President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 7, 2014
in
Onu
March 7, 2014
0

Più penne non fucili per i bambini del mondo

Valeria RobeccobyValeria Robecco
Special Representative for Children and Armed Conflict, Leila Zerrougui. Foto: Children and Armed Conflict

Special Representative for Children and Armed Conflict, Leila Zerrougui. Foto: Children and Armed Conflict

Time: 2 mins read

 

"I bambini dovrebbero essere armati di penne e libri di testo, non di pistole e fucili": con queste parole il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, ha riassunto il significato della campagna lanciata alle Nazioni Unite dal titolo 'Children, not Soldiers'. L'obiettivo e' ambizioso, ossia porre fine all'utilizzo dei minori in guerra da parte delle forze governative entro il 2016.

Secondo i dati dell'Unicef, 250 mila bambini e ragazzi sotto i 18 anni nel mondo sono costretti a combattere. Attualmente otto Paesi risultano coinvolti sistematicamente nel fenomeno: sei di questi – Afghanistan, Chad, Sud Sudan, Birmania, Somalia e Congo – hanno sottoscritto piani di azione con l'Onu. Altri due – Yemen e Sudan – hanno espresso il loro impegno per porre fine alla pratica e stanno ultimando l'accordo con l'organizzazione internazionale. "Il reclutamento e l'impiego dei bambini da parte delle forze armate deve finire", ha avvertito il direttore esecutivo dell'Unicef, Anthony Lake.

unicef

Tony Lake, Executive Director of the UN Children’s Fund (UNICEF)

"Quando aiutiamo un ex bimbo soldato a superare questa esperienza terribile e a prepararsi per un nuovo futuro, facciamo qualcosa di più che salvare una vita spezzata – ha aggiunto – Cominciamo a curare le ferite di una Nazione lacerata dalla guerra".

Questa mattina, inoltre, il Consiglio di Sicurezza ha adottato all'unanimità una risoluzione sui minori nei conflitti armati co-sponsorizzata da 40 Paesi, tra cui anche l'Italia. Nel documento approvato dai Quindici si pone l'attenzione anche sulle cosiddette 'military schools', le scuole usate come obiettivi militari, caserme o luoghi di tortura. "In troppe parti del mondo gli attacchi contro i minori sono svolti in un clima di impunità", ha detto l'ambasciatore Sebastiano Cardi, rappresentante permanente dell'Italia al Palazzo di Vetro, nel corso del dibattito in Consiglio.

Cardi ha ricordato che in caso di gravi violazioni al diritto internazionale, gli Stati membri dello Statuto di Roma devono far ricorso alla Corte Penale Internazionale, di fronte all'incapacità' dei sistemi giudiziari nazionali di farsene carico. "Ogni bambino e bambina che salviamo dal flagello della guerra – ha concluso – rappresenta la speranza per un futuro migliore".

Quello dell'utilizzo dei minori in guerra è un problema che riguarda in particolar modo in Africa e Asia, ma avviene anche in Paesi delle Americhe, in Europa e in Medio Oriente, tanto che viene definita dall'Onu una "questione globale". Per questo, come ha sottolineato il rappresentante speciale di Ban Ki-moon per i bambini e i conflitti armati, Leila Zerrougui, "è giunto il momento per il mondo di voltare pagina e porre fine una volta per tutte a questo fenomeno". Poichè, come ha detto il segretario generale, i bambini "vanno protetti, non sfruttati".

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valeria Robecco

Valeria Robecco

Valeria Robecco è una giornalista professionista che segue le Nazioni Unite dal 2011 per l'ANSA. Collabora con diversi media italiani come Il Giornale e Panorama con un'attenzione particolare sulla politica americana e gli affari internazionali. E' presidente della United Nations Correspondents Association (UNCA) dall'inizio del 2019. Valeria Robecco is a professional journalist covering the United Nations since 2010 for ANSA, the leading Italian newswire service. She reports for several major Italian media outlets such as Il Giornale and Panorama with a special focus on US politics and international affairs. She is currently the President of the United Nations Correspondents Association (UNCA) since the beginning of 2019.

DELLO STESSO AUTORE

Hello Grappa! The “It Drink” That’s Taking the US By Storm

Hello Grappa! The “It Drink” That’s Taking the US By Storm

byValeria Robecco
New York regina della pizza: ecco dove mangiare le più buone

New York regina della pizza: ecco dove mangiare le più buone

byValeria Robecco

A PROPOSITO DI...

Tags: bambini soldatomilitary schoolsOnuUnicef
Previous Post

Una chiacchierata con Biagio. La carriera, l’amore (su cui non si sbilancia) e il sogno di diventare il nuovo Iglesias

Next Post

La pseudo libertà delle donne

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il consolato italiano a NY brinda alla Repubblica tra i grattacieli di Tribeca

Il consolato italiano a NY brinda alla Repubblica tra i grattacieli di Tribeca

byValeria Robecco

“Building Castles in the Sky”: la grande mostra su Bansky sbarca a New York

byValeria Robecco

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Un momento dell'incontro del 7 marzo sulla parità di genere all'ONU. Photo: UN Women/Ryan Brown

Festa della donna: purtroppo serve ancora. Soprattutto all'ONU

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In