Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 7, 2017
in
Onu
August 7, 2017
0

La guerra senza regole in Yemen continua, mentre l’ONU rimane senza benzina

Il portavoce Stéphane Dujarric ha dichiarato che si è verificato un ritardo nella fornitura del carburante per le operazioni umanitarie ONU nel Paese

Davide MamonebyDavide Mamone
La guerra senza regole in Yemen continua, mentre l’ONU rimane senza benzina

La città di Saada, in Yemen (Foto OCHA/Philippe Kropf)

Time: 3 mins read

Nel silenzio del mondo, la popolazione civile in Yemen continua a combattere la propria battaglia quotidiana per la sopravvivenza. E la combatte da sola, tra bombe e mortai, tra morti e feriti, risucchiata in un conflitto che non ha mai chiesto, danneggiata dal ritardo degli aiuti umanitari e colpita da un’epidemia di colera che si sta diffondendo a macchia d’olio. Secondo Save the Children i bambini malnutriti intrappolati nelle principali aree di guerra in Yemen sono oggi più di un milione. E secondo le ultime analisi, svolte sempre dall’organizzazione no-profit, in 153 dei 333 distretti del Paese si registrano tassi di sospetto colera superiori all’1%, vale a dire che almeno una persona su cento viene colpita dall’infezione. Mentre in termini prettamente numerici, dal 27 aprile al 29 luglio, nel Paese sono stati registrati oltre 425mila casi sospetti, con oltre 1900 decessi. In questo contesto drammatico, il distretto più colpito risulta essere quello di Al Hali a Hodeidah, dove oggi si registrano 15.300 casi e dove più di 31mila bambini sono affetti da gravi forme di malnutrizione.

Un bimbo soffre di cattiva nutrizione all’Ospedale Al-Thawea, nella città di Al-Ḥudayda, in Yemen (Foto: UNICEF/Abdoo Al-Karim)

La guerra civile, nonostante la formale condanna da parte della comunità internazionale, non si accenna ad arrestarsi. E diventa sempre più cruda. A più di due anni dal suo inizio e a poco più di due mesi dall’intervento dell’inviato speciale ONU Ismail Ould Cheikh Ahmed al Palazzo di Vetro, il Paese è una polveriera. E la guerra che lo sta travolgendo assume sempre più i contorni di una partita a scacchi, dove i giocatori attorno al tavolo sono le super-potenze Arabia Saudita, Stati Uniti e Iran, ma dove le pedine sono i civili, sporcati dal sangue dei bombardamenti di un conflitto senza regole.

Gli schieramenti continuano a essere due. Da una parte Abd Rabbo Mansur Hadi, sostenuto dalla coalizione araba e dagli Stati Uniti e tornato nello Yemen, ad Aden, dove presiede un governo riconosciuto a livello internazionale, dopo essere stato cacciato dalla capitale Sanaa. Dall’altra i ribelli houthi, un gruppo armato sciita nato nel 1992, capace di spodestare dopo due anni di tensioni e manifestazioni nel 2015 il governo presieduto da Hadi, accusato di corruzione e infedeltà. Nel mezzo, impotenti, le Nazioni Unite. Che hanno espresso ancora una volta preoccupazione dopo le drammatiche notizie giunte dal Paese di recente, dove le esecuzioni sono all’ordine del giorno e i bombardamenti pure, e che hanno ammesso un ritardo negli aiuti umanitari, in quanto rimasti letteralmente senza carburante.

Da una parte Jamie McGoldrick, coordinatore umanitario nello Yemen, in uno statement rilasciato nel fine settimana dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA), ha usato una parola ben precisa per spiegare la situazione yemenita: disprezzo. Il disprezzo mostrato da “tutte le parti coinvolte nel conflitto”, verso “la protezione dei civili e verso il principio di distinzione tra civili e combattenti nella condotta delle ostilità”. Lo stesso disprezzo mostrato nei distretti di As Safra e Razih venerdì 4 agosto, nel governorato di Saada, dove due attacchi diversi a una casa e a un veicolo privato hanno portato alla morte di almeno dodici civili e al ferimento di altri dieci. “Ogni guerra ha delle regole e queste regole devono essere rispettate”, ha dichiarato ancora Jamie McGoldrick. In Yemen, però, non è così.

E dall’altra parte, mentre l’Agenzia Nova fa sapere che i combattenti di al Qaeda nella Penisola arabica (Aqap) si sono ritirati dalla provincia yemenita di Shabwa a sud-est, dopo un’offensiva condotta dalle forze a sostegno di Abd Rabbo Hadi, a nord gli aiuti dell’ONU sono in ritardo. Perché le Nazioni Unite, in Yemen, sono di fatto rimaste senza benzina. Su ammissione del portavoce del Segretario Generale Antonio Guterres, Stéphane Dujarric, si è verificato un ritardo nella fornitura del carburante per le operazioni umanitarie delle Nazioni Unite nel Paese. Carburante che dovrebbe arrivare soltanto in settimana a Sanaa (capitale dei ribelli houthi), da Aden (presieduta da Abd Rabbo Mansur Hadi, il leader yemenita supportato da Arabia Saudita e Stati Uniti), città dove la fornitura è rimasta bloccata troppo a lungo. Carburante che in ogni caso non sarà comunque sufficiente a porre fine a questa glaciale partita a scacchi, dove le grandi potenze continuano a giocare con la vita delle persone, tra l’indifferenza dell’opinione pubblica e il silenzio di un mondo distratto.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresIsmail Ould Cheikh AhmedNazioni UniteOnutragedia YemenUnited NationsYemen
Previous Post

In Calabria il “Festival delle Spartenze” che unisce gli italiani nel mondo

Next Post

Miranda di Sex and the City governatrice a New York? Ecco perchè può farcela

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Credit Suisse spaventa l’Europa, fuga su bond e oro

Il valzer delle banche in crisi: anche UBS compra Credit Suisse

byPaolo Cordova
Tre uomini dichiarati colpevoli  per l’omicidio del rapper XXXTentacion

Tre uomini dichiarati colpevoli per l’omicidio del rapper XXXTentacion

byLa Voce di New York

New York

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams
A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Miranda di Sex and the City governatrice a New York? Ecco perchè può farcela

Miranda di Sex and the City governatrice a New York? Ecco perchè può farcela

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?