Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 24, 2017
in
Onu
July 24, 2017
0

Israele e Palestina ai ferri corti, ma tra i due litiganti l’ISIS…

Al Consiglio di Sicurezza ONU si prova a mediare tra israeliani e palestinesi, che scoprono di avere un nemico in comune

Davide MamonebyDavide Mamone
Israele e Palestina ai ferri corti, ma tra i due litiganti l’ISIS…

L'ambasciatore ONU di Israele Danny Danon durante lo stakeout di lunedì 24 luglio, mentre mostra una fotografia dell'attacco del 21 luglio, che ha portato all'uccisione di tre israeliani per mano di un ragazzo palestinese (Foto ONU: Kim Haughton)

Time: 4 mins read

Israele e Palestina sono ancora divise lungo la striscia di Gaza, ma unite (forse) dalla paura per le infiltrazioni dell’ISIS. Il mondo torna a guardare con preoccupazione al conflitto israelo-palestinese, che si è riacceso negli scorsi giorni dopo l’attacco del 14 luglio nella città vecchia di Gerusalemme, quando tre assalitori hanno sparato contro un gruppo di poliziotti, uccidendone due. L’attacco aveva portato Israele prima a chiudere la Spianata delle Moschee – dove secondo le autorità israeliane erano state nascoste le armi utilizzate dagli attentatori -, poi a sottoporre l’area a regole più restrittive,

Il coordinatore speciale ONU per la Pace in Medio Oriente, Nickolay Mladenov

con l’installazione di nuovi metal detector e di telecamere. Una scelta, questa, che ha provocato ulteriori scontri nella giornata di venerdì 21 luglio: da una parte tre giovani palestinesi sono stati uccisi dalla polizia israeliana durante una manifestazione di protesta a Gerusalemme, dall’altra tre coloni israeliani sono stati accoltellati da un palestinese nell’insediamento di Halamish, in Cisgiordania.

Una situazione inaccettabile per le Nazioni Unite. Per questo Svezia, Francia ed Egitto hanno chiesto per la giornata di lunedì 24 luglio un Consiglio di Sicurezza straordinario, con l’obiettivo di far luce su quanto successo negli scorsi giorni e di gettare basi condivise per l’immediato futuro: “Speriamo che i membri del Consiglio mandino un messaggio chiaro a tutte le parti, per lavorare assieme con l’obiettivo di abbassare le tensioni e di scongiurare azioni di violenza”, ha spiegato l’ambasciatore svedese Carl Skau. Mentre l’ambasciatore François Delattre, ha evidenziato come per la Francia le priorità siano tre: raccogliere il briefing di Nickolay Mladenov, coordinatore speciale del segretario generale Antonio Guterres per la pace in Medio Oriente, “discutere delle diverse azioni intraprese dalle parti interessate” e, infine, “acquisire una convergenza di opinioni sui diversi messaggi che ciascuno di noi può trasmettere alle parti coinvolte nella regione israelo-palestinese”.

I buoni propositi però, al momento, si scontrano con la realtà. L’inviato dell’ONU, il russo Nickolay Mladenov ha sottolineato però come sia “estremamente importante che venga trovata una soluzione alla crisi entro venerdì”, giornata di preghiera e papabile sede di nuovi scontri. Anche perché la recente escalation “ha il potenziale di avere conseguenze catastrofiche ben oltre le mura della città vecchia, ben oltre Israele e Palestina, ben oltre il Medio Oriente stesso”. E in effetti, nonostante le difficoltà, un passo in avanti c’è stato: dopo ore di attesa, grazie alla mediazione del re della Giordania Abdallah, Israele ha deciso di togliere i metal detector sulla Spianata delle Moschee a Gerusalemme, come era stato richiesto nella mattinata del Consiglio di Sicurezza ONU dall’osservatore permanente per la Palestina, Riyad Mansoursc.

La reazione di Israele però, a margine di quel Consiglio di Sicurezza, nonostante l’imminente decisione di togliere i metal detector era stata molto dura. L’ambasciatore Danny Danon, durante lo stakeout, ha mostrato una fotografia dell’attacco che venerdì 21 luglio ha portato all’uccisione di tre membri di una famiglia israeliana in Cisgiordania: “Invece di condannare questo atto di terrore, i palestinesi cercano di diffondere la menzogna secondo cui l’atto di violenza sia stato colpa di Israele: non credeteci”. Non solo: per l’ambasciatore israeliano “questo attacco non è un incidente isolato. Fa parte di un’onda di terrore nella quale il mondo libero viene spazzato via da cervelli condizionati da insegnamenti d’odio”. Mentre rivolgendosi all’ONU, Danny Danon ha detto: “Il Consiglio di Sicurezza deve chiedere al presidente palestinese Mahmoud Abbas di intervenire immediatamente per porre fine al terrorismo, prima che si consumino altre vittime innocenti”.

E se Israele era stata dura, la Palestina non è stata da meno. “Siamo contrari alla violenza e vogliamo che il Consiglio di Sicurezza assuma la volontà politica di proteggere il popolo palestinese contro la violenza inferta dall’autorità di occupazione israeliana” aveva detto l’osservatore permanente ONU per la Palestina, Riyad Mansoursc. Che ha accusato Israele di “porre ostacoli nel cammino dei fedeli” e ha esplicitato che “la crisi di oggi può essere potenzialmente risolta rispettando la risoluzione 2334”, approvata nel dicembre 2016 dall’ONU, per chiedere a Israele di porre fine alla sua politica di insediamenti nei territori palestinesi.

Intanto, mentre il presidente Mahmoud Abbas ha annunciato la sospensione dei rapporti istituzionali con Gerusalemme (che dovrebbero essere recuperati, dopo la rimozione dei metal detector sulla Spianata delle Moschee), un nemico “inatteso” potrebbe aiutare ad avvicinare ulteriormente le due parti in conflitto: stiamo parlando dell’ISIS. I tentacoli dello Stato Islamico, infatti, si sono silenziosamente insinuati all’interno della Striscia di Gaza fin dall’estate del 2014 e sembra che le milizie jihadiste riscuotano una simpatia crescente nella regione israelo-palestinese. Secondo il giornalista, esperto di Medio Oriente e Islam, Umberto De Giovannangeli, una delle roccaforti dell’ISIS in Palestina è Rafah, nella parte meridionale della Striscia, mentre la penetrazione islamica sembra essersi estesa fino alla Cisgiordania. Non sono ancora chiari i numeri (Israele parla di 800 miliziani, dalla Palestina giungono numeri più preoccupanti, 4mila), ma le due parti lungo la Striscia di Gaza concordano su un fatto: l’ISIS può diventare un avversario comune contro cui unire le forze.

Il sedicente Stato Islamico infatti considera “nemici di Allah” tutti gli attuali protagonisti del conflitto israelo-palestinese: da Gerusalemme ad Hamas, fino all’Autorità Nazionale palestinese. Realtà che “vanno combattute sangue per sangue, distruzione per distruzione”, come spiegato dai miliziani jihadisti in un video divulgato sui social media, due anni fa. E la voce dell’ISIS sembra attirare tutti quei palestinesi stanchi sì di Israele, ma anche dei movimenti che non garantiscono la stabilità oggi Palestina. Secondo i fondamentalisti islamici sia Mahmoud Abbas che Benjamin Netanyahu, sia i gruppi di Gaza che quelli di West Bank operano sotto l’influenza dell’occidente o dell’Iran. E molti, in Palestina, sembrano pensarla allo stesso modo. Che possa essere proprio l’ombra sempre più invadente dell’ISIS, a sedare definitivamente la nuova crisi di Gaza tra Israele e Palestina?

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: conflitto israelo palestineseConsiglio di Sicurezza ONUFrancois DelattreISISIsraeleOnuPalestina
Previous Post

I Tubi “Innocenti” di Ferdinando che anticiparono la modernità

Next Post

La Serie A a New York vende la passione italiana: ma il suo calcio deve meritarla

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Serie A a New York vende la passione italiana: ma il suo calcio deve meritarla

La Serie A a New York vende la passione italiana: ma il suo calcio deve meritarla

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?