Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 22, 2021
in
Primo Piano
June 22, 2021
0

La Chiesa si attacca ai Patti Lateranensi per fermare il Ddl Zan e invoca il Concordato

Per la prima volta nella storia il Vaticano interviene in un iter legislativo e chiede che vengano apportate delle modifiche alla legge contro l'omotransfobia

Nicola CorradibyNicola Corradi
La Chiesa si attacca ai Patti Lateranensi per fermare il Ddl Zan e invoca il Concordato

Bandiere arcobaleno in Vaticano - piueuropa.eu

Time: 3 mins read

L’ombra di San Pietro si abbatte sul Ddl Zan. Sembra proprio che il disegno di legge presentato dall’onorevole del Partito Democratico in materia di contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità, non voglia smettere di far parlare di sè.

Già il 1° maggio, sul palco romano del “Concertone”, Fedez si era reso protagonista di un episodio molto controverso, rivelando in pubblica piazza le pressioni subite da parte dei dirigenti Rai per non affrontare, in quell’occasione, la questione omofobia. Il gesto aveva alzato un grande polverone, salvo poi concretizzarsi in un nulla di fatto. Di Ddl Zan siamo ancora qui a discutere, senza avere in mano alcun foglio ufficiale.

https://youtu.be/FC0eV44Fuok

Martedì il Vaticano ha riaperto il tema svelando di aver inviato una nota verbale all’ambasciatore italiano presso la Santa Sede chiedendo specifiche modifiche al testo di legge all’esame della Commissione Giustizia del Senato. Il motivo? Secondo la Chiesa, violerebbe in alcuni contenuti l’accordo di revisione del Concordato.

Il riferimento non è affatto immediato. Il Concordato è infatti un documento già presente nei Patti lateranensi siglati tra Stato e Chiesa nel 1929, aggiornato nella versione tuttora in vigore al 1984.

I Patti sono riconosciuti dalla Costituzione, che nell’articolo 7 recita “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale” e il loro valore, anche considerati i tanti anni di governo della Democrazia Cristiana nel corso della Prima Repubblica, non è mai stato messo in discussione. Almeno fino a quando a Palazzo Chigi ci è arrivato Bettino Craxi, capo del primo governo socialista della storia italiana che proprio nel 1984 ha raggiunto l’accordo con le autorità ecclesiastiche.

I partecipanti e firmatari dei Patti Lateranensi – wikimedia

La nuova versione del Concordato è così composta, invece che dai 45 articoli precedenti, da una serie molo più concisa di 14 norme. L’inghippo con il progetto Zan si trova nel secondo articolo della carta, in cui si legge: “La Repubblica italiana riconosce alla Chiesa cattolica la piena libertà di svolgere la sua missione pastorale, educativa e caritativa, di evangelizzazione e di santificazione. In particolare, è assicurata alla Chiesa la libertà di organizzazione, di pubblico esercizio del culto, di esercizio del magistero e del ministero spirituale nonché della giurisdizione in materia ecclesiastica”.

Su questo, infatti, la Santa Sede ha qualcosa da ridire. Teme che, con la legge contro l’omotransfobia, alcune posizioni esplicitamente omofobe che appartengono a sacerdoti o membri della Chiesa possano essere perseguite come reato se espresse in luoghi pubblici. L’ingerenza del Vaticano fa notizia perché è senza predenti: mai, infatti, era intervenuto nell’iter di approvazione di una legge italiana esercitando le facoltà previste dai Patti Lateranensi. Fa riflettere il fatto che questa iniziativa arrivi per stoppare il tentativo del Parlamento di ampliare lo spettro dei diritti umani di chi, ancora oggi, è spesso costretto ad avere paura.

I leader politici hanno detto la loro e anche Mario Draghi, durante la conferenza stampa del bilaterale con la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen, ha dichiarato le sue intenzioni. “Domani sarò in Parlamento tutto il giorno — ha spiegato – mi aspetto che me lo chiedano e risponderò in maniera ben più strutturata di oggi. È una domanda importante”.

Il Presidente Draghi partecipa al Vertice G7 – Palazzo Chigi

Importante, sì, perché anche grazie all’ingresso in scena di una buona parte del mondo della musica nazionale, l’attenzione dell’opinione pubblica su questo tema si è via via fatta sempre più concreta. Ogni parola peserà, nel discorso che il Premier terrà alle Camere, e quindi è giusto riflettere insieme allo staff su quali debbano essere le prossime mosse.

«Chiediamo che siano accolte le nostre preoccupazioni», ha concluso la Chiesa. Chissà se Papa Francesco, considerato un progressista e un rivoluzionario all’interno delle imporporate mura vaticane, stavolta sia del tutto d’accordo con i suoi sottoposti.

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: chiesaCostituzioneDdl ZanOmotransfobiaPapa FrancescoPatti LateranensiVaticanoviolenza omotransfobica
Previous Post

Alessandro Marzoli, l’uomo che vuole cambiare le sorti della pallacanestro italiana

Next Post

I Dem perdono la battaglia per la riforma elettorale per vincere la guerra del filibuster

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I Dem perdono la battaglia per la riforma elettorale per vincere la guerra del filibuster

I Dem perdono la battaglia per la riforma elettorale per vincere la guerra del filibuster

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?