Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
February 4, 2023
in Cronaca italiana
February 4, 2023
0

Cospito, gli anarchici e il 41 bis: l’Italia deve temere?

A differenze di quanto accaduto negli ultimi vent’anni, l’allerta è tornata a essere sistemica e strutturata

Agnese PinibyAgnese Pini
Cospito, gli anarchici e il 41 bis: l’Italia deve temere?

Alfredo Cospito - ANSA/LUCA ZENNARO

Time: 2 mins read

Sono due le domande che stiamo rischiando di perdere di vista, annegati in un clima politico che nell’ultima settimana ha concentrato il dibattito sulle accuse di Fratelli d’Italia al Pd (l’ultima, quella di venerdì: “Vi inchinate ai mafiosi”) e le repliche a suon di querele dei Democratici.

La prima domanda: come si riuscirà a risolvere il caso Cospito, evitando da un lato che l’anarchico si lasci morire in carcere – per ovvie ragioni umanitarie e per altrettanto ovvie ragioni politiche – e dall’altro di cedere a quello che rischia di prospettarsi come un ricatto, dato che rimettere in discussione una misura come il 41 bis in un contesto del genere è una strada praticamente impossibile da percorrere?

La risposta a questa prima, delicatissima domanda, ce la offre in parte il magistrato Gian Carlo Caselli: “Lo Stato non tortura e non si vendica, lo Stato lavora per affermare la legalità”. E sul 41 bis: “In un Paese abituato a farsi dettare l’agenda dall’emergenza, un tema così delicato può essere preso in mano solo in un clima di unità politica”.

Quindi, la prima e sola cosa da fare è “abbassare i toni” (parafraso le parole usate da Giorgia Meloni) in Parlamento: è chiaro che se c’è una possibilità di attenuare il pasticcio anche politico che si è scatenato da una gestione tardiva dell’affaire Cospito – l’anarchico ha iniziato lo sciopero della fame da ben cento giorni – è quella di raffreddare il surriscaldamento del dibattito tra i partiti che è andato, per usare un eufemismo, fuori controllo.

È questa, infatti, la condizione necessaria per provare a valutare con le cautele, certezze e garanzie di uno stato di diritto le condizioni e le richieste del detenuto, evitando strumentalizzazioni che stanno avendo il solo effetto di esasperare la situazione e di allontanare la soluzione di un problema giuridico e politico che si porta dietro una serie di effetti collaterali ancora imprevedibili e potenzialmente molto gravi.

E arrivo dunque alla seconda domanda: dobbiamo davvero temere, come Paese e come cittadini, il clima di tensione che ha preso piede negli ultimi giorni per colpa di frange antagoniste e anarchiche “fluide e orizzontali”, come le hanno definite le forze dell’ordine?

A differenze di quanto accaduto negli ultimi vent’anni, l’allerta è tornata a essere sistemica e strutturata: minacce a giornali e istituzioni, messaggi inquietanti e gravissimi all’università La Sapienza, cortei diffusi in mezza Italia (a oggi, in ogni caso, pacifici). Fare allarmismi in questi casi è pericoloso, ma sottovalutarne la portata sarebbe a maggior ragione miope e grave.

Share on FacebookShare on Twitter
Agnese Pini

Agnese Pini

Nata a Carrara, classe 1985, dirige da agosto del 2019 La Nazione, prima donna in 160 anni di storia del quotidiano. Dal primo luglio 2022 è stata nominata anche Direttrice Responsabile di QN Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino e Il Giorno. Born in Carrara in 1985, she has headed La Nazione since August 2019, the first woman in the newspaper's 160-year history. As of July 1, 2022, she has also been appointed Editor-in-Chief of QN, Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino and Il Giorno.

DELLO STESSO AUTORE

Meloni legittimata dalla CGIL: che conseguenze aspettarsi?

Meloni legittimata dalla CGIL: che conseguenze aspettarsi?

byAgnese Pini
Consiglio dei ministri a Cutro: il governo dopo la strage dà un segnale chiaro

Consiglio dei ministri a Cutro: il governo dopo la strage dà un segnale chiaro

byAgnese Pini

A PROPOSITO DI...

Tags: 41 bisAnarchicicarcereCospitoItalia
Previous Post

Abbattuto il pallone-spia cinese in volo sugli Usa. Pechino: “Reazione eccessiva”

Next Post

Enrico Fagone: un direttore d’orchestra italiano ai Grammy Awards

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dopo un anno di guerra c’è un nuovo protagonista: la Cina

Dopo un anno di guerra c’è un nuovo protagonista: la Cina

byAgnese Pini
Sanremo, 9,2 milioni e il 57.6% per la terza serata

Sanremo e la politica come varietà

byAgnese Pini

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Enrico Fagone: un direttore d’orchestra italiano ai Grammy Awards

Enrico Fagone: un direttore d'orchestra italiano ai Grammy Awards

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?