Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 22, 2017
in
Onu
September 22, 2017
0

Alfano incita l’ONU: la cultura é più potente di bombe e terroristi

Per l'UNGA72 Il Ministro degli Esteri ha partecipato alla conferenza sulla salvaguardia dei beni artistici nelle zone di conflitto

Giovanna PavesibyGiovanna Pavesi
isis arte palmira

Il sito archeologico di Palmira, in Siria

Time: 3 mins read

La chiamavano “la sposa del deserto”. E a difenderla dall’orrore rimase, fino all’ultimo, un anziano archeologo. Un uomo sobrio, con gli occhiali e i capelli grigi. Khaled al-Asaad, che era nato lì nel 1932, Palmira non l’aveva mai lasciata. E decise di non abbandonarla neanche nel 2015, quando i miliziani di Daesh minacciavano di distruggere tutto il suo splendore. Fu rapito, torturato e, infine, ucciso, probabilmente sulla piazza di fronte al museo della città nuova di Palmira. Quel perimetro di storia e meraviglia che al-Asaad aveva protetto. Fino all’ultimo. Il suo corpo, decapitato, venne abbandonato lì. Il messaggio sembrava chiaro. Distruggere ogni cosa.

palmira
Nella foto Khaled al-Asaad, l’archeologo ucciso dai miliziani di Daesh

Il Ministro degli Esteri, Angelino Alfano, sceglie di ricordare proprio lui, l’archeologo siriano che più di ogni altro cercò di preservare l’identità del suo Paese, anche di fronte alla violenza degli uomini di Abu Bakr al-Baghdadi. “Un sacrificio”, l’ha chiamato Alfano, intervenendo alla conferenza “Protecting Cultural Heritage from Terrorism and Mass Atrocity”, il 21 settembre, in occasione della 72esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite. All’incontro, organizzato dalla Delegazione Europea alle Nazioni Unite e dalla Missione Italiana, insieme con UNESCO, UNODC (United Nations of Drugs and Crime) e il Global Centre for the Responsibility to Protect, era presente anche l’Alto Rappresentante per gli Affari esteri dell’Unione Europea, Federica Mogherini, il direttore generale dell’Unesco, Irina Bokova, e il viceministro degli Esteri, Vincenzo Amendola.

“Dobbiamo rafforzare la nostra cooperazione come mai abbiamo fatto prima”, ha detto Bokova, aprendo il suo intervento. “I confini della protezione culturale stanno cambiando”, ha aggiunto. Il direttore generale ha poi ringraziato l’Italia per aver stabilito l’urgenza di salvaguardare i patrimoni artistici, portando forze speciali dei Carabinieri ed esperti per proteggere l’arte in pericolo. E sulla Siria dice: “Salvaguardare Palmira è importante, ma condividere il suo messaggio è vitale”.

Unesco Palmira
Il sito archeologico di Palmira, in Siria, più volte attaccato dai miliziani dell’ISIS ( Foto Unesco)

“La cultura riguarda l’economia, lo sviluppo sostenibile, la pace e la riconciliazione”, ha dichiarato Federica Mogherini, che ha aggiunto: “Questa è stata per troppo tempo una questione ‘laterale’. Ora è al centro della politica estera europea, con l’adozione del ‘First European Union Strategy on International cultural relations’”. Perché, proteggere il patrimonio artistico non è solo compito della cultura, sostiene il Responsabile Esteri per l’UE. “Per troppo tempo, l’arte è stata ritenuta tematica di pochi. È molto di più”, continua l’Alto Rappresentante. Che parla come cittadina europea, italiana, ma soprattutto come essere umano. “Proteggere il patrimonio culturale ci migliora”, spiega.

Il Ministro Alfano, che raggiunge la sala a conferenza iniziata, perché impegnato in Consiglio di Sicurezza, inizia il suo discorso citando la Bosnia e il Rwanda. Due esempi che hanno mostrato l’incapacità del mondo di agire per fermare la violenza del genocidio. “Abbiamo osservato una terribile e intenzionale distruzione di gran parte del patrimonio artistico”, spiega Alfano parlando di Siria, Iraq, Afghanistan e Mali. “Si tratta di crimini di guerra e contro l’umanità, veri ostacoli alla pace”, ha aggiunto. Il Ministro ha spiegato poi come l’Italia abbia posto al centro dell’agenda di sicurezza la salvaguardia del patrimonio culturale, visto “non solo come un obbligo morale” ma come un imperativo di protezione. Perché distruggere i patrimoni artistici di un popolo significa minarne le fondamenta identitarie. “Attaccare l’identità di un popolo significa colpire anche il loro diritto di esistere”, ha detto il viceministro Vincenzo Amendola.

Nella lotta a Daesh, l’Italia si è impegnata anche a combattere il traffico illegale dei beni culturali, ha continuato Alfano, e si è data l’obiettivo di difendere con “determinazione” i patrimoni artistici nei contesti a rischio. “Abbiamo organizzato il primo G7 sulla cultura, a Firenze, prima di tutto per vigilare sui traffici illeciti. E in quell’occasione abbiamo messo una riproduzione dell’arco di Palmira per ricordare il sacrificio di Khaled al-Asaad”, ha dichiarato il Ministro. “Spesso gli archeologi sono i migliori diplomatici”, ha ricordato Alfano spiegando di quanti, in Iraq, abbiano stabilito ottimi rapporti di dialogo tra le varie comunità.
Il responsabile della Farnesina ha fatto riferimento a tutti quei giovani studenti che, nelle comunità ancora sotto il controllo di Daesh, sono stati allontanati dalle scuole e dai processi educativi. E ha ricordato, quanto la cultura possa fare la differenza, con un inglese di colpo aulico:  “Culture is much more powerful than any terrorist plot and is much more powerful than any bombs”. La cultura è molto più potente di ogni piano terroristico ed è molto più potente di qualsiasi bomba.

Share on FacebookShare on Twitter
Giovanna Pavesi

Giovanna Pavesi

DELLO STESSO AUTORE

Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù

Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù

byGiovanna Pavesi
Paura a Manhattan: gli esplode contenitore a Port-Authority, ferito e arrestato

Akayed Ullah, il profilo normale di un terrorista improvvisato

byGiovanna Pavesi

A PROPOSITO DI...

Tags: Angelino AlfanoAssemblea GeneraleCaschi blu della culturadaeshFederica MogheriniKhaled al-AsaadOnuPalmirapatrimoniSiriaUNESCO
Previous Post

Il toro scatenato del Bronx, per sempre fuori dall’arena della vita

Next Post

A Proposal to the Italian Americans for a More Inclusive Columbus Day Parade

DELLO STESSO AUTORE

Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno

Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno

byGiovanna Pavesi
Se nell’America di Donald Trump, scoppia “Minority First”

Se nell’America di Donald Trump, scoppia “Minority First”

byGiovanna Pavesi

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Proposal to the Italian Americans for a More Inclusive Columbus Day Parade

A Proposal to the Italian Americans for a More Inclusive Columbus Day Parade

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?