Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 25, 2016
in
Onu
March 25, 2016
0

L’Africa che accoglie i profughi

Uganda, Sud Sudan, Rd Congo: viaggio su un confine "caldo"

Marco PontonibyMarco Pontoni
africa profughi

Una scuola di formazione professionale nel West Nile

Time: 4 mins read

Anche l’Africa accoglie i suoi rifugiati, mica solo l’Europa. Qui nel West Nile, estremo nord dell’Uganda, terra povera ma molto fertile, in passato arrivavano dal Sudan. Nel 2013 invece hanno cominciato ad arrivare dalla Repubblica democratica del Congo, in seguito ad una ennesima esplosione di violenza. Il Nord dell’Uganda ne ha accolti fino a 15.000. Il modello di accoglienza lo vediamo a Koboko, una delle tante cittadine africane cresciute disordinatamente lungo una main road: ai profughi è stata data della terra, assieme agli attrezzi per coltivarla e alle sementi. In questo modo, li si è aiutati a diventare progressivamente indipendenti, e al tempo stesso ad integrarsi con la popolazione locale. Il tutto con la benedizione dell’UNHCR.

africa profughi
Una donna ad un training della Scuola agraria di Jabara

La formazione è garantita dalla scuola agraria di Jabara, aperta dall’Acav, qualche anno fa una ONG italiana che ora sta progressivamente passando sotto il controllo delle autorità distrettuali ugandesi. La scuola di Jabara forma tanto i rifugiati quanto i contadini locali, con training che durano generalmente una settimana, a cui partecipano sia uomini che donne (portandosi appresso i loro bambini). Oltre a potenziare le colture per il consumo familiare (cassava) si introducono nuove varietà per il mercato: dagli alberi da frutto (come il mango), ad alcune varietà di legumi che vengono acquistate da una multinazionale coreana.

Nel West Nile – terra che diede i natali al tristemente celebre Idi Amin, uno dei più noti dittatori africani – l’indice di povertà è doppio rispetto alla media nazionale ugandese. Ma non si vedono le situazioni di degrado proprie degli slum metropolitani. Il 99 per cento della popolazione vive di agricoltura. La terra appartiene al clan, e si trasmette per via patrilineare. Il land grabbing non è ancora penetrato massicciamente: in qualche distretto dove si è provato ad affittare la terra alle multinazionali, i clan si sono opposti. Dei clan è anche la terra che viene destinata alle scuole e ai dispensari aperti dalla cooperazione internazionale. Lavorare in collaborazione con ogni genere di autorità locale è un imperativo categorico se si vuol fare qualcosa che duri nel tempo.

africa profughi
Mutoko, West Nile, donne al mercato

A vederlo oggi, nonostante la vicinanza con due paesi dove ancora soffiano venti di guerra, il West Nile sembra una tranquilla provincia agricola. Qui la pace è arrivata nel 2002: in precedenza era attivo un movimento separatista, scontento delle attenzioni riservate a questa zona remota dal governo centrale ugandese. Fra il Nord dell’Uganda e il Sud Sudan agiva anche lo Lra-Lord Resistance Army, che calava sui villaggi per rapire i giovani e farne bambini soldato o schiavi/e (oggi dileguatosi verso la Repubblica Centrafricana, dove caccia di frodo gli elefanti per vendere l’avorio). La pace – giunta con un’amnistia generale e l’acquisto da parte del governo delle armi che prima appartenevano ai ribelli – ha portato i suoi frutti: energia elettrica, strade migliori, scuole dappertutto, un’università nella capitale regionale, Arua, partnership con amministrazioni regionali estere (ad esempio quella del Trentino, qui presente da trent’anni). Un progetto ONU ha appena avviato alla formazione professionale un migliaio di giovani: quasi tutti, ci spiegano, hanno trovato subito lavoro perché sono in pochi ad avere in mano una professione come il falegname o l’elettricista.

Questa è anche una terra ricca di acqua, essendo interessata dal corso del Nilo e dalla presenza di grandi laghi. Ma molte comunità sono ancora prive di acqua potabile e le colture irrigate artificialmente sono quasi inesistenti. Scavare un pozzo costa dai 7-8 fino ai 12 mila dollari (più costoso in Sud Sudan, dove in questo momento, a causa delle cattive condizioni della sicurezza, poche società sono disposte a lavorare, meno in Uganda, dove la situazione sociale e politica è tranquilla). Il pozzo viene gestito da un comitato locale e per accedervi le famiglie versano una quota, che garantisce la manutenzione periodica.

africa profughi
Dove finisce l’asfalto finisce l’Uganda e inizia il Sud Sudan

Andiamo a nord. La strada asfaltata si interrompe sul confine con il Sud Sudan: oltre il fiumiciattolo che divide i due paesi, inizia una pista infame di terra rossa. 
Il Sudan del Sud è il più giovane paese africano. È nato nel 2011 staccandosi dal Sudan musulmano, centralizzatore e oppressore, al termine di una guerra trentennale. Due anni dopo è scoppiata una guerra civile, formalmente etnica (si fronteggiano Dinka e Nuer, popolazioni molto simili, dedite entrambe alla pastorizia), in realtà alimentata anche presenza del petrolio, e dagli appetiti che scatena.

La guerra ha quasi azzerato i traffici fra l’uno e l’altro versante della frontiera. Uno dei commerci residui è quello del qat, un eccitante legale in Uganda ma vietato in Sud Sudan (dove invece è legale la marijuana). Il traffico è gestito da avventurosi motociclisti.

africa profughi
In Sud Sudan sno molti i militari a protezione di civli e istituzioni

Andiamo a Morobo, a vedere l’inaugurazione di una scuola professionale o “vocational training center”, approvata dal governo centrale e anche dall’UNICEF. Cerimonia lunga e complessa, a tratti anche teatrale, che coinvolge le autorità locali e gli anziani del clan. Molti i militari presenti e molte le armi, per proteggere sia gli europei che le autorità. Anche qui troviamo i rifugiati, provenienti dalla RD Congo, che inizia sull’altro lato della strada. Potrebbe sembrare strano che dei profughi si rifugino sul territorio di un altro paese in guerra. In realtà, qui l’idea di frontiera è molto aleatoria. Prima del colonialismo (belgi in Congo, inglesi in Sudan e Uganda) non c’erano confini. Anche oggi la gente – in gran parte di etnia kaqwa – rivendica il diritto di passare liberamente da uno stato all’altro e, se necessità impone, lo fa.
La storia dei profughi dal Congo è interessante: tutto è partito da un gruppo di banditi che scorrazzavano liberamente nella regione. La popolazione congolese che ne faceva le spese si è organizzata: qualcuno lo hanno ucciso, qualcun altro lo hanno catturato e consegnato alla polizia. “Durante la notte – ci raccontano – mentre la polizia scortava questi criminali in prigione, qualcosa è successo. In pratica, sono scappati o sono stati fatti scappare perché godevano di qualche protezione. A quel punto, una parte dei locali si è sentita ingannata e ha deciso di imbracciare le armi. È scoppiato l’ennesimo conflitto e, come conseguenza, molte famiglie hanno dovuto lasciare la loro terra”.

africa profughi
Le strade polverose marcano confini aleatori in questa zona dell’Africa

Al momento i ribelli, i “Gorillas”, come li chiamano, sono “dormienti”. Alcuni sono tornati alla vita di prima, altri sono stati uccisi. Nel frattempo i profughi si sono ambientati in Uganda e Sud Sudan. “Ma non pensate sia per sempre – ci dicono – Quando ci saranno le condizioni per tornare a casa nostra lo faremo. Ogni profugo in fondo al suo cuore vuole tornare”.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaprofughirifugiatiSud SudanUganda
Previous Post

Chiude il Socially Relevant Film Festival

Next Post

Austerità statale e assistenza sanitaria in coma

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
assistenza-sanitaria

Austerità statale e assistenza sanitaria in coma

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?