Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 30, 2014
in
Onu
April 30, 2014
0

Primo maggio. Cosa c’è da festeggiare tra precarietà e ipersfruttamento?

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 3 mins read

Non c’è chi non veda il paradosso insito nel celebrare oggi, primo maggio, una festa del lavoro e dei lavoratori in un contesto internazionale dove il lavoro o non c’è o è ipersfruttato. Nel primo caso, pensiamo soprattutto all’Occidente, all’Europa e all’Italia, dove la disoccupazione giovanile ha raggiunto livelli record; nel secondo caso pensiamo a realtà come quella cinese dove i lavoratori e soprattutto le lavoratrici che producono i beni che poi si riversano sui mercati occidentali – non merce scadente ma brand, marche come Nike, Adidas, Timberland – scioperano per ottenere diritti che si dovrebbero considerare acquisiti da un pezzo (pensiamo alla protesta che ha interessato in questi giorni la fabbrica Yue Yuen, di proprietà di un gruppo taiwanese, principale produttrice mondiale di scarpe da ginnastica, dove i datori di lavoro per 20 anni semplicemente non hanno versato i contributi per l’assicurazione sociale dei loro dipendenti).

Dunque, abbiamo da un lato un mondo in cui i lavoratori alcuni diritti fondamentali li hanno acquisiti, ma dove il lavoro è merce sempre più rara, e soprattutto sempre più precaria; e dall’altro un mondo dove invece il lavoro c’è ma spesso in assenza, o quasi, di diritti. Abbiamo un mondo in cui il lavoro che ancora c’è è molto costoso – e ciò spinge le imprese a delocalizzare, ad andare a produrre laddove il costo del lavoro è più basso – e un mondo dove emergono scandali come quello del gigante cinese delle scarpe griffate, dove l'azienda semplicemente si disinteressa della salute e del futuro dei suoi dipendenti, spalleggiata da uno Stato che (ironia della sorte) si definisce comunista.

Se vivessimo non nel migliore dei mondi possibili di cui parlava – ironicamente – Voltaire, ma almeno in un mondo passabilmente razionale, cercheremmo di percorrere una terza via. La vogliamo riassumere in uno slogan che puzza di veterosindacalismo, uno slogan che ci riporta a Bertrand Russel e alle sue generose utopie? “Lavorare meno, lavorare tutti”. E, aggiungiamo, lavorare a condizioni per tutti un po’ più decenti, visto che abbiamo degli organismi internazionali come l’ILO che degli standard li hanno fissati e dunque, non c’è niente che si debba inventare di sana pianta.

Invece non è così. Non è così per ragioni piuttosto scontate – la competizione internazionale – e per altre un po’meno scontate, ovvero il riequilibrio in atto, in sé e per sé naturale, prevedibile, “giusto”, fra un Occidente che per due secoli ha fatto il bello e il cattivo tempo e un resto del mondo che è rimasto al palo troppo a lungo, a fornire risorse, a fornire cash crops, a fornire materie prime ricevendo in cambio le briciole che il paternalismo coloniale e poi neocoloniale generosamente elargiva. Oggi le cose si stanno ribaltando e persino certi paesi africani – lo si è scritto anche su questa testata – viaggiano a percentuali di crescita del PIL che l’Europa si è scordata da un pezzo (cosa di cui a onor del vero dovremmo rallegrarci se la sollecitudine che abbiamo dimostrato in passato verso il cosiddetto “Terzo mondo” era sincera).

A complicare ulteriormente le cose, il fatto che la ricchezza oggi non viene più prodotta principalmente dal lavoro, se con questa parola intendiamo la produzione reale di beni e servizi reali, ma dal mercato finanziario. Lo si sapeva già dagli anni ’80 del secolo scorso: ricordate come Mickey Rourke definisce il suo lavoro in un film-simbolo della nuova stagione che si profilava, 9 settimane e 1/2? “Faccio soldi con i soldi”. Tutto era già lì. Avremmo dovuto vederlo. E in effetti, forse lo abbiamo visto. E quello che abbiamo visto evidentemente ci è piaciuto, considerato che nei 30 anni successivi non abbiamo fatto altro che amplificare questo business, e continuiamo a farlo anche oggi, nonostante una crisi economica internazionale determinata in primis non dal debito pubblico degli stati ma dal fallimento di alcune grandi banche di investimento.

Festa del lavoro e dei lavoratori, dunque. Festa paradosso, festa che guarda indietro, ad un passato fatto di lotte sociali, di rivendicazioni di diritti sacrosanti ma inevitabilmente un po’ datati, nel mondo senza scampo della precarietà globale (per i giovani italiani e non solo italiani) e dell’ipersfruttamento globale (per le lavoratrici cinesi che confezionano le nostre scarpe da ginnastica).

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaCinacrescitadiritti dei lavoratoridiritti umaniDisoccupazionelavoroPILsfruttamento lavoratori
Previous Post

Cambiare il passo seguendo l’EXPO 2015. L’Italia di fronte alla sfida del turismo

Next Post

Congratulazioni per il compleanno della VOCE e qualche appunto su quegli articoli

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ought, quando l'indie rock espatria in Canada e trova l'America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?