Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 5, 2014
in
Onu
September 5, 2014
0

La lotta contro Ebola in Africa tra ignoranza e disperazione

Antonella SinopolibyAntonella Sinopoli
Controlli all'areoporto di Freetown, Sierra Leone (Foto OMS)

Controlli all'areoporto di Freetown, Sierra Leone (Foto OMS)

Time: 3 mins read

 

Il bilancio, a sei mesi dallo scoppio dell’epidemia di ebola in alcuni Paesi dell’Africa occidentale, lascia con il fiato sospeso: 1.900 morti, 3.500 casi, una spesa calcolata in 600 milioni di dollari per combattere il virus, una perdita in termini economici pari a 67.8 miliardi dollari (African Development Bank) e di 879.000 posti di lavoro solo dal turismo, nere previsioni di riduzione del PIL. Tutto questo nella prospettiva – avverte l’Organizzazione Mondiale della Sanità – che più di 20.000 persone potrebbero contrarre la malattia nei prossimi mesi se non si riesce a controllare l’espandersi dell’epidemia. 

Guinea, Sierra Leone e Liberia. E gli ultimi casi accertati in Senegal e Nigeria. Mentre i casi della Repubblica Democratica del Congo sembrano riferirsi ad un diverso ceppo del virus. La velocità di diffusione ha allertato gli organismi internazionali arrivati in soccorso dei medici locali e delle ONG – Medici senza Frontiere in testa – che nei mesi scorsi hanno lanciato diversi segnali di allarme. Denunciando l’inadeguatezza dei loro mezzi e strutture. E spesso ammettendo di non avere neanche le conoscenze necessarie a comprendere la presenza del virus nella persona ammalata. L’ebola si presenta infatti come altre malattie endemiche in quell’area del continente – malaria e febbre tifoide per esempio – e  tantissimi sono i casi di persone che ricorrono alle cure mediche quando è ormai troppo tardi. 

Agire in fretta è per il momento l’unica arma visto che non esiste ancora un vaccino o cura accertati. Così i medici si affidano ad anticoagulanti – o coagulanti nelle fasi avanzate della malattia – soluzioni di elettroliti, mantenimento dei livelli di ossigeno, medicinali contro la diffusione di batteri e altre infezioni. Ma il virus è mortale nel 90% dei casi – anche se in questa epidemia la mortalità si sta rivelando al 55% circa dei casi. Solo speranze, finora, quelle riposte nei trattamenti sperimentali, come il ZMapp – utilizzato dietro consenso su due ammalati statunitensi, poi guariti. E l’epidemia ha generato una produzione inaspettata di probabili vaccini o addirittura pillole, come il Favipiravir in Giappone e la JK-05 in Cina. 

mappa

Mappa a cura dell’OMS

Intanto si combatte sul campo. E si combatte anche contro pregiudizi, ignoranza, paura. Il numero delle vittime potrebbe anche essere sottostimato perché ormai a diffondersi è anche lo stigma nei confronti di chi contrae il virus e della famiglia. E ci si nasconde, invece di correre in ospedale. C’è poi in molti la convinzione che è meglio affidarsi a medici e cure tradizionali “perché questa malattia ce l’hanno portata i bianchi”. Ignoranza anche in Occidente, però, sulle modalità del contagio che, come la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ha ribadito, non avviene per via aerea. A portare la malattia sono frutti trasportati da pipistrelli e carne selvatica, mentre il virus si diffonde attraverso lo scambio o il contatto con liquidi della persona infetta (ecco perché molti casi riguardano medici e i familiari che hanno toccato il corpo del defunto o lo hanno lavato prima dei funerali). E anche vivere in condizioni igieniche precarie fa la sua parte. Ma la paura resta ed è questa che sta provocando una seria flessione turistica anche in Paesi che dall’ebola non sono stati toccati. Come il Ghana, dove alberghi, strutture ricettive e luoghi naturalistici sono quasi vuoti.

Proprio il Ghana sta rivestendo un ruolo di primo piano in questa fase di emergenza. È stato lo stesso segretario dell’ONU, Ban-Ki-moon a chiedere al presidente John Dramani Mahama di “offrire” il Paese come base logistica per il passaggio e trasporto di medicinali e strutture destinate ai Paesi colpiti dal virus. Del resto, da marzo in poi, Accra ha ospitato tutte le riunioni straordinarie dei ministri dell’ECOWAS e dei membri dell’OMS. In cambio l’ONU aiuterà il Ghana a prevenire l’espandersi del virus. La decisione si è resa necessaria a causa della sospensione di voli verso quelle aree. Lo stesso Ghana – primo fra tutti – settimane fa ha deciso di bloccare gli atterraggi dai Paesi colpiti. Accra rappresenterà quindi un corridoio per fare arrivare tutto il supporto possibile ai medici a agli ospedali in prima linea. E nel programma speciale saranno coinvolte le  Forze Armate. Intanto il Governo ghanese ha anche annunciato il finanziamento di 100.000 Ghana Cedi per ognuno degli ospedali regionali del Paese, soldi che dovranno essere spesi per Centri di isolamento per i malati di ebola. La paura è forte e l’avvertimento dell’OMS sulla probabile accelerazione dell’epidemia ha creato un costante stato d’allerta. Agire in fretta è quello che si deve fare. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sinopoli

Antonella Sinopoli

DELLO STESSO AUTORE

Me Bénéwendé Sankara, presidente del partito Unione per la rinascita del movimento sankarista

Inaspettatamente in Africa, trionfa la volontà del popolo del Burkina Faso

byAntonella Sinopoli
Le ragazze rapite da Boko Haram

L’espansionismo di Boko Haram in Nigeria, la sorte delle ragazze rapite e l’incerto futuro del paese più popoloso d’Africa

byAntonella Sinopoli

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaEbolaGhanaGuineaLiberiaNigeriaOMSOnuSierra Leonevirus
Previous Post

Alex G, malinconie di fine estate

Next Post

Le forze della legge, dell’ordine… e dei contratti!

DELLO STESSO AUTORE

In Burkina Faso bisogna che tutto cambi per restare tutto com’è

byAntonella Sinopoli
Il campo rifugiati di Buduburam che già nel 2005 ospitava più di 40,000 rifugiati dalla Liberia

L’Ebola visto dal Ghana. Come il paese africano sta affrontando l’emergenza

byAntonella Sinopoli

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il Magazzino 18 di Simone Cristicchi cerca la memoria anche a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?