Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
July 14, 2023
in Cronaca italiana
July 14, 2023
0

Roma e il problema rifiuti: tante promesse ma nessuna soluzione

Dall'inizio del mandato di Gualtieri sono passati quasi due anni ed è ancora attesa una riunione dei vertici di Ama per affrontare l'emergenza

Antonio CarluccibyAntonio Carlucci
Roma e il problema rifiuti: tante promesse ma nessuna soluzione

Rifiuti a Roma - ANSA

Time: 3 mins read

Era la fine di ottobre del 2021, quasi due anni fa. Roberto Gualtieri, il cui curriculum ricordava incarichi di prestigio come la presidenza della commissione Bilancio del Parlamento Europeo e più recentemente quello di ministro dell’Economia in Italia, era stato appena eletto sindaco di Roma. Su una delle questioni chiave della capitale, i rifiuti urbani, così parlò: «Ho iniziato a lavorare dal primo minuto su questo dossier… abbiamo incontrato i vertici di Ama (è la società controllata dal comune che si occupa dei rifiuti urbani, NdR) e stiamo programmando la pulizia straordinaria di Roma. Pensiamo di farcela per Natale, forse prima se riusciremo a essere rapidi. Rimuoveremo i cumuli di rifiuti, spazzeremo e puliremo le strade, falceremo l’erba e puliremo le caditoie. Il perno sarà Ama, ma ci saranno supporti esterni».

Sono passati quasi due anni ed è attesa una riunione dei vertici di Ama per affrontare un’emergenza. Roma è piena di rifiuti, le strade sono invase da sacchi della spazzatura, in centro come in periferia, la pulizia delle strade è sconosciuta alle autorità politiche e amministrative, la società Ama non è in grado di assolvere al suo compito istituzionale. Si calcola che negli ultimi due weekend sono rimasti nelle strade mille tonnellate di rifiuti e con temperature che superano i 30 gradi celsius, è facile immaginare quale delizia sia per i cittadini e i turisti una situazione del genere. È assai probabile che salteranno direttore generale e altri funzionari. È assai probabile che  nessuno, a cominciare dal sindaco Roberto Gualtieri, sarà in grado di  mettere a punto un programma che, sia pure a tappe e non dall’oggi al domani, renda la capitale di Italia simile, per pulizia e capacità di smaltimento di rifiuti, a capitali di altre nazioni dell’Unione Europea.

È quasi certo che saranno rinnovate le ultradecennali lamentele sulla mancanza di luoghi in cui smaltire e sulla burocrazia cattiva che ostacola il progetto di costruzione di un inceneritore. Così come è certo che saranno spesi milioni di euro di soldi pubblici e di tasse sui rifiuti pagate dai cittadini romani per trasportare i pochi rifiuti che vengono raccolti e selezionati in altre città e in altre nazioni. La storia di Roma e dei suoi rifiuti è piena di episodi da commedia all’italiana: dai bandi per acquistare nuovi mezzi per l’Ama cancellato dai giudici, a un assenteismo tra gli addetti alla pulizia che ha come unica giustificazione l’assoluta mancanza di controllo, alle iniziative estemporanee in tema di  organizzazione come obbligare i netturbini ad andare in coppia perché fa troppo caldo.

Roberto Gualtieri – ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Roma è una delle poche capitali europee dove non vengono con cadenza settimanale, quindicinale o mensile, lavate le strade con i cittadini che sanno che in una certo giorno a una certa ora non possono parcheggiare per facilitare le operazioni di pulizia. Ovviamente, l’incapacità dei politici e degli amministratori ad affrontare il problema, trova una sponda nella maleducazione di tantissimi cittadini romani che lasciano i loro rifiuti dove capita e nella cronica assenza di qualsiasi controllo e sanzione dei comportamenti scorretti o illeciti. I turisti spesso si comportano allo stesso modo, vedendo il panorama che li circonda.

Adesso il sindaco Gualtieri, che è alla testa di un’amministrazione composta dal Partito Democratico, dai Verdi e da Sinistra, annuncia il taglio delle teste all’interno di Ama e sposta in avanti la data in cui Roma avrà risolto il problema: «Il problema spazzatura a Roma sarà risolto entro la fine del mio mandato (2026, NdR), ma spero già con il Giubileo». A fronte dell’incapacità di risolvere un problema giornaliero come quello dei rifiuti prodotti da una metropoli, l’amministrazione della capitale sostiene di pensare in grande. Si prepara all’evento del Giubileo tra due anni e da mesi cerca i voti per portare a Roma Expo 2030. Che cosa potrà accadere in una città già oggi invasa da decine di migliaia di turisti con il Giubileo o con Expo e con questa situazione dei rifiuti?

Intanto, si sfornano piani fantasmagorici che dovrebbero attirare ancor più visitatori a Roma. Come un parco archeologico nell’area dei Fori Imperiali dove si immagina di costruire installazioni di arte contemporanea come di intrattenimento e non essendoci ancora un progetto pubblico da giudicare la fantasia fa temere il peggio. Visto che per visitare l’area dei Fori e tutte la zona archeologica del centro di Roma si ipotizza anche una nuova linea di tram, già ribattezzato l’Archeotram. Usando però vetture che hanno 75 anni di servizio perché risalgono all’anno 1947, da sottoporre a continua manutenzione. Meglio non immaginare come potrebbero essere ridotti i Fori Imperiali e le vestigia romane dell’area tagliate in due da rotaie dì acciaio sormontate dai pali delle corrente che servono a far camminare i tram. Quasi certamente un Luna Park da incubo.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Carlucci

Antonio Carlucci

Giornalista prima a Paese Sera, poi a Panorama, infine a L’Espresso, dove per 10 anni è stato il corrispondente da New York. Ha scritto reportage da tutti e cinque i continenti

DELLO STESSO AUTORE

Meloni-Trump alla Casa Bianca. “Tutti amano Giorgia, lei vera leader”

Cosa resta del viaggio di Meloni? La promessa di una visita di Trump a Roma

byAntonio Carlucci
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi

L’UE alla ricerca di una strategia comune contro i dazi di Trump

byAntonio Carlucci

A PROPOSITO DI...

Tags: rifiutiRoberto GualtieriRoma
Previous Post

A L’Aquila il ricordo del compianto drammaturgo Mario Fratti

Next Post

Putin offrì alla Wagner un capo diverso da Prigozhin. Biden ironico: “Attento al cibo”

DELLO STESSO AUTORE

I dubbi di Giorgia Meloni, divisa tra Trump e l’Unione Europea

I dubbi di Giorgia Meloni, divisa tra Trump e l’Unione Europea

byAntonio Carlucci
Via libera Ue a nuovo pagamento da 4 miliardi all’Ucraina

Riconfermata la Commissione Ue sotto Ursula von der Leyen, con Fitto e Ribera

byAntonio Carlucci

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Putin offrì alla Wagner un capo diverso da Prigozhin. Biden ironico: "Attento al cibo"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?