Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
February 4, 2023
in Cronaca italiana
February 4, 2023
0

Cospito, gli anarchici e il 41 bis: l’Italia deve temere?

A differenze di quanto accaduto negli ultimi vent’anni, l’allerta è tornata a essere sistemica e strutturata

Agnese PinibyAgnese Pini
Cospito, gli anarchici e il 41 bis: l’Italia deve temere?

Alfredo Cospito - ANSA/LUCA ZENNARO

Time: 2 mins read

Sono due le domande che stiamo rischiando di perdere di vista, annegati in un clima politico che nell’ultima settimana ha concentrato il dibattito sulle accuse di Fratelli d’Italia al Pd (l’ultima, quella di venerdì: “Vi inchinate ai mafiosi”) e le repliche a suon di querele dei Democratici.

La prima domanda: come si riuscirà a risolvere il caso Cospito, evitando da un lato che l’anarchico si lasci morire in carcere – per ovvie ragioni umanitarie e per altrettanto ovvie ragioni politiche – e dall’altro di cedere a quello che rischia di prospettarsi come un ricatto, dato che rimettere in discussione una misura come il 41 bis in un contesto del genere è una strada praticamente impossibile da percorrere?

La risposta a questa prima, delicatissima domanda, ce la offre in parte il magistrato Gian Carlo Caselli: “Lo Stato non tortura e non si vendica, lo Stato lavora per affermare la legalità”. E sul 41 bis: “In un Paese abituato a farsi dettare l’agenda dall’emergenza, un tema così delicato può essere preso in mano solo in un clima di unità politica”.

Quindi, la prima e sola cosa da fare è “abbassare i toni” (parafraso le parole usate da Giorgia Meloni) in Parlamento: è chiaro che se c’è una possibilità di attenuare il pasticcio anche politico che si è scatenato da una gestione tardiva dell’affaire Cospito – l’anarchico ha iniziato lo sciopero della fame da ben cento giorni – è quella di raffreddare il surriscaldamento del dibattito tra i partiti che è andato, per usare un eufemismo, fuori controllo.

È questa, infatti, la condizione necessaria per provare a valutare con le cautele, certezze e garanzie di uno stato di diritto le condizioni e le richieste del detenuto, evitando strumentalizzazioni che stanno avendo il solo effetto di esasperare la situazione e di allontanare la soluzione di un problema giuridico e politico che si porta dietro una serie di effetti collaterali ancora imprevedibili e potenzialmente molto gravi.

E arrivo dunque alla seconda domanda: dobbiamo davvero temere, come Paese e come cittadini, il clima di tensione che ha preso piede negli ultimi giorni per colpa di frange antagoniste e anarchiche “fluide e orizzontali”, come le hanno definite le forze dell’ordine?

A differenze di quanto accaduto negli ultimi vent’anni, l’allerta è tornata a essere sistemica e strutturata: minacce a giornali e istituzioni, messaggi inquietanti e gravissimi all’università La Sapienza, cortei diffusi in mezza Italia (a oggi, in ogni caso, pacifici). Fare allarmismi in questi casi è pericoloso, ma sottovalutarne la portata sarebbe a maggior ragione miope e grave.

Share on FacebookShare on Twitter
Agnese Pini

Agnese Pini

Nata a Carrara, classe 1985, dirige da agosto del 2019 La Nazione, prima donna in 160 anni di storia del quotidiano. Dal primo luglio 2022 è stata nominata anche Direttrice Responsabile di QN Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino e Il Giorno. Born in Carrara in 1985, she has headed La Nazione since August 2019, the first woman in the newspaper's 160-year history. As of July 1, 2022, she has also been appointed Editor-in-Chief of QN, Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino and Il Giorno.

DELLO STESSO AUTORE

Una via per la pace esiste, ma nessuno la vuole vedere

Una via per la pace esiste, ma nessuno la vuole vedere

byAgnese Pini
Una preghiera laica per Indi Gregory, nel segno della cura

Una preghiera laica per Indi Gregory, nel segno della cura

byAgnese Pini

A PROPOSITO DI...

Tags: 41 bisAnarchicicarcereCospitoItalia
Previous Post

Abbattuto il pallone-spia cinese in volo sugli Usa. Pechino: “Reazione eccessiva”

Next Post

Enrico Fagone: un direttore d’orchestra italiano ai Grammy Awards

DELLO STESSO AUTORE

L’attacco di Hamas alla democrazia (e perché riguarda l’Occidente)

byAgnese Pini

Dalla tragedia di Marrakech all’Italia: l’agonia della ricostruzione post-terremoto

byAgnese Pini

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Enrico Fagone: un direttore d’orchestra italiano ai Grammy Awards

Enrico Fagone: un direttore d'orchestra italiano ai Grammy Awards

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?