Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 6, 2015
in
Onu
May 6, 2015
0

L’ONU ricorda la fine della Seconda Guerra Mondiale e promette: “Mai più!”

Sante RifinobySante Rifino
Ban Ki-moon e Sam Kutesa piantano l'albero-simbolo della pace nel mondo

Ban Ki-moon e Sam Kutesa piantano l'albero-simbolo della pace nel mondo

Time: 4 mins read

Il 5 maggio del 1945 i soldati della Undicesima Divisione corazzata degli Stati Uniti varcarono la porta del campo di concentramento di Mauthausen, affrancando migliaia di prigionieri ancora in vita, malgrado la maggior parte di essi fosse in precarie condizioni psico-fisiche, e liberando uno dei più importanti lager nazisti: un evento di enorme rilevanza storica che ha posto davanti agli occhi del mondo un'ulteriore prova delle barbarie perpetrate dalle SS nei confronti di vittime innocenti.

A distanza di settant’anni, lunedi le massime autorità delle Nazioni Unite hanno voluto ricordare tale avvenimento, onorando anche la memoria di tutte le persone decedute durante la Seconda Guerra Mondiale. “A quei tempi, il terreno intriso di sangue: quello dei coraggiosi soldati che, provenendo da tante nazioni, hanno combattuto questa dittatura e quello delle milioni di vittime dell’Olocausto. Decine di milioni di civili sono morti senza sapere neanche perché”. Così si è espresso Ban Ki-moon dal Quartier Generale dell’ONU a New York, sottolineando le assurdità insite in quella che è ritenuta senza dubbio la più grande guerra combattuta in tutta la storia dell’umanità. Un conflitto che, conclusosi ufficialmente il 2 settembre di settant’anni fa, dovrebbe rappresentare un monito perenne per tutti al fine di scongiurare futuri scontri bellici in grado di mettere a serio repentaglio la sopravvivenza dell’intero genere umano.

Il Segretario Generale dell’ONU, insieme al Presidente dell’Assemblea Generale, Sam Kutesa, ha poi piantato in un giardino nelle vicinanze del Palazzo di Vetro “l’Albero della Pace e dell’Unità”, per ricordare tutte le persone decedute nella Seconda Guerra Mondiale e per consolidare la volontà di unità fra i popoli, ricordando che “C’è ancora molto da fare affinché i semi interrati sette decenni orsono diano i frutti sperati, ovvero una vita contraddistinta dalla dignità e dalla pace per tutti”. Ban Ki-moon ha rammentato la funzione primaria delle Nazioni Unite, associazione fondata per guidare il mondo sulla via della pace e dalla diplomazia, cercando di non far rivivere gli orrori ed i periodi bui già vissuti in passato, circostanze che ciclicamente hanno attraversato la nostra storia. Gli ostacoli e le insidie saranno sempre presenti, soprattutto in questi tempi nei quali sono diffuse l’incertezza ed il timore portati dai vari estremismi, ma, come ribadito anche da Sam Kutesa, le Nazioni Unite sono state fondate proprio per prevenire che altre sanguinose catastrofi possano verificarsi nel prossimo futuro: “A settant’anni dalla conferenza convocata a San Francisco, dalla quale è nata la Carta delle Nazioni Unite – ha dichiarato Kutesa – documento fondamentale per risparmiare alle generazioni future i drammi della guerra, ci siamo riuniti per rafforzare ancora la nostra volontà e ribadire l’impegno dell’ONU per la pace”. Kutesa ha anche parlato del grandissimo coraggio che uomini e donne hanno dimostrato durante gli anni cupi della guerra, rivelandosi veri ‘eroi’ per abnegazione e fulgido spirito di adattamento alle dure condizioni nelle quali si trovarono, doti fondamentali per la sconfitta del nemico nazista e per l’epilogo della guerra.

Il Presidente dell’Assemblea Generale, concludendo il suo intervento, ha affermato che “La necessità di proteggere i diritti umani è un nostro imprescindibile principio. Oggi dobbiamo onorare tutti coloro che sono caduti in questa drammatica guerra, non dimenticando mai ciò che è successo”. Nel corso della commemorazione delle vittime della Seconda Guerra Mondiale, è intervenuta anche l’ambasciatrice statunitense alle Nazioni Unite, Samantha Power, che ha ricordato le atrocità vissute non solo dai prigionieri presenti nel campo di Mauthausen, ma anche dai soldati americani nel vedere la crudeltà disumana dei nazisti: “Le SS accelerarono le uccisioni non appena seppero dell’avanzamento delle truppe americane. La camera a gas del campo fu utilizzata l’ultima volta il 28 aprile ed i soldati statunitensi trovarono le ultime vittime con ancora addosso i loro vestiti; i carnefici, a quanto sembrava, non avevano più nessun motivo per continuare a sostenere la menzogna che quella camera fosse una semplice doccia”.

Power ha poi citato alcune frasi di Winston Churchill, pronunciate nel settembre del 1939, quando la guerra era scoppiata solo da pochi giorni dopo l’invasione tedesca della Polonia, che testimoniano come anche allora vi fosse la percezione che quello appena iniziato fosse un conflitto diverso da quelli avvenuti nel passato: “Questa non è una lotta per Danzica. Stiamo lottando per salvare il mondo dalla peste della tirannia nazista e per difendere tutto ciò che è sacro per l’uomo…Si tratta di una guerra per stabilire, su rocce inespugnabili, i diritti della persona”. Commemorare i caduti, però, non è abbastanza per difendere i principi per i quali in milioni sono morti: secondo l’ambasciatrice, oggi questi valori sono ridicolizzati da molti governi, come quello nordcoreano che detiene migliaia di cittadini in campi di prigionia e costringe i bambini ad assistere alle esecuzioni dei loro genitori. Episodi che dovrebbero essere condannati da tutta la comunità internazionale, soprattutto per rispettare uomini e donne che si sono immolati nella speranza di creare un mondo più equo e solidale. “ Dobbiamo onorare al meglio il sacrificio dei caduti di settant’anni fa per loro stessi, per noi e per le generazioni future”.

Share on FacebookShare on Twitter
Sante Rifino

Sante Rifino

DELLO STESSO AUTORE

Il coronavirus e l’elefante nelle scuole di New York che bisogna riconoscere e cacciare

Il coronavirus e l’elefante nelle scuole di New York che bisogna riconoscere e cacciare

bySante Rifino
mattarella-a-new-york

NYCalcio: gli italiani di New York e la loro passione per la Serie A

bySante Rifino

A PROPOSITO DI...

Tags: Ban Ki-moonOnuSam KutesaSeconda Guerra Mondiale
Previous Post

Champions League: la Juventus é a metá dell’opera

Next Post

La Sicilia tradita/ “L’albero di Giuda”, ovvero la beffa del parco tematico di Regalbuto

DELLO STESSO AUTORE

Lo stadio MCU Park di Brooklyn dove si è disputato il match New York Cosmos vs Miami FC

In un soccer match dal sapore italiano, NY Cosmos trionfa su Miami FC

bySante Rifino
Juve-Real vista al San Carlo di SoHo, tra gli juventini delusi

Juve-Real vista al San Carlo di SoHo, tra gli juventini delusi

bySante Rifino

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La Sicilia avrà una legge sulla subacquea industriale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?