Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 31, 2017
in
Onu
May 31, 2017
0

Climate Change, Guterres tira le orecchie a Trump

In uno speech alla NYU il Segretario Generale ONU blinda gli accordi di Parigi

Davide MamonebyDavide Mamone
Climate Change, Guterres tira le orecchie a Trump

Il Segretario Generale António Guterres si rivolge alla platea della New York University Stern School of Business. (Foto UN: Mark Garten)

Time: 3 mins read

Un intervento lungo e articolato, rivolto a un interlocutore chiaro anche se mai citato. A qualche giorno di distanza dal G7 di Taormina, che ha visto gli Stati Uniti d’America prendere tempo (e distanze) sulla firma di ratifica degli accordi relativi al Climate Change, il Segretario Generale dell’ONU António Guterres manda un messaggio al mondo, rivolgendosi in particolare al Presidente Donald Trump, pur senza nominarlo: sui temi del riscaldamento globale non si può più andare avanti così, perché le conseguenze negative sono evidenti e il futuro è già arrivato.

Durante uno speech molto applaudito, tenuto martedì pomeriggio alla New York University Stern School of Business, il Segretario Generale Guterres ha parlato degli accordi di Parigi davanti a una platea di centinaia di studenti, seguendo un filone quasi narrativo e ponendo l’accento sulla necessità di non sottovalutare il fattore-tempo: “Mio nonno è nato nel 1875 e mai avrebbe potuto immaginare il mondo in cui viviamo oggi. Allo stesso tempo, io non posso immaginare il mondo in cui i miei nipoti abiteranno tra qualche decennio”. Anche per questo, ha proseguito il Segretario, è necessario adottare politiche che siano capaci di rispettare “la nozione di responsabilità intergenerazionale” e siano sufficienti ad affrontare un tema non più procrastinabile: “Di per sé, il cambiamento climatico è una minaccia, perché moltiplicatore di ulteriori minacce. Se ne sentono fin da oggi gli effetti, sono pericolosi e stanno accelerando”. Un primo passo è stato proprio quello degli accordi di Parigi, citati a più riprese da Guterres e considerati come “indispensabili, perché la scienza ci sta parlando molto chiaramente dicendoci cosa sta succedendo e come possiamo agire per far sì che la situazione migliori”. “Science is beyond doubt”, per dirla con le sue parole, la scienza dietro alle teorie sul cambiamento climatico va oltre i dubbi dei singoli soggetti, in quanto oggettiva. E in quanto oggettiva andrebbe rispettata.

Il messaggio lanciato da António Guterres, che ha ripercorso nel suo intervento le cinque azioni che vedranno l’ONU intervenire concretamente sul tema, assume i connotati di un ultimatum ai leader di governo di tutto il mondo. Leader “chiamati a sostenere l’azione più ambiziosa del cambiamento a beneficio delle generazioni di oggi e di domani”. Ed è in particolare in questo passaggio che la tirata d’orecchie appare evidente, rivolta a chi ha invece incentrato un’intera campagna elettorale (e le prime azioni di governo) su teorie opposte, alimentando la paura del cambiamento. Il Segretario Guterres ha prima proposto di “riflettere sull’unità di intenti istituzionalizzata a Parigi nel 2015”, un momento “straordinario nella storia dell’umanità”. Poi ha evidenziato come 147 Paesi nel mondo abbiano già ratificato gli accordi presi due anni fa. Infine ha lanciato due frecciate di fioretto, più o meno velate, al Presidente USA già chiamato in causa nel corso dello speech, pur senza mai essere nominato. La prima è più evidente: “Se un governo dubita della volontà globale e della necessità degli accordi sul clima, questo è il motivo in più per cui tutti gli altri dovrebbero essere ancora più uniti e mantenere saldo il percorso”. La seconda è più celata: “Il dibattito sul clima dovrebbe smetterla di assumere i connotati del litigio: il viaggio da Parigi è ancora in corso e ci saranno delle cicatrici lungo il sentiero, ma con la partecipazione di tutti il mondo può portare a compimento quanto deciso”. Il messaggio è in ogni caso chiaro: chi non ci sta e non vuole mettere il proprio mattoncino green dovrà farsi un esame di coscienza, ma chi decide di restare deve continuare a lavorare a testa bassa, compatto.

Anche perché è proprio nel Paese che oggi li rinnega, che gli accordi di Parigi hanno già portato a effetti positivi sull’economia reale: “L’anno scorso l’energia solare è cresciuta del 50 per cento con gli Stati Uniti in testa, e i nuovi lavori in materia di energie rinnovabili superano in USA quelli creati nelle industrie del petrolio e del gas” ha detto Guterres. Una speciale classifica che vede primeggiare il Paese amministrato da Trump in compagnia della Cina, e che permette al Segretario Generale dell’ONU di mantenere uno spiraglio di speranza: “Vorrei sottolineare che la mia porta è aperta a tutti coloro che voglio discutere la via da percorrere, anche quelli che potrebbero avere prospettive divergenti”, ha detto nelle battute conclusive. Perché nonostante tutto è importante che il dibattito rimanga aperto, prima che sia davvero troppo tardi.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: accordi ParigiAntonio GuterresClimate ChangeDonald TrumpOnuParigi
Previous Post

All’ONU è di scena la tragedia in Yemen, il mondo se ne frega

Next Post

Open Roads: the New Italian Cinema Back in New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Magazzino Italian Art: piccolo Eden nella valle dell’Hudson

Magazzino Italian Art: piccolo Eden nella valle dell’Hudson

byLuciana Capretti
Lanci di missili dalla Nord Corea, gli Usa al Consiglio di Sicurezza: “Ora basta”

Lanci di missili dalla Nord Corea, gli Usa al Consiglio di Sicurezza: “Ora basta”

bySimone d'Altavilla

New York

Trump, voci su mio arresto martedì, riprendiamoci il Paese

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus
Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Open Rodas Festival: New Italian Cinema, Istituto Luce Cinecittà, Lincoln Center

Open Roads: the New Italian Cinema Back in New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?