President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 20, 2014
in
Onu
March 20, 2014
0

E se l’Alto Adige dicesse no all’Italia? Tra Ucraina e Russia, costruire ponti non polveriere

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 3 mins read

Chi vive in una terra di confine, più volte contesa nel corso della storia, non può che provare interesse per vicende come quella della Crimea. Dunque vediamo: sarebbe considerato legittimo un referendum realizzato nella terra in cui vivo, l'Alto Adige, qualora gli abitanti, in gran parte di lingua tedesca, andassero a votare per il ritorno all'Austria (la vecchia "madrepatria") avendo già qui in strada i soldati austriaci, che tengono in ostaggio quelli italiani nelle loro caserme? Direi proprio di no.

Messa in questi termini, l'illegalità del referendum in Crimea è evidente, anche se il suo esito è stato abbastanza chiaro. La sovranità dell'Ucraina, di cui la Crimea è/era senza dubbio una parte – poco importa se in precedenza fosse stata "regalata" da Cruscev a Kiev – è stata palesemente violata dall'ingresso dei militari russi, o miliziani che fossero (visto che non portavano mostrine). Anche perché niente lasciava pensare che in Crimea si stesse preparando un genocidio o altre azioni tali da giustificare l'intervento della Russia.

Ma, per converso, è stata o meno illegale la stessa cacciata di Yanukovich, da cui la crisi ha preso il via? Su questo punto mi pare che il terreno sia più "molle". Di certo in condizioni normali non spetterebbe alle manifestazioni di piazza cacciare i governi, ma è anche vero che eventi come le numerose primavere arabe ci hanno da tempo abituati a questa modalità, che la comunità internazionale ha poi spesso apertamente avallato (e a volte anche appoggiato).

La cosa che ci interessa qui però è un'altra, ovvero: il referendum che ha sancito il ritorno della Crimea alla Russia è la cosa peggiore che poteva succedere? Di nuovo, la risposta è no: è stato illegale, come dicevamo. Ma non il peggiore degli eventi possibili. Perché se la situazione non degenererà, si potrà dire che questo è un caso, non troppo frequente, di secessione quasi indolore. C'è un precedente importante, in epoca recente: quello della Cecoslovacchia. Come si ricorderà, la Slovacchia si separò in maniera pacifica, con un referendum che Praga decise di non osteggiare: ne nacquero due stati distinti, la Slovacchia, appunto, e la Repubblica Ceca, che da allora hanno sempre vissuto in pace l'uno vicino all'altro. Ben diverso quanto accadde nei Balcani dove la dissoluzione dei vecchi confini della Jugoslavia avvenne in un lago di sangue e scoperchiò la pentola di rivalità non ancora sopite (quando mai tornerà la Bosnia Erzegovina ad essere uno stato normale?).

Un'ultima osservazione: che cosa distingue il caso, felice, della Cecoslovacchia, da quello jugoslavo? Nel primo, i due paesi nati dalla scissione volevano entrambi essere parte integrante dell'Unione europea, che dal canto suo non li ha ostacolati. Nel secondo, invece, si sono incrociate tensioni – e strumentalizzazioni – diverse: passioni slavofile contro altre filo-occidentali, rivalità etnico-religiose mescolate a memorie del passato abilmente manipolate dai signori della guerra e forse anche alimentate dall'esterno, interessi economici divergenti e così via.

La situazione ucraina al momento mi pare più simile a quella balcanica che a quella della Cecoslovacchia del buon Havel. Pertanto, anziché spingere sulle sanzioni e accentuare le spaccature sarebbe auspicabile lavorare per costruire "ponti" fra le due realtà – l'Ucraina e la Crimea ormai russa – chiedendo semmai a entrambe di dare precise garanzie su un punto: il rispetto delle minoranze. La cartina tornasole infatti è sempre questa: il trattamento che i vincitori riservano ai dissidenti e agli sconfitti.

  

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Alto AdigeautonomiaBalcaniBosniaCecoslovacchiaCrimeareferendum crimeaRussiascissioneUcraina
Previous Post

Il sale della vita, il sale dell’arte di Bettina Werner

Next Post

Crimea: la pedina Ban Ki-moon nella scacchiera di Putin

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Apre i cancelli Aman: l’hotel più caro di New York

Apre i cancelli Aman: l’hotel più caro di New York

byLa Voce di New York
Tennis: Montreal, Sinner eliminato agli ottavi

Tennis: Montreal, Sinner eliminato agli ottavi

byAnsa

New York

Apre i cancelli Aman: l’hotel più caro di New York

Apre i cancelli Aman: l’hotel più caro di New York

byLa Voce di New York
To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Russi festeggiano il risultato del referendum in Crimea

Anche in Ucraina, come già in Siria, la Russia sa ciò che noi non sappiamo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In