Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 19, 2017
in
Onu
June 19, 2017
0

All’ONU, Orlando ricorda Falcone con un’accusa grave (ma a chi?)

Il Ministro: "Chi rallenta la cooperazione internazionale è complice della criminalità organizzata"

Davide MamonebyDavide Mamone
ONU Falcone Orlando

Giugno 2017: Al Palazzo di Vetro dell'ONU si osserva un minuto di silenzio, in ricordo di Giovanni Falcone (Foto: VNY)

Time: 4 mins read
Il Ministro della Giustizia Andrea Orlando e il Presidente dell’Assemblea Generale Peter Thomson (Foto da Twitter: @ItalyUN_NY)

Un ricordo commosso a Giovanni Falcone, un attacco poco velato a chi non crede nella cooperazione internazionale e un impegno, rinnovato, nella lotta contro il crimine. Lunedì 19 giugno, il Ministro della Giustizia Andrea Orlando è intervenuto alla seduta dell’Assemblea Generale dell’ONU per fare il punto sulla lotta alla criminalità organizzata transnazionale. Una seduta dedicata al magistrato palermitano ucciso da Cosa Nostra 25 anni fa, attorno al quale le Nazioni Unite si sono strette, alla presenza della sorella di Giovanni, Maria, e della famiglia Falcone.

Il dibattito, organizzato in collaborazione con UNODC, l’ufficio delle Nazioni Unite che si occupa di criminalità e lotta al traffico di droga, è stato aperto dal Presidente dell’Assemblea Generale Peter Thomson, che ha ricordato Giovanni Falcone come esempio di uomo delle istituzioni, capace di interpretare la lotta alla criminalità organizzata più ad ampio respiro di altri: “Falcone aveva capito l’importanza della cooperazione internazionale – ha detto nel suo intervento -. Non a caso nel 1992 partecipò al primo meeting della Commission on Crime Prevention and Criminal Justice all’ONU, appena un mese prima di essere brutalmente assassinato”. Thomson ha sottolineato come “25 anni fa il mondo abbia perso una straordinaria mente giuridica” ma anche che “oggi l’eredità del giudice Falcone ha reso possibile un impegno globale contro la criminalità organizzata”. Ed è proprio da quell’impegno globale che è nata, nel dicembre del 2000, la “Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale”, sottoscritta nel corso della Conferenza di Palermo. Un documento frutto dell’eredità di Falcone, delle sue intenzioni e delle idee, ma che deve continuare ad essere aggiornato per far fronte all’evolversi della criminalità organizzata. In questo senso, nel 2018 ci sarà un appuntamento importante nel percorso di revisione della convenzione, proprio durante l’anno in cui Palermo sarà capitale italiana della cultura. E in questo contesto Yury Fedotov, Executive Director UNODC, ha dichiarato: “I criminali sfruttano la disuguaglianza e la vulnerabilità e traggono vantaggio dalle lacune nello sviluppo e nell’applicazione. Non c’è nulla di inevitabile o di invincibile, però, nella lotta al crimine organizzato transnazionale: dobbiamo impegnare tutte le nostre istituzioni per sconfiggere i criminali”.

Aggiornare le intese per fronteggiare il crimine, quindi, è più che mai doveroso. Anche perché i numeri di oggi sono drammatici. La criminalità organizzata transnazionale guadagna miliardi di dollari ogni anno, eludendo le norme nazionali e raggirando azioni penali mirate. Le mafie agiscono nella sfera grigia, cambiano pelle, inquinano l’economia legale, fanno rete in ogni parte del mondo e sfruttano i vuoti normativi internazionali “investendo” sulla collusione di imprenditori disinteressati. L’Unione Europea, di recente, ha evidenziato come i bilanci nazionali europei perdano qualcosa come 50 miliardi di euro di gettito IVA, a causa delle frodi transfrontaliere, mentre nel 2015 gli Stati membri avevano individuato e segnalato alla Commissione Europea irregolarità fraudolente per circa 638 milioni di euro.

Cifre importanti, che confermano un fatto scontato ma da non dare per scontato: dove ci sono soldi, c’è mafia. E dove la mafia si internazionalizza, la cooperazione tra i Paesi deve diventare più forte, sia in ambito europeo che internazionale. Il Ministro Orlando è stato chiaro, anzi, più che chiaro. Durante il suo intervento all’Assemblea Generale, ribadito nelle dichiarazioni alla stampa a margine della seduta, ha lanciato un attacco diretto: “Non bastano gli appelli alla cooperazione internazionale, dobbiamo dire una brutale verità: chi rallenta la cooperazione internazionale per timidezza, per difendere i particolarismi è volontariamente o involontariamente complice delle mafie internazionali. Da questo punto di vista gli Stati che rallentano il processo di integrazione si assumono in questa fase storica una responsabilità grandissima” ha detto, tenendo un profilo molto meno basso di quanto potesse suggerire il tono di voce pacato del suo intervento.

I dubbi su quali siano, questi Stati menzionati da Orlando, ci sono. Quali sono le realtà che oggi ostacolano la cooperazione internazionale? Più stati di piccola dimensione o uno Stato più grande? Si potrebbe addirittura trattare degli Stati Uniti di Donald Trump, i cui possibili cambiamenti sulle legislazioni bancarie e movimenti finanziari potrebbero indirettamente favorire la criminalità organizzata? Il Ministro non ha specificato, noi giornalisti non lo abbiamo chiesto (male!), ma approfondiremo durante la conferenza stampa prevista martedì, presso la Missione Italiana a New York. L’analisi di Orlando, in ogni caso, ha toccato vari punti. In primo luogo, il tema del libero scambio e del controllo dei trasferimenti: “Non esistono norme a tutela di mercato che non debbano permettere di intervenire e di indagare sui trasferimenti finanziari illeciti”. In seconda istanza sullo sviluppo: c’è una “stretta interrelazione tra crimine organizzato e sviluppo sostenibile, tanto che l’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile per il 2030 ha incluso tra le sue priorità la lotta ad ogni forma di crimine organizzato, la riduzione dei flussi di capitali illeciti e di armi, il rafforzamento del contrasto patrimoniale alle organizzazioni criminali”. Infine, il perfezionamento “delle indagini sui patrimoni illeciti”, l’estensione dell’efficacia “delle misure di sequestro e confisca dei beni” e “l’impiego più dinamico delle risorse confiscate a vantaggio dei cittadini”.

Il Ministro Andrea Orlando durante il suo intervento all’ONU (Foto da Twitter: @ItalyUN_NY)

A non aver bisogno di interpretazioni, invece, le parole dedicate a Giovanni Falcone. Il magistrato ucciso da Cosa Nostra non è stato soltanto un magistrato o un uomo delle istituzioni. Falcone è stato “un visionario, un intellettuale che seppe leggere il fenomeno mafioso, interpretarlo e comprenderlo”, ha detto Orlando alle Nazioni Unite. Ed è per questo, secondo il Ministro, che quando il 23 maggio 1992 la mafia decise di ucciderlo, quella “sentenza capitale non fu soltanto una vendetta per i risultati ottenuti grazie al maxi-processo ma aveva l’obiettivo di impedire a quel cervello di continuare a pensare”. Un cervello che ha saputo innovare il metodo d’indagine nonostante non potesse contare sugli strumenti innovativi di oggi, e che ha tracciato una via ancora considerata come prioritaria per i magistrati del terzo millennio. Grazie all’eredità di Falcone, nonostante i volumi d’affari della criminalità transnazionale di oggi e il rischio che la cooperazione internazionale rimanga tale solo a parole, uno spiraglio di speranza c’è. Perché come ha detto il ministro Orlando, quel 23 maggio il mondo è cambiato per sempre e le vicende del ’92 “ci hanno insegnato che non è consentito rassegnarsi e che si può vincere”. E perché proprio come disse Falcone, la mafia è un fatto storico e come tale ha un inizio, ma anche una fine.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea Orlandocosa nostraDonald TrumpGiovanni FalconeItalia Onupeter thomsonUnione Europea
Previous Post

The Ocean is Dying on all of Us: Could the UN SD Goal 14 Be Enough?

Next Post

De Chirico in New York: a Guide for Museumgoers

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Giorgio De Chirico in New York museums

De Chirico in New York: a Guide for Museumgoers

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?