Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 14, 2015
in
Onu
December 14, 2015
0

La “sconfitta” di Le Pen in Francia: il “pericolo utile” per i soliti noti

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 3 mins read

First past the post: così i britannici chiamano il loro sistema elettorale. I costituzionalisti lo chiamano “scrutinio maggioritario uninominale”: chi si piazza primo in una circoscrizione elettorale, anche solo per un voto, porta a casa il seggio. Se questo sistema fosse applicato in Francia, le discussioni sui risultati delle regionali si sarebbero fermate alla situazione delineatasi domenica scorsa: il Fronte nazionale avrebbe conquistato sei regioni, la destra perbene cinque, e i socialisti due. Insomma, il risultato del voto avrebbe rispecchiato i rapporti di forza elettorali reali.

Ma in Francia vige il meccanismo a due turni: una trovata ingegnosa che permette, appunto, di fare astrazione dei rapporti di forza elettorali reali. Le discussioni di questo lunedì post-secondo turno sono quindi inficiate da considerazioni legaliste e tatticiste che poco hanno a che vedere con la situazione sul terreno. Gli stessi che una settimana fa versavano fiumi di lacrime sulla vittoria del Front national, questo lunedì si rallegrano della “sconfitta” del Front national.

Nella vita reale, però, il partito di Marine Le Pen ha ulteriormente rafforzato la sua assise elettorale, passando in capo ad una settimana da poco più di sei milioni di voti a 6,82, superando anche il record stabilito dalla stessa Le Pen al primo turno della presidenziale del 2012 (6,42 milioni). Ma il fatto di non esser riuscita a mettere in bisaccia nessuna regione sposta di nuovo il pendolo del dibattito politico: dall’espressione (minacciosa) della “volontà popolare” alle tattiche rese possibili dall’ingegneria istituzionale del doppio turno.

I risultati di domenica, in qualche modo, confortano i tatticisti in seno al partito di Sarkozy e a quello di Hollande: la paura del Front national ha infatti portato alle urne una fetta considerevole di astensionisti al primo turno (la partecipazione è cresciuta di dieci punti, passando dal 49 al 58,5%, cioè quasi due milioni e mezzo di votanti in più), e ha spinto molti elettori a spostarsi sul candidato “repubblicano” (cioè non frontista) meglio piazzato. I due presidenti più detestati della Quinta Repubblica – Sarkozy e Hollande appunto – calcolano di avere ancora una speranza di commettere recidiva nel 2017: a condizione che l’uno prenda più voti dell’altro al primo turno e, soprattutto, che Marine Le Pen arrivi in testa o seconda. Nell’anno e mezzo che ci separa dalle presidenziali del 2017, quindi, i due partiti “repubblicani” si combatteranno senza esclusione di colpi, usando il Front national come sponda – e come speranza.

L’autismo apparente del partito di Sarkozy e di quello di Hollande rappresenta piuttosto una coerenza tutta francese, che consiste nell’autoriproduzione della sua classe dirigente. Tutto il sistema – dall’educazione alle Grandes Écoles, e fino al sistema elettorale a doppio turno – è costruito intorno alla creazione e alla preservazione di réseaux de pouvoir a tenuta stagna: i suoi prodotti sono destinati a dirigere municipalità o aziende municipali, governi o grandi imprese, commissioni parlamentari o gruppi editoriali. La commistione tra politica ed economia, seconda soltanto a quella della Cina, si spiega anche così.

Per quanto possa apparire incredibile al di fuori della Francia, il giorno dopo l’elezione di François Hollande, nel 2012, il dibattito politico esagonale ha cominciato a concentrarsi sulle elezioni presidenziali del 2017. Lo scopo principale della classe dirigente transalpina, si è detto, è quello di mantenersi e di riprodursi; dopo, ma solo dopo, vengono gli altri dettagli, quali le guerre, il terrorismo, l’Europa, l’immigrazione, la disoccupazione, i quartiers sensibles, etc. E anche questi temi, spesso, sono giocati nella prospettiva di mantenersi e riprodursi. Marine Le Pen lo sa, e punta coscientemente allo spariglio, ad alimentare presso gli elettori l’illusione che main street possa prendersi la rivincita sulle elite e liberare le “riserve di caccia della Repubblica”.

Quel che ci si può attendere dai risultati delle elezioni regionali in Francia del 13 dicembre, dunque, è che tutto continui come prima. I tre partiti principali fondano le loro speranze su questa continuità. A meno che un altro uomo, o un’altra donna, della Provvidenza non venga a sua volta a sparigliare il gioco di Marine Le Pen, mettendosi in concorrenza con lei sul suo stesso terreno antisistema. Ma il sistema, appunto, è vaccinato.

Questo articolo viene pubblicato anche dalla rivista di geopolitica Limes

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: destraelezioni francesiestremismoFranciaFronte nazionaleHollandeLe PenSarkozy
Previous Post

Climate Change is already Happening in Newtok, Alaska

Next Post

Un’altra sinistra più a sinistra della sinistra del PD di Renzi? Possibile, SI

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Lidia Bastianich e l'arte della cucina italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?