President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 16, 2021
in
Primo Piano
June 16, 2021
0

Biden e Putin dopo Ginevra: non più nemici come prima ma neanche amici come mai

Il vertice tra i presidenti di Stati Uniti e Russia almeno ha dato un ordine di metodo alle relazioni tra due potenze che possono annientare la vita sulla Terra

Andreas GrandibyAndreas Grandi
Biden e Putin dopo Ginevra: non più nemici come prima ma neanche amici come mai

U.S. President Joe Biden, left, and Russia's President Vladimir Putin, right, meet at the start of the U.S.-Russia summit at Villa La Grange in Geneva, Switzerland, Wednesday, June 16, 2021. (Denis Balibouse/Pool Photo via AP)

Time: 4 mins read

Dopo oltre trentacinque anni dall’ultimo storico incontro tra Ronald Reagan e Michael Gorbaciov, si ritrovano a Ginevra i presidenti americano e russo. Cambiano i tempi, parlano i fatti. Se ieri Biden ha volentieri accettato l’accoglienza delle autorità svizzere, come da protocollo diplomatico, oggi il presidente russo appena sceso dall’aereo si è invece subito diretto a Villa Grange, il blindatissimo luogo di incontro nel cuore della città.

Per riassumere la disponibilità dei due interlocutori è bastato osservare il rispettivo linguaggio del corpo: una rapida stretta di mano, un contatto visivo costante ma determinato, una cordialità ostentata quanto basta ma seguita da un rapido distanziarsi, ciascuno per offrire alla stampa mondiale la immagine di un leader protagonista senza compromessi mediatici oltre che politici.

Anche l’attesa dell’incontro tra le due delegazioni è stata carica di significati: i due capi di stato erano seduti l’uno accanto all’altro, ma è stata la delegazione russa a far sentire la propria voce, sollecitando impercettibili cenni di assenso del presidente Putin, accompagnato dal ministro degli esteri Sergey Lavrov.

Sul lato opposto, Biden ed il segretario di Stato USA Antony Blinken hanno invece assistito silenziosi ai preparativi e atteso la chiusura delle porte per un colloquio che è durato quasi tre ore.

È infine toccato alla conferenza stampa raccogliere le prime, attesissime, indicazioni dai due presidenti che hanno comunque preferito incontrare i media uno alla volta. Ormai è chiaro che, archiviata l‘era Trump, le relazioni tra i due paesi cambino rotta. Riassumendo: amici ma non troppo, ma almeno non più nemici come prima. Concordi sui punti comuni, almeno formalmente: ma nessuno dei due presidenti, per esempio, ha invitato l’altro nella propria capitale.

Come d’abitudine nel gergo diplomatico per indicare che sono stati trovati elementi di comune dialogo, Putin ha esordito confermando che l’incontro con il presidente americano è stato costruttivo e cordiale, e di conseguenza ora gli ambasciatori dei paesi torneranno alle loro rispettive sedi di Washington e Mosca, probabilmente già ad inizio luglio, dopo un periodo in cui erano stati richiamati in patria a seguito di tensioni fra le due superpotenze.

L’agenda dei due leader ha poi esaminato i temi caldi fra i rispettivi paesi. A proposito dell’Ucraina, dove la Russia è in conflitto per riannettere Crimea e Donbass, Putin ha annunciato una sua disponibilità di principio a concedere la adesione del paese alla NATO.

In tema di cyberattacchi e ransomware, la guerra informatica tra i due paesi che recentemente ha colpito giganti statunitensi come Colonial Pipeline, Acer, JBS e la National Basket Association-NBA, Putin ha respinto le accuse al mittente americano, ma ha riconosciuto che anche per il cyberspazio digitale è necessaria una cooperazione fra i due paesi.

In tema di diritti umani, il presidente sovietico si è prodotto in una scontata difesa d’ufficio, respingendo le accuse americane di essere un killer, un assassino, ma sorvolando sul tentato omicidio ai danni del dissidente Alexey Navalny.

Ma sarebbe riduttivo, è doveroso ammetterlo, esaminare il discorso del presidente russo come una serie di accuse e contro-accuse. Piuttosto, dicevamo, l’incontro di Ginevra segna l’inizio di una nuova stagione nelle relazioni transatlantiche. Entrambi i presidenti hanno infatti confermato di avere stabilito una agenda di quanto intendono risolvere insieme. Per esempio, oltre al cybercrimine, anche in tema di riduzione dell’arsenale nucleare, lo Strategic Arms Recuction-Start Treaty firmato nel 1991 da Bush e Gorbaciov, i due capi di stato hanno deciso di continuare le loro discussioni e prorogarle al 2026.

Amici ma non troppo anche in tema di reciproco scambio di prigionieri: l’argomento è riconosciuto importante e torna ad essere oggetto discussione fra i due paesi, ma senza ulteriori dettagli. Lo stesso dicasi in tema di superamento delle cosiddette red lines, l’immateriale confine politico tra dichiarare ed esagerare, che l’America ha chiesto alla controparte sovietica di non oltrepassare.

La medesima linea di condotta è stata mantenuta da Joe Biden: conciliante, pragmatico, ma allo stesso tempo deciso a difendere gli interessi nazionali e del blocco occidentale.

“Missione compiuta”, “I did what I came to do”, ha concluso Biden, avvertendo che l’America è determinata a reagire ad ogni prepotenza.

Insomma, la concordia diplomatica fra i due presidenti, ha avvertito Biden, continuerà a basarsi sui fatti e non sulle parole: “the proof of the pudding is in the heating”, quasi a ricordare alla comunità internazionale, cominciando da quella sovietica per proseguire a quella cinese, che anche la proverbiale prova dei fatti è un piatto da mangiare freddo, ma che in ogni caso deve sempre essere commestibile.

Share on FacebookShare on Twitter
Andreas Grandi

Andreas Grandi

Andreas Grandi è un giornalista economico specializzato nell'evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

byAndreas Grandi
L’inflazione va combattuta: il WEF dà le istruzioni su come farlo

L’inflazione va combattuta: il WEF dà le istruzioni su come farlo

byAndreas Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: Biden PutinBiden Putin GinevraJoe Bidenrapporti USA-RussiaUSA-RussiaVladimir Putin
Previous Post

Montecitorio approva la mozione a sostegno dell’identità culturale italiana negli Usa

Next Post

Breve guida alle primarie per scegliere il nuovo sindaco di New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

F1, ennesima débâcle Ferrari: in Ungheria Verstappen blinda il titolo

F1, ennesima débâcle Ferrari: in Ungheria Verstappen blinda il titolo

byAndreas Grandi
GP di Francia: Leclerc si ritira, Verstappen sempre più leader

GP di Francia: Leclerc si ritira, Verstappen sempre più leader

byAndreas Grandi

Latest News

Sparatoria in un parco divertimenti nell’Illinois: tre feriti

Sparatoria in un parco divertimenti nell’Illinois: tre feriti

byLa Voce di New York
Birmania: San Suu Kyi condannata a 6 anni per corruzione

Birmania: San Suu Kyi condannata a 6 anni per corruzione

byAnsa

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Breve guida alle primarie per scegliere il nuovo sindaco di New York

Breve guida alle primarie per scegliere il nuovo sindaco di New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In