Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 23, 2018
in
Onu
February 23, 2018
0

Crisi in Siria: mentre all’ONU si litiga, a Ghouta continua il bagno di sangue

Tensioni al Palazzo di Vetro dell'ONU sulla risoluzione per il cessate il fuoco a Ghouta est, dove i civili stanno vivendo un inferno in terra

Davide MamonebyDavide Mamone
Crisi in Siria: mentre all’ONU si litiga, a Ghouta continua il bagno di sangue

Un bambino desolato fotografato a Ghouta Est in Siria (Foto ONU)

Time: 3 mins read

AGGIORNAMENTO Venerdì 5pm: Dopo la lunga attesa di oggi, dopo continui rinvii, il Consiglio di Sicurezza ha rimandato il voto a domani, sabato 24, “giorno 3” alle ore 12pm. “Ci siamo andati molto vicini durante il giorno, ma ancora non siamo stati capaci di riempire il gap rimanente”, ha dichiarato Olof Skoog, l’ambasciatore svedese, alla stampa, “lavoreremo stanotte e voteremo domani”. Speriamo che però questa notte porti consiglio al Consiglio. E intanto, il disastro in Ghouta orientale continua.

 

 

Due giorni di fuoco diplomatico a New York. Altri due giorni di bagno di sangue in Siria, in Ghouta orientale. Giovedì 22 febbraio al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite è  iniziata la discussione sulla bozza di risoluzione proposta da Svezia e Kuwait, che avevano chiesto con urgenza una tregua di un mese in Siria, entro 72 ore dal voto, a seguito della recente escalation nel Ghouta est, sobborgo in mano ai ribelli alle porte di Damasco, dove si contano in pochi giorni più di 400 civili uccisi, compresi 95 bambini. “La nuova Aleppo”, l’hanno definita i partner locali delle ong internazionali. Un inferno in terra per cui gli osservatori ONU hanno fatto sapere di non avere nemmeno “più parole per descrivere quanto sta accadendo a Ghouta e in Siria”.

Proprio il 22 febbraio, nella seduta del Consiglio di Sicurezza, Mark Lowcock (UN Emergency Relief Coordinator) è stato protagonista in video-conference da Ginevra di un intervento struggente. Non è la prima volta, Lowcock già sulla tragedia umanitaria in Yemen aveva indirizzato al Consiglio parole taglienti, molto dirette. E sulla strage in Siria non è stato da meno. Ha implorato “di cessare le ostilità, ne abbiamo bisogno disperatamente” e ha evidenziato come “milioni di bambini, donne e uomini maltrattati e assillati dipendono dall’azione significativa di questo Consiglio”.

Poi ha detto chiaramente ai membri del Consiglio di essere ancora in tempo per “salvare delle vite umane”. E di farlo mentre in Siria erano (e sono) in corso ore folli, che di umano non hanno nulla, in cui “la maggior parte dei raid aerei ha intenzionalmente preso di mira edifici residenziali civili. Intere famiglie sono morte sotto le macerie. Vi chiedo, mentre le battaglie si intensificano, di agire per fermare le operazioni sistematiche contro i civili e aprire le strade per l’assistenza umanitaria”.

In realtà, alla fine, il Consiglio di Sicurezza giovedì 22 febbraio non ha trovato nessuna quadra. Se USA, Francia e Gran Bretagna hanno chiesto l’approvazione immediata della risoluzione, la Russia ha chiesto modifiche al testo, che esclude dal cessate il fuoco l’Is, al-Qaeda e Jabhat al-Nusra. Una risoluzione insufficiente per i russi alleati nella regione a Bashar al-Assad. Russi che, attraverso il capo della diplomazia Sergei Lavrov, hanno chiarito come vadano esclusi dal cessate il fuoco anche il gruppo Hayat Tahrir al-Sham (alleato di al-Qaeda e presenta nella Ghouta orientale) e i gruppi ribelli che, dicono i russi, operano nella regione proprio con Hayat Tahrir al-Sham, in particolare nelle aree in mano ai lealisti al governo.

L’ambasciatore russo Vassily A. Nebenzia (Foto Russian Mission UN)

“Quello di cui abbiamo bisogno non sono simboli, non sono decisioni prese solo per prenderle. Abbiamo bisogno di misure calibrate con quelle che sono le condizioni di questo territorio” ha rimarcato nella seduta di giovedì 22 l’ambasciatore russo alle Nazioni Unite all’ONU Vassily Nebenzia.

Passa “il giorno 1”, ma non passano le tensioni diplomatiche. Un’ulteriore seduta del Consiglio di Sicurezza, prevista nella mattinata di venerdì 23 febbraio, è stata costantemente rinviata. Prima alle 11am. Poi alle 12pm. Infine alle 2.30pm. Segno di come le trattative tra le parti continuino. E di come l’ombra di un nuovo veto russo, che sarebbe il decimo per bloccare risoluzioni contro Damasco, abbia accompagnato le difficili 48 ore all’ONU, nuovamente impotente sul fronte siriano. Così come inascoltati sono gli appelli dei potenti del mondo. Gli ultimi, quelli di Angela Merkel ed Emmanuel Macron: la cancelliera tedesca e il presidente francese hanno inviato una lettera formale a Vladimir Putin, condannando “nei termini più duri possibili gli indiscriminati e deliberati attacchi alla popolazione civile, incluso un gran numero di bambini” in Ghouta est, e chiedendo al presidente russo di supportare la risoluzione ONU: “È ora il tempo di agire” hanno scritto Merkel e Macron. Ma le tensioni continuano e in Ghouta si continua a morire.

 

{in aggiornamento}

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Fiorella Mannoia, voce combattente anche tra gli italiani di New York

Next Post

L’istruzione nel ventunesimo secolo: l’idea di cultura è morta? Chiedi a Google

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Education in the 21st Century: Is the Idea of Culture Dead? Ask Google

L’istruzione nel ventunesimo secolo: l’idea di cultura è morta? Chiedi a Google

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?