Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 28, 2017
in
Onu
November 28, 2017
0

Crisi in Corea del Nord: l’Articolo 32 della Carta ONU salverà il mondo?

Dopo l'ultimo lancio missilistico da parte di Pyongyang, il Palazzo di Vetro convoca un nuovo Consiglio di Sicurezza, ma non l'ambasciatore nord-coreano

Davide MamonebyDavide Mamone
De Mistura al Consiglio di Sicurezza ONU: in Siria, realismo e responsabilità

L'Ambasciatrice americano, Nikki Haley durante un suo intervento al Consiglio di Sicurezza (Foto ONU)

Time: 3 mins read

“We will take care of it”. Ce ne prenderemo cura. Il presidente statunitense Donald Trump ha commentato così, secco e in sei parole, il nuovo lancio di un missile balistico intercontinentale (ICBM) da parte della Corea del Nord, avvenuto nella giornata di martedì 28 novembre. Si tratta del primo test da quello registratosi il 15 settembre, quando alla vigilia della 72esima Assemblea Generale ONU, un missile aveva sorvolato i cieli del Giappone prima di finire in mare, dopo un viaggio di circa 4mila chilometri.

Se il lancio di settembre era stato il più “lungo” di sempre, il missile di novembre è stato viceversa il “più alto” mai lanciato finora: secondo le analisi del Pentagono, infatti, sarebbe volato per mille chilometri, toccando un’altezza massima (un apogeo) di 4.500 chilometri. Il missile è stato fatto partire da un lanciatore mobile, probabilmente al largo di Pyongyang e nel mezzo della notte nord-coreana. Non è chiaro, però, se fosse potenzialmente capace di miniaturizzare un’eventuale bomba nucleare.

La nuova pesantissima provocazione targata Kim Jong Un arriva a poche ore dalla decisione del presidente USA Donald Trump di inserire la Corea del Nord tra i cosiddetti “stati sponsor del terrorismo internazionale”, il 20 novembre. E riapre i giochi anche alle Nazioni Unite. Che nella giornata di mercoledì 29 novembre, alle 4.30pm ora locale (22.30 in Italia), si riuniscono in un Consiglio di Sicurezza straordinario, chiesto dall’ambasciatrice USA Nikki Haley, affiancata da Giappone e Corea del Sud.

Quando si parla di ONU e Pyongyang, i fattori che emergono sono di solito due. Da una parte la lunga, prevedibile, sequela di “we strongly condemn”, pronunciata dagli ambasciatori membri del Consiglio di Sicurezza, prima, durante e dopo la seduta straordinaria in questione. Dall’altra invece la scontata riflessione sulle sanzioni, che per essere efficaci dovrebbero essere sempre rispettate (cosa non sempre successa in passato invece e sulla quale l’Italia, presiedendo la commissione 1718, sta lavorando). E che in ogni caso non devono finire per colpire il target sbagliato: il popolo nordcoreano, i cui diritti umani vanno rispettati comunque, nonostante le disumane intenzioni del dittatore Kim Jong Un.

Dopo questo nuovo lancio missilistico, però, ai soliti due fattori se ne potrebbe aggiungere un terzo. O meglio, forse sarebbe giunto il momento che se ne aggiungesse, un terzo. Ci riferiamo all’Articolo 32 della Carta ONU. Secondo questa “regola del gioco” delle Nazioni Unite, infatti, ogni parte coinvolta in una disputa o in una crisi internazionale dovrebbe essere convocata dal Consiglio di Sicurezza a esprimersi nel merito. L’obiettivo è duplice. Innanzitutto per permettere ai membri dell’aula di sentire tutte le “voci”, per poter poi prendere posizione. In secondo luogo per costringere chi è considerato, tra le due parti in contrasto, più colpevole dell’altra, a motivare ufficialmente, nel tempio della diplomazia, le proprie azioni. In passato questo Articolo è stato rispettato, e in modo quasi naturale. Quando si acuirono le tensioni tra Israele e Stato di Palestina ad esempio, i due ambasciatori intervennero al Consiglio di Sicurezza. Lo stesso avvenne per la crisi dei rifugiati in Myanmar, più di recente. E in numerose altre occasioni. Perché quindi con la crisi missilistica di Pyongyang questo non si è mai verificato? Applicare l’Articolo 32 della Carta ONU permetterebbe da una parte al Consiglio di Sicurezza di rispettare le proprie regole. E dall’altra metterebbe in un angolo per davvero, dal punto di vista diplomatico, il rappresentante della Nord Corea, che sarebbe costretto a prendere posizioni ufficiali di fronte all’intera comunità internazionale. Un Consiglio di Sicurezza con tutte le parti coinvolte presenti potrebbe costituire poi, forse, anche l’inizio di un vero tavolo diplomatico per risolvere – una volta per tutte – la crisi. E per di più avverrebbe nella stanza dei bottoni dove si prendono le decisioni che contano. Magari, perché no, in presenza del Segretario Generale Antonio Guterres. Scenari alternativi a parte, però, la situazione al momento non accenna a modificarsi. E la domanda rimane sempre la stessa, dopo ogni lancio missilistico: perché ci si ostina a non convocare la Corea del Nord in Consiglio di Sicurezza?

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezza ONUmissili nord coreaNord CoreaPyongyangsanzioni nord corea
Previous Post

Erasmus Sociale, la piccola grande Palomonte chiama: chi risponderà?

Next Post

Tra spiagge, maree e capanne: viaggio nell’affascinante Galles di Dylan Thomas

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tra spiagge, maree e capanne: viaggio nell’affascinante Galles di Dylan Thomas

Tra spiagge, maree e capanne: viaggio nell'affascinante Galles di Dylan Thomas

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?