Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 24, 2022
in
Primo Piano
February 24, 2022
0

Vladimir Putin e quel suo bisogno di cancellare la democrazia

L’inevitabile bagno di sangue tra Russia e Ucraina segna una linea di frattura insanabile tra sistemi autarchici, ancorati al passato e democrazie moderne

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Ucraina, la Russia insoddisfatta delle proposte degli Usa per risolvere la crisi

President of Russia Vladimir Putin at Christmas mass at the Church of the Mandylion (Kremlin.ru, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons)

Time: 5 mins read

Lo sforzo è durato giorni. Capire cosa Vladimir Putin avesse in testa a proposito dell’Ucraina è stato il principale problema che, di fronte ad un’escalation di portata sorprendente sino all’attuale invasione, ha coinvolto tutti: leader dei principali paesi occidentali impegnati nella diplomazia, esperti, commentatori. Persino la gente qualsiasi che ascoltando notizie tanto incandescenti rimaneva esterrefatta e preoccupata.

Non che ci fossero tanti dubbi, a guardare lo schieramento massiccio di truppe e mezzi su tutti i lati del paese tanto da accerchiarlo e strangolarlo prima ancora di ogni mossa. C’erano poche perplessità ascoltando le parole usate dal nuovo zar del Cremlino, così pesanti e dense di implicazioni. Hanno colpito quelle usate da Putin nel discorso per annunciare il riconoscimento delle autoproclamatesi repubbliche del Donbass e ancora per spiegare i motivi politici della sua azione.

L’Ucraina non è mai esistita come tale, «fu creata da Lenin e dai bolscevichi». «Quelle sono terre strappate all’Urss». Era e rimane russa o comunque sotto la sua influenza. L’adesione all’Unione europea e alla Nato sarebbe una minaccia. Si impone la “denazificazione” del paese con l’eliminazione dei gruppi di estrema destra che hanno preso piede lì.

E infatti le operazioni militari in corso, non solo nel controverso Donbass ma ovunque, e nelle principali città, hanno mostrato quanto era scontato: la neutralizzazione dell’Ucraina come paese autonomo e indipendente è lo scopo evidente delle manovre, la preoccupazione centrale dell’azione di Putin.

A handout photo made available by the Presidential Press service shows Ukrainian President Volodymyr Zelensky (C) during a visit to the front line – ANSA/EPA/PRESIDENTIAL PRESS SERVICE

Ma qualcosa in tutte le analisi è sempre sfuggito, tanto sono apparsi paradossali i giudizi del nuovo zar russo, incongruenti e contrari al senso di realtà. Come del resto ha sorpreso la mancata percezione dei costi di scelte spericolate in termini di vite umane. «I russi dovrebbero chiedersi quante vite (il presidente Vladimir) Putin è disposto a sacrificare per alimentare le sue ambizioni», si è chiesta allarmata l’ambasciatrice degli Stati Uniti alle Nazioni Unite, Linda Thomas-Greenfield. Di rimando l’ambasciatore russo Vassilj Nebenzia non si tratteneva dal minacciare quello di Kiev: «non ci andremo leggeri con chi non obbedirà».

Che qualcosa non andasse per il verso giusto se ne sono accorti tutti tranne Donald Trump che non si fatto sfuggire l’occasione per descrivere Putin come «un genio». Il presidente francese Macron, che pure non ha smesso di mediare, ha definito «paranoico» il discorso di Putin sulle ragioni dell’invasione dell’Ucraina. Anche su altro versante, c’è stato un commento analogo. Alexander Gabuev, già portavoce di Medvedev al Cremlino quando era al posto di Putin, ha detto che «non era normale l’ora di lezione di storia» per annunciare il riconoscimento del Donbass.

Si è cercato di capirne di più, anche per regolarsi di conseguenza, per stabilire come procedere noi in occidente, quali reazioni adottare, che fare davanti alla follia dilagante. L’opera di dialogo finora svolta, di avvertimento e seduzione insieme, cioè il bastone e la carota, sono stati un insuccesso, armi spuntate, ragionare con uno come lui non funziona. Hanno detto la loro collaboratori di Putin in diversi ruoli, quelli che l’hanno conosciuto di persona per qualche motivo (il regista Oliver Stone per esempio lo ha lungamente avvicinato e intervistato nel 2017), quanti potessero dare lumi sui comportamenti attuali.

Con Putin la Russia ha deciso di rompere i ponti con la comunità internazionale ponendosi di traverso rispetto al corso della storia moderna. Questo il punto cruciale. Le decisioni del nuovo zar rappresentano una svolta negli equilibri geopolitici mondiali, hanno riflessi sulle sorti del suo paese e sui rapporti di forza nel mondo, cambiano le cose per l’avvenire.

Vladimir Putin (da pixabay.com/it/illustrations/mettere-in-russia-politica-mosca-5159979 )

Non è agevole scavare in una personalità complessa, al potere da un ventennio, chiuso in sé stesso, inarrivabile, protagonista di un percorso politico lungo, dal ruolo nel Kgb dell’Urss all’attuale Russia autarchica, passando per Gorbaciov, Eltsin, la dissoluzione dell’impero sovietico. Sarebbe riduttivo fermarsi a qualche segnale minuto, che pure può anche aver avuto rilievo.

Il dito battuto (troppo) frequentemente sul tavolo mentre pronunciava il discorso minaccioso, il gonfiore anomalo sul viso, la distanza fisica da tutti gli interlocutori (non solo al famoso tavolo ovale usato nei bilaterali), le notizie vaghe ed incerte sulle condizioni di salute (colpito dal Covid?), l’obbligo di quarantena e di tampone per chiunque lo incontri, e così via.

Se Putin «non ha più i nostri codici di razionalità», come ha scritto Raphael Gluckmasnn che conosce molto bene Putin (è stato consigliere del presidente della Georgia quando la Russia intervenne nel paese), ci sarà pure un motivo, che interessa il mondo intero. Per non dire che la saldatura in Russia tra potere personale e sistema politico trascina tutto quel grande paese in un’avventura senza vie di uscita.

Dopo decenni al potere, alle soglie dei settant’anni e con una salute diventata segreto di Stato, è presumibile che l’azione di Putin sia costruita nel segno ambizioso e temerario di una “missione” che l’uomo si sia assegnata davanti al proprio paese e persino davanti alla storia.

Quel ruolo è maturato in una condizione di isolamento fisico per la pandemia e mentale-psicologico rispetto a interlocutori politici (i pochi lo vedono da distanze siderali imbarazzanti) e ancor più dalla società russa, in assenza di qualsivoglia confronto reale con ambienti che non siano dei cortigiani. «Putin decide sempre più da solo, nessuno può dire chi sia il consigliere più influente, né cosa ci sia nella sua testa», ha spiegato Fedor Lukyanov, direttore di Russia in Global Affair.

Appunto si ritorna all’enigma Putin. Le sortite sanguinose di questi tempi, dense di inusitata collera, sembrano la risultante di decenni di rancore e recriminazioni. Preoccupano e coinvolgono tutti, dagli Usa all’Europa, in particolare all’Italia che dipende dalla Russia per il gas. L’elaborazione del ruolo della Russia dopo la fine dell’Urss è compiuta in termini di recriminazione per una perdita inaccettabile: la fine dell’impero, la mancanza di potere assoluto su parte del globo. Putin si muove in una logica ottocentesca, fatta di nazionalismo, aree di influenza da conseguire e mantenere, anche a costo del sangue. «Usa metodi del XIX secolo nel XXI», sintetizzò bene una volta Angela Merkel.

Il presidente Vladimir Putin con i generali sulla Piazza Rossa (Foto Cremlino)

La Russia fa i conti con il fallimento di sé stessa come società moderna, non è in grado di competere con alcuno in termini produttivi (a differenza per esempio della Cina), può solo esercitare il potere di ricatto (per via dell’energia e delle materie prime). La sola grandezza alla quale Mosca può aspirare oggi è quella del sovranismo territoriale affidato alle armi, del dominio su aree sottomesse, un principio-guida perverso perché richiede continua espansione ed è pericoloso: nessuno può dirsi al sicuro.

Questa impostazione non tollera limiti fisici da parte di paesi che rifiutano questa logica (come in questi anni l’Ucraina), soprattutto evidenzia la frattura insanabile con le democrazie. L’insofferenza di Putin non riguarda solo il fatto che un paese ai confini (peraltro enormemente più debole) possa fare scelte diverse dalle sue e voler aderire all’Europa. In discussione è piuttosto, la conciliabilità, a distanza così ravvicinata, tra il sistema autarchico e la democrazia, quali che siano state le vicende del passato, anzi proprio perché il presente ne è il superamento.

Solo uno sguardo rivolto all’indietro, fossilizzato e chiuso nei fantasmi di un tempo superato dalla storia, può negare il cambiamento e il diritto delle nazioni a vivere a modo proprio senza obbedire ad altri. Invece non ci sono vie di mezzo, quando si tratti di territori che sono stati russi ma che ora hanno deciso di sottrarsi all’egemonia. L’affronto è intollerabile. Quando è impossibile riconoscere la legittimità della democrazia scelta da un popolo, l’unica soluzione è eliminare quel paese.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi ucrainaguerra UcrainaOpinioni & PensieriRussiaUcrainaVladimir Putin
Previous Post

Il Colosseo si illumina con i colori dell’Ucraina: il sindaco condanna l’attacco

Next Post

Ucraina, Putin potrebbe scatenare l’inferno mondiale? Anche New York trema

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Captato segnale radio nello spazio: viene da galassie fusesi 8 miliardi di anni fa

I tagli alla Nasa uccidono le missioni nello spazio profondo

byMaria Galeotti
Wafa, ‘giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city’

Riconoscere lo Stato di Palestina: “La via della meta”. Ma chi fa lo stato?

byAngelo Lucarella

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Ucraina, Putin potrebbe scatenare l’inferno mondiale? Anche New York trema

Ucraina, Putin potrebbe scatenare l'inferno mondiale? Anche New York trema

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?