali previsti dalle leggi umanitarie e sui diritti umani”. Non solo, il Segretario Generale ha inoltre evidenziato che è “fondamentale che a tutte queste persone sia concesso di tornare in condizioni di sicurezza e dignità, alle loro case, non appena la situazione lo consenta. Invito il Consiglio di sicurezza a prendere posizione e ad adottare misure concrete per porre fine urgentemente a questa tragedia”. Guterres ha poi precisato che “le Nazioni Unite e i suoi partner sono pienamente mobilitati per portare soccorsi immediati a tutti coloro che ne hanno bisogno”, ha invitato “tutte le parti a garantire un accesso umanitario sicuro e senza ostacoli”. E ha concluso: “La situazione in Siria richiede un’azione rapida che protegga i civili, allievi la sofferenza dei più deboli, prevenga un’ulteriore situazione di instabilità, affronti le cause profonde del conflitto e forgi, finalmente, una soluzione politica duratura in linea con la risoluzione 2254”.

Gli obiettivi dell’ONU, insomma, sono chiari. E li ha ribaditi anche l’inviato speciale in Siria, Staffan De Mistura, intervenuto in videoconferenza in una seduta del Consiglio di Sicurezza venerdì 16 marzo: “Le sofferenze legate alle escalation in Ghouta sono diventate insopportabili e i civili devono essere protetti”, ha detto nel suo briefing, evidenziando: “Ci sono confermate violazioni nell’uso di armi, mentre le donne siriane sono state esposte ad aggressioni sessuali continue durante la fuga”. Per De Mistura, “la nostra bussola deve essere quella delle persone siriane e della protezione dei civili colpiti dal conflitto in corso. Qualunque cosa stiamo facendo, qualunque cosa faremo, qualsiasi ruolo di facilitazione vogliamo ritagliarci, lo dobbiamo interpretare pensando a questo”. Secondo l’inviato speciale, la risoluzione 2401 “non è un menu alla carta, che si può rispettare solo su singole voci”, ma deve essere rispettata “a pieno” dalle parti a cui è stata indirizzata. Per questo “chiedo che la risoluzione venga implementata”, che “il cessate il fuoco venga rispettato in tutto il territorio siriano”, e che si smetta la carneficina di “dozzine di feriti”, che “continuano a non ricevere assistenza medica a causa dei bombardamenti”.

Se quindi è chiaro cosa si deve fare, il dubbio rimane sul come farlo. Perché nei corridoi del Palazzo di Vetro c’è chi, come la Francia, sta pensando a una missione di monitoraggio e controllo proprio in Ghouta, per intervenire direttamente là dove le notizie sono ormai tragicamente chiare: “È un suggerimento di cui ho sentito parlare” ha commentato l’ambasciatore del Regno Unito all’ONU Jonathan Allen in uno stakeout a margine del Consiglio di Sicurezza di venerdì 16 marzo, evidenziando: “Non so cosa abbiano davvero in mente esattamente, ma è una soluzione di cui vorremmo discutere. Stiamo vedendo tutti ciò che sta succedendo in Siria e abbiamo bisogno di persone che intervengano per porre fine ai bombardamenti”.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: afrincrisi sirianaghouta orientalePresident Erdoganrisoluzione 2401SG Antonio GuterresUNSC
Previous Post

Via Fani 40 anni dopo: Moro e la strage nel ricordo dei residenti

Next Post

La Roma di Mauro Lucentini: Piazza di Spagna, una gran signora un po’ decaduta

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Roma di Mauro Lucentini: Piazza di Spagna, una gran signora un po’ decaduta

La Roma di Mauro Lucentini: Piazza di Spagna, una gran signora un po' decaduta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?