Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 28, 2015
in
Onu
August 28, 2015
0

Mezzo secolo dopo, ancora Africa addio

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 3 mins read

Cinquant’anni fa di questi giorni Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi iniziavano le riprese di un documentario destinato nel 1966 a riscuotere vasti consensi internazionali, ma anche a scatenare l’animosità di circoli progressisti europei, americani. Il documentario, che fece registrare enormi incassi specie in Italia, Francia, Gran Bretagna, s’intitolava (prodotto e distribuito da Rizzoli) “Africa addio”. Fu calcolato che un italiano su cinque assistè alle proiezioni in cinema di città, in cinema di provincia: percentuale assai alta, eloquente sotto ogni aspetto.

Si trattò di una pellicola che, in un senso o nell’altro, scosse, infiammò, turbò parecchi spiriti in particolar modo fra noi italiani che all’epoca avevamo diciannove, vent’anni ed eravamo animati da grandi, e opposte, passioni. Fu un esempio di giornalismo novecentesco: accurato, esplicito, corredato da una notevole conoscenza della Storia, del mondo, di come funzionano i rapporti di forza. Girato in Kenya, Tanzania, Zanzibar, Congo e in altri Paesi africani ancora, fu un pugno nello stomaco: nello stomaco dei progressisti quanto nella pancia di quelli influenzati da profondo scetticismo nei riguardi della de-colonizzazione ispirata, perfino imposta in vari casi, dagli Stati Uniti.

“Africa addio” pose l’accento sulla criminosa frettolosità con cui si svolse il processo di de-colonizzazione. Chiamò in causa la scarsa familiarità africana col concetto dello Stato etico, denunciò il vuoto di potere lasciato dagli europei, vuoto di potere sfruttato alla svelta da demagoghi, da ‘capataz’, da rètori africani, in realtà interessati soltanto – come dimostrato dai fatti – alla conquista del potere, al mantenimento del potere su basi tribali, religiose. E sul piano di connivenze con le nascenti multinazionali occidentali… Capi africani che per proprio interesse, per interesse della propria etnìa, condannavano altri africani, altre moltitudini di africani, allo sfruttamento, al servaggio, all’abbrutimento. Parlano chiaro i conflitti, innumerevoli, succedutisi fino a oggi nell’Africa Occidentale, specie in Nigeria, Costa d’Avorio, Ghana, nel Burundi, nel Ruanda. E in Somalia, anch’essa abbandonata a se stessa. 

Parla chiaro, come dimostrato da Jacopetti e Prosperi già mezzo secolo fa, lo sterminio della fauna africana, ‘in primis’ la decimazione di elefanti, ippopotami rinoceronti, sacrificati all’indecente turismo occidentale (il “safari”…), sacrificati ai bassi, turpi, interessi di bottega di ministri, funzionari, poliziotti africani appunto in combutta ‘monetaria’ con bianchi tipo il dentista americano, l’assassino, settimane fa, nello Zimbabwe, del leone “Cecil”; campione “assoluto” di arrampicamento sugli specchi… “Non sapevo che il leone fosse oggetto di studi”, dichiarò giorni fa l’inqualificabile personaggio…

Un pugno nello stomaco, eccome, “Africa addio”, che ci rivelò la micidiale caccia all’arabo avvenuta mezzo secolo fa per mano di etnie nere che, oltretutto, non erano mai state vessate, sfruttate, ricattate, da commercianti musulmani. Un cazzotto nello stomaco le uccisioni di bianchi in Kenya a opera dei Mau-mau; uccisioni, e stupri, di donne, uomini, bambini, bambine: assassinio di genti che mai avevano nuociuto ai neri, anzi: avevano creato lavoro, avevano garantito salari, s’erano comportate con decenza, con senso di giustizia. Avevano tutelato la pace razziale, la pace sociale, finchè sulla scena erano balzati i de-colonizzatori e i loro alleati africani in cerca, appunto, del potere: del potere illimitato nei riguardi dei loro cittadini, ma ‘limitatissimo’ nei confronti delle avide multinazionali sostituitesi ai governi europei.

Maghreb, Africa Nera… L’uno e l’altra rappresentano l’enorme bacino d’un mondo che ha creduto sia in “dei falsi e bugiardi”, sia in spiriti candidi, generosi, ma ingenui, drammaticamente ingenui, i quali hanno quindi fatto il gioco degli approfittatori, degli sciacalli, dei “pescecani”.

Ne è prova l’assalto dei migranti alle coste italiane, macedoni, greche; inglesi. E’ un assalto sistematico, incessante; secondo noi, per la sua dinamica, perfino pianificato da governi decisi a liberarsi di quanti più cittadini possibili; di quanti più “pesi” possibili. Altrimenti, non si spiega. Dov’è che tutta quella massa di gente trova i soldi per spostarsi, i soldi da consegnare agli scafisti? Un passaggio dalla Libia alla Sicilia non è che costi 50 euro…

Eccolo, allora, il fallimento della de-colonizzazione: o di come la de-colonizzazione venne eseguita. Venne eseguita con puerilità, con emotività, senza il sostegno d’un sano, umano realismo.

Un secolo e mezzo fa ebbe avvio lo “Scramble for Africa” a opera di inglesi, francesi, belgi, tedeschi; di italiani in seconda battuta. Oggi ha invece luogo lo “Scramble for Europe” da parte di masse maghrebine, africane, medio-orientali.

Ma la classe politica europea non se ne rende conto. I “nani” d’Europa non sanno rendersene conto…

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricacolonialismoDemocraziadittaturaimmigratimigrazioneSviluppo
Previous Post

Ragazzi: ci stanno togliendo anche la sovranità fiscale per darla alla UE? La lettera di Savona a Mattarella

Next Post

Facce da Sziget. Chi sono i ragazzi italiani in pellegrinaggio al festival di Budapest

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

A Petralia Soprana, perla delle Madonie, nel magico mondo delle sculture di sale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?