President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 24, 2014
in
Onu
September 24, 2014
0

Déjà vu della guerra “invisibile” americana

Renzo CianfanellibyRenzo Cianfanelli
1999 nei pressi di Belgrado: effetti collaterali della guerra invisibile su un convoglio di agricoltori (Foto Renzo Cianfanelli)

1999 nei pressi di Belgrado: effetti collaterali della guerra invisibile su un convoglio di agricoltori (Foto Renzo Cianfanelli)

Time: 3 mins read

 

Il film è già visto. Una raffica di razzi Tomahawk della US Air Force, lanciati per la prima volta in territorio siriano contro le basi dell'autoproclamato Stato  Islamico sunnita –  che in Siria si è rafforzato con il terrore, fino a divenire una minaccia per Assad e per al-Qaeda, e che nei mesi scorsi ha esteso il suo controllo anche su parte dell'Iraq – ha aperto un altro fronte nella cosiddetta "guerra al terrore" voluta da George W. Bush, che dopo il ritiro delle truppe americane dall'Iraq sembrava definitivamente  conclusa.

Sarà, assicura il presidente Obama, una operazione mirata, condotta con gli aerei più moderni con il  fine di "degradare e distruggere"  la struttura terroristica, che dopo avere instaurato con una brutale campagna a base perfino di decapitazioni in Siria e in Iraq, pretenderebbe di estendere con la violenza (e finanziandosi con il petrolio) una sorta di primordiale califfato islamico in tutto il Levante. Per la prima volta, affermano la Casa Bianca e il Pentagono, è stato impiegato in combattimento il più moderno e avanzato "aereo invisibile" di cui gli Stati Uniti dispongono. Si tratta dello F-22, detto invisibile perché ricoperto interamente di materiale sintetico, che non si vede sul radar. 

E gli appassionati di armi precisano che gli F-22, basati negli Emirati Arabi, oltre a lasciare tracce minime di calore nell'alta atmosfera e a disorientare con sistemi molto sofisticati i sistemi di contraerea, sono capaci di lanciare bombe guidate di precisione da 500 kg sugli obiettivi anche a 25 chilometri dal bersaglio selezionato. Le fotografie del Pentagono, prontamente messe in rete dopo la missione compiuta, documentano in effetti che una parte degli obiettivi è stata appiattita come se ci fosse passato sopra un rullo compressore gigante. Missione, se non proprio compiuta perché lo stesso Obama ha messo in preventivo tre anni, almeno iniziata verso la obliterazione assoluta di questa nuova minaccia?

Effetti collaterali

1999: un agricoltore serbo incenerito sul trattore (foto R. Cianfanelli)

Non esageriamo e non fidiamoci troppo degli aerei invisibili. Chi scrive questa nota ricorda bene che, vicino a Belgrado, durante i bombardamenti della NATO nel 1999 un aereo invisibile, sia pure un po' meno moderno,  mentre volava a bassa quota cercando obiettivi,  sicuro della propria invisibilità, fu buttato giù dai serbi con un banale kalashnikov! Così, mentre la Serbia di Milošević veniva bombardata dalla NATO senza preoccupazioni eccessive per gli effetti collaterali (traduzione: stragi di persone innocenti; vedi la foto di lato), i serbi che come tutti gli slavi sono gente senza paura, per rincuorare la popolazione disegnarono e misero sui muri della città rovinata dei cartelloni con il disegno dell'aereo americano abbattuto, e sotto  la sarcastica scritta: "Sorry, we did not know that it was invisible" (scusate: non sapevamo che fosse invisibile).

Morale. Gli aerei invisibili, e del resto tutti i tipi di armi, per far finire le guerre – e soprattutto le guerre contro un nemico, quello sì invisibile perché non lotta con metodi  tradizionali – servono a poco. I terroristi, come dice efficacemente  Walter Laqueur, grande studioso di terrorismo, "sono come le pulci di un cane. Per distruggerli bisogna capire le cause del terrorismo, isolarli e farli morire per soffocamento togliendo loro l 'ossigeno, ovvero il supporto".

 


RenzoRenzo Cianfanelli, inviato di guerra per il Corriere della Sera, è corrispondente dalle Nazioni Unite.

 

 

          

Share on FacebookShare on Twitter
Renzo Cianfanelli

Renzo Cianfanelli

Renzo Cianfanelli. Studi classici e laurea in giurisprudenza con specializzazione in economia monetaria, Università La Sapienza, Roma. A Londra per 4 anni con la BBC World Service. Poi corrispondente per il Corriere della Sera da Londra e New York. Inviato a Tokyo, Mosca, Israele, Sudamerica, Cina, Australia, Indonesia, India, Pakistan, Iran. Corrispondente di guerra dall’ ex-Jugoslavia, Cecenia, Somalia e altre aree di crisi. Attualmente a New York nella sede dell’ONU. Visiting Scholar, SAIS Johns Hopkins. Vincitore di premi giornalistici (Premio Max David Inviato dell’anno, Premio Hemingway e altri). Per le corrispondenze in Iraq ha ricevuto i gradi di tenente colonnello onorario della Brigata Friuli. Renzo Cianfanelli is an award-winning global correspondent-at-large. Graduated in Law and Monetary Economics at La Sapienza in Rome, Italy, he worked as a broadcaster in London at the BBC. For Corriere della Sera he served as resident correspondent and Bureau Chief in all parts of the world including London, New York, Belgrade and Moscow. As a war correspondent he covered contemporary conflicts from Sarajevo to Baghdad. He is currently based at the UN in New York

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina: protesta davanti a ambasciata russa a Varsavia

Russia-Ukraine, Will it Be the Forever War? Don’t Ask!

byRenzo Cianfanelli
Corte suprema Usa boccia Maine su scuole religiose

With Recent Rulings, Supreme Court Deepens Division

byRenzo Cianfanelli

A PROPOSITO DI...

Tags: ex Jugoslaviaguerraguerra invisibileIraqISISObamaSiria
Previous Post

All’ONU nuvole sul summit del clima

Next Post

Giustizia: 18 anni per stabilire che Pontida è in Lombardia. E poi Storace e i reati d’opinione

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina: Kissinger, Mosca rischia perdere status grande potenza

Invited to Talk About Ukraine, Kissinger and Soros Voice Opposing Views

byRenzo Cianfanelli
Sleepwalking Into the Unknown: A Fatal Optimism on the War in Ukraine

Sleepwalking Into the Unknown: A Fatal Optimism on the War in Ukraine

byRenzo Cianfanelli

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Wide view of the Security Council at its summit held at the level of Heads of Government to address the threat posed by foreign terrorist fighters. UN Photo/Mark Garten

Consiglio di sicurezza ONU su terroristi stranieri: passa una risoluzione poco garantista

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In