Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 4, 2017
in
Onu
December 4, 2017
0

Yemen, le agenzie ONU dicono basta: riaprire gli accessi per evitare il massacro

"Senza la ripresa delle importazioni commerciali, milioni di bambini, donne e uomini rischiano la fame e la morte”, hanno reso noto i leader delle agenzie ONU

Davide MamonebyDavide Mamone
Yemen, le agenzie ONU dicono basta: riaprire gli accessi per evitare il massacro

Una bimba all'ospedale Al-Jomhouri Hospital di Sanaa, in Yemen, mentre riceve le cure degli operatori UNICEF (Foto UNICEF / Ma’ad Al-Zekri)

Time: 5 mins read

Il disprezzo per il valore delle vite umane, in Yemen, continua. E parallelamente non si ferma a pieno il blocco di porti e aeroporti nel Paese su decisione della coalizione saudita, che solo negli scorsi giorni ha parzialmente riaperto l’accesso agli aiuti umanitari al porto di Hodeida. Una decisione che però non è stata e non è considerata sufficiente a fermare una delle più gravi tragedie degli ultimi decenni, perché il blocco nella realtà dei fatti continua. A Sanaa, capitale yemenita, da tempo non esistono più regole e i bombardamenti sono all’ordine del giorno. Secondo le organizzazioni umanitarie ONU sono 20,7 milioni le persone che in Yemen hanno bisogno di protezione oggi, 9,8 delle quali necessitano di grave assistenza umanitaria.

Mark Lowcock
Under-Secretary-General for Humanitarian Affairs and
Emergency Relief Coordinator (Foto Twitter: @ItalyUN_NY)

I numeri sono drammatici, e spaventano. Le agenzie delle Nazioni Unite, però, non si può dire che non lo abbiano detto. O che quantomeno non stiano facendo oggi quanto sia in loro potere di fare per trovare una soluzione al dramma: denunciare lo scempio in corso, in tutte le lingue e in tutte le salse, ogni volta che possono. Già a margine dell’ultimo Consiglio di Sicurezza sul fronte yemenita, l’8 novembre 2017, l’Under-Secretary-General for Humanitarian Affairs ONU, Mark Lowcock era stato durissimo: “I bambini in Yemen muoiono ogni secondo”, aveva detto. “Le persone in Yemen moriranno a milioni se non si porrà fine al blocco del porto di Hodeida agli accessi umanitari”, aveva proseguito. Uno schiaffo a cui il Consiglio di Sicurezza aveva risposto con inspiegabile timidezza: un semplice “Press Elements”, un documento congiunto nel quale non si era nemmeno trovato il coraggio di inserire la parola “blockade”, in riferimento alla decisione della coalizione saudita (della quale fanno parte anche gli Stati Uniti) di chiudere gli accessi umanitari nel Paese.

Attacchi Yemen
Un bambino in incubatrice nell’ospedale Al-Sabeen Hospital, a Sana’. Foto: UNICEF / Magd Farid

Ora, alla vigilia di un nuovo Consiglio di Sicurezza previsto da calendario per martedì 5 dicembre, le agenzie ONU e il Segretario Generale Antonio Guterres sembrano volersi attendersi qualcosa di più dal loro Consiglio. Lo stanno facendo capire, forse, attraverso una serie di messaggi lanciati su più fronti. Attraverso un monito giunto innanzitutto dallo stesso Guterres, che ha espresso preoccupazione in uno statement: “Le ambulanze e le squadre mediche non possono avere accesso ai luoghi in cui ci sono feriti e le persone non possono uscire di casa per comprare cibo e prodotti di prima necessità. Gli operatori umanitari non sono in grado di viaggiare e attuare programmi di salvataggio vitali in un momento in cui i milioni di yemeniti si affidano all’assistenza per sopravvivere”. Una preoccupazione confermata anche da Jamie McGoldrick (Humanitarian Coordinator for Yemen), che ha chiesto una pausa umanitaria per garantire i soccorsi più urgenti: “Le strade di Sanaa sono diventate campi di battaglia e le persone sono intrappolate nelle loro case, incapaci di spostarsi in cerca di sicurezza e di cure mediche, e di accedere a beni di prima necessità come cibo, acqua sicura, carburante. Chiedo a tutte le parti in conflitto di attivare una paura umanitaria martedì 5 dicembre dalle 10am alle 4pm locali”.

La città di Saada, in Yemen (Foto OCHA/Philippe Kropf)

Un appello alla pace ribadito, in modo congiunto, anche dai titolari di tutte le principali organizzazioni ONU: dal direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus per World Health Organization, ad Achim Steiner per UN Development Programme, da Filippo Grandi di UN High Commissioner for Refugees (UNHCR), all’Executive Director UNICEF Anthony Lake, passando per l’Executive Director WFP David Beasley, così come dal Director General IOM William Lacy Swing e dal già citato Under Secretary for Humanitarian Affairs ONU Mark Lowcock. Il monito delle agenzie è chiaro: la parziale riapertura dei porti negli scorsi giorni non è sufficiente, si deve fare qualcosa di più per scongiurare il massacro. “Data la vastità della crisi umanitaria in Yemen, questa parziale riapertura del blocco rallenta il collasso della tragedia umanitaria di massa che sta costando milioni di vite, ma non lo impedisce”, hanno detto i leader delle Nazioni Unite, aggiungendo: “Senza l’urgente ripresa delle importazioni commerciali, in particolare cibo, carburante e medicinali, milioni di bambini, donne e uomini rischiano la fame, le malattie e la morte”.

L’ex presidente dello Yemen, Ali Abdullah Saleh, ucciso dalle milizie Houthi il 4 dicembre 2017

Intanto a Sanaa continua a succedere di tutto. Sabato 2 dicembre l’ex presidente dello Yemen, Ali Abdullah Saleh, aveva annunciato in televisione di aver deciso di cambiare fazione nel conflitto in corso, chiedendo alla popolazione di ribellarsi alle milizie Houthi. Milizie che lui stesso aveva supportato nel 2014, contro l’allora presidente Abdrabbuh Mansur Hadi e che oggi presidiano la capitale Sanaa. Una posizione che secondo Al Jazeera sarebbe stata presa a seguito di un accordo stretto da Saleh, con l’Arabia Saudita, corresponsabile del conflitto in corso. Una posizione che però lo stesso Saleh ha pagato rapidamente con la morte: lunedì 4 dicembre, infatti, gli Houthi hanno mostrato in televisione le immagini di un corpo che è sembrato essere quello dell’ex presidente Saleh, con una vistosa ferita alla testa. Una morte improvvisa per mano dei ribelli, per uno degli attori politici yemeniti più silenziosi, ma non per questo meno importanti. Un conflitto drammatico che continua a proseguire senza regole e in cui a pagare sono sempre le persone comuni. E sul quale il Consiglio di Sicurezza, prima o poi, dovrà dare un segnale.

 

UPDATE

Nella giornata di martedì 5 dicembre, il Consiglio di Sicurezza si è riunito per parlare di Yemen e si è espresso con un nuovo documento condiviso. Nei “Press Elements” votati all’unanimità a porte chiuse, manca ancora una volta una richiesta esplicita e diretta alla coalizione saudita di eliminare il “blockade”, il blocco per il quale milioni di civili rischiano la vita oggi in Yemen. Nel documento si legge piuttosto che il Consiglio di Sicurezza reitera il sostegno e il supporto all’inviato speciale ONU Ismail Ould Cheick Ahmed, chiede un’immediata de-escalation del conflitto “a tutte le parti coinvolte” e chiede “a tutte le parti di garantire un “sicuro, rapido e privo di ogni ostacolo” accesso commerciale e umanitario nel Paese, a sostegno della popolazione yemenita, “attraverso tutti i porti e gli aeroporti in Yemen, in particolare Hodeidah e Sanaa”.

La parola “Saudi Arabia”, come già durante l’ultimo “Press Elements” del Consiglio di Sicurezza di novembre, emerge solo alla fine del documento. In un passaggio infatti i membri del Consiglio di Sicurezza esprimono la loro “forte condanna all’attacco missilistico” verso Ryad, lanciato dallo Yemen nelle scorse settimane e intercettato dal sistema anti-missilistico saudita.

Intanto, però, nel Paese yemenita si continua a morire. In un annuncio di mercoledì 6 dicembre, “Medici senza Frontiere” ha lanciato l’allarme: “Le parti coinvolte nel conflitto in Yemen stanno mostrando un nuovo livello di disprezzo per i civili: i pesanti combattimenti e gli attacchi aerei continui hanno paralizzato Sana’a, lasciando i feriti senza un accesso sicuro alle cure mediche, mentre il blocco paralizza e impedisce l’ingresso di rifornimenti vitali nel paese”, si legge nel comunicato stampa. Il blocco agli accessi umanitari deciso dalla coalizione saudita sta facendo aumentare anche il costo del carburante, creando non pochi problemi: “Il blocco e i recenti combattimenti hanno avuto un effetto devastante sulla missione medica nello Yemen”, ha affermato infatti Djoen Besselink, capo missione di MSF. “L’aumento del costo del carburante, ad esempio significa che le persone devono pagare di più per il trasporto negli ospedali, o scegliere tra andare in ospedale e comprare cibo per il resto delle loro famiglie. Le strutture ospedaliere stesse stanno lottando per pagare i costi del carburante, portando così alcuni dei pochi ospedali funzionali rimasti, a chiudere”.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: guerra yemenSG Antonio Guterrestragedia YemenUNHCRUnicefYemen
Previous Post

Promuovere la drammaturgia tra Italia e USA: a mission (not) impossible

Next Post

Marco Gallotta e l’arte di creare bellezza intagliando la carta

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
gallotta

Marco Gallotta e l'arte di creare bellezza intagliando la carta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?