Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 18, 2015
in
Onu
November 18, 2015
0

Isis, terrore 3.0: la propaganda via web che conquista e recluta

Valentina BarresibyValentina Barresi
Time: 4 mins read

La partita decisiva contro il terrorismo – in tempi di web 3.0 – si gioca anche e soprattutto in rete, dove il nero non è soltanto il colore dell’oro che ha fruttato all’Isis miliardi di dollari, ma distintivo del vessillo del gruppo, marchio di una propaganda che conquista, inarrestabile, sostenitori e terreno in un conflitto virtuale non meno invasivo e proficuo di quello reale.  

La rivendicazione dei drammatici eventi di Parigi, avvenuta attraverso i suoi canali di comunicazione ufficiali e rilanciata via social dal Califfato, mostra una volta di più l’altra faccia del terrore, quello postato, ritwittato, condiviso sulle bacheche di sostenitori, affiliati o semplici simpatizzanti dell’organizzazione guidata da Abu Bakr Al Baghdadi, la cui rete mediale è arma strategica nel progetto di espansione transnazionale di un’ideologia estremista e totalizzante.

Miscela esplosiva è un utilizzo sapiente e pianificato dei nuovi media, unito a tecniche e format mutuati proprio dall’Occidente “corrotto e crociato” tanto osteggiato dall’autoproclamato Stato islamico, che fa propri i modelli della comunicazione mainstream anglo-americana per imbastire una campagna promozionale che spiazza nemici e assolda foreign fighters a colpi di “mujatweets” e magazine patinati in lingua inglese.

Isis propagandaPer la regia del Califfato, circolano sul web versioni in chiave jihadista di celebri videogiochi americani, come Grand Theft Auto, i cui protagonisti vengono avviati alla carriera di mujaheddin anziché a quella dei furti d’auto, e video dagli scenari apocalittici i cui effetti speciali e sonori richiamano i western e una cultura e un’estetica cinematografica tipiche delle pellicole d’azione hollywoodiane.

Target strategico dei messaggi del sedicente Stato islamico sono le seconde e terze generazioni di immigrati musulmani in Occidente, tra i soggetti più sensibili e, al contempo, veicolo privilegiato dell’ideale di guerra santa presso i loro coetanei cresciuti in Europa o America. Il richiamo all’azione, declinato attraverso banner pubblicitari o motivi musicali a sfondo religioso (Nasheed) si fonda sui temi del martirio e della guerra a miscredenti, apostati e crociati. L’invito a unirsi alla causa jihadista è supportato da e-book contenenti istruzioni per assediare determinate aree, Europa compresa, infografiche sull’organizzazione e sulle modalità per raggiungerne i territori.

Su Twitter, la propaganda del terrore fa uso di hashtag mirati o, al contrario, talmente popolari e trasversali da consentirne la massima diffusione, come il virale #WorldCup, lanciato durante il Campionato Mondiale di Calcio del 2014, o il più recente #Parisburns. Circolano inoltre i cosiddetti “mujatweets”, brevi estratti di video di propaganda distribuiti in forma di preview o reminder, secondo una logica tipicamente pubblicitaria: audio d’ambiente e primi piani dei testimonial del Califfato caratterizzano i filmati, che raccontano in maniera soggettiva e accattivante la vita quotidiana nei territori conquistati, mentre sullo sfondo i bambini giocano e i mercati brulicano di gente e merci. isis banner

IS propone programmi di contro-informazione e documentari che dipingono come idilliaca e armoniosa la situazione in Siria e Iraq. Racconti affidati, per citare un celeberrimo esempio, a professionisti come John Cantlie, giornalista britannico divenuto prigioniero e cassa di risonanza dello Stato islamico, dapprima nella veste di anchorman (mezzobusto in tuta arancione di Guantanamo), poi come reporter inviato per le strade delle città roccaforti del Califfato e quale firma di punta del magazine Dabiq. 

Rivista-megafono dell’Isis pubblicata in inglese, Dabiq fa la sua comparsa online nel luglio 2014, presentandosi quale prodotto editoriale moderno e occidentalizzato dagli alti standard di impaginazione e grafica, ricco di fotografie a tutta pagina che ritraggono esplosioni spettacolari, edifici avvolti dalle fiamme, barbare esecuzioni da parte di giovanissimi guerriglieri sprezzanti del pericolo. Sempre attento al dibattito mediatico e politico occidentale, il magazine pullula di citazioni del Corano opportunamente strumentalizzate e offre interviste a combattenti e prigionieri, reportage dal campo, pezzi di analisi e rubriche, come l’emblematica In the words of the enemy. Tra le novità degli ultimi numeri, emergono Selected 10, una sorta di hit parade del jihad con i filmati del terrore più visualizzati in rete, e spazi pubblicitari che sponsorizzano il rilascio di nuovo materiale audio-video targato Isis.

isis san pietroPer realizzare materiale di qualità, il gruppo si è dotato di vere e proprie case di produzione. Tra le principali vi è Al-Furqan Media Foundation, la stessa che ha conquistato le prime pagine dei Tg attraverso la diffusione dei video degli sgozzamenti. Estremamente prolifica è poi Al-Hayat Media Center, fondata da un rapper tedesco convertitosi al jihad, che produce materiale audio-video ed editoriale  di ampio successo sul web, in diverse lingue europee.

Appare dunque chiaro come la capacità eversiva del mezzo che diffonde il messaggio necessiti di contro-strategie mirate e diversificate, per tentare di arginare la portata della propaganda dell’Isis in uno spazio virtuale che si fa anticamera del campo di battaglia.

A raccogliere in parte la sfida, in queste ore, parrebbe essere Anonymous: la comunità virtuale di hacker, che già in passato aveva attaccato in rete lo Stato islamico, ha fatto sapere di avere oscurato 5500 account del Califfato su Twitter, nell’ambito delle operazioni #opISIS and #opPARIS, e di avere consegnato i dati personali di alcuni sostenitori all’Esercito libero siriano.

Ma il giorno dopo “Je suis Paris”, quando il vociare sordo di troppi commentatori dell’ultima ora pare affievolirsi, potrebbe anche esser tempo dell’ascolto, quello attento, necessario a comprendere quali strumenti e quali messaggi rendano l’affabulazione di IS tanto attraente in una realtà frammentata e ricontestualizzata come quella dei nuovi media, ormai parte autonoma del conflitto internazionale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: fanatismo religiosoFranciaISISISmediapropagandaterrorismo
Previous Post

Siti Unesco: occhio all’Italia e alle sfide che l’aspettano

Next Post

Pantelleria minacciata dalle trivelle:”Solo l’istituzione di un parco nazionale potrà salvarla”

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il dottor Pasquano racconta: “Montalbano? Rompe spesso i cabbasisi”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?