Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 14, 2021
in
Primo Piano
April 14, 2021
0

Poliziotti sull’orlo di una crisi di nervi: negli USA addestramento tutto da rifare?

Dopo l'uccisione di Daunte Wright per mano dell'agente Kim Potter, si riaccendono le luci sul lavoro delle forze dell'ordine e sulla loro preparazione

Sonia TurrinibySonia Turrini
Poliziotti sull’orlo di una crisi di nervi: negli USA addestramento tutto da rifare?

Giugno 2020, Union Square, New York: due poliziotti davanti a delle illustrazione di "Black Lives Matter (di Terry W. Sanders)

Time: 5 mins read

La morte di Daunte Wright, ucciso proprio a Minneapolis negli stessi giorni in cui si celebra il processo contro Derek Chauvin, comporterà per la poliziotta Kim Potter che lo ha colpito una accusa per second degree manslaughter, reato che non ha un esatto corrispettivo nell’ordinamento penale italiano, ma a grandi linee assimilabile all’omicidio colposo.

L’ex presidente Obama, commentando sul fatto, ha richiesto una investigazione “completa e trasparente” e uno sforzo per “reimmaginare la polizia” negli Stati Uniti.

Our hearts are heavy over yet another shooting of a Black man, Daunte Wright, at the hands of police. It’s important to conduct a full and transparent investigation, but this is also a reminder of just how badly we need to reimagine policing and public safety in this country. pic.twitter.com/sgcbRjlApr

— Barack Obama (@BarackObama) April 13, 2021

La spiegazione fornita dal Dipartimento dell’agente Potter, ora sotto arresto, è che la donna avrebbe accidentalmente sparato al ragazzo, quando intendeva in realtà utilizzare il Taser. Le difficoltà nel distinguere se il sospettato fosse armato o meno sono purtroppo ben note e documentate, dalla morte di Tamir Rice, di soli dodici anni, nel 2014 a quella di Amadou Diallo nel 1999, raccontata da Bruce Springsteen nella meravigliosa ballata “American Skin”. Il fatto che la poliziotta non sia stata in grado di discernere se lei stessa fosse armata o meno è invece una relativa novità che non lascia indifferenti, e risolleva il tema del training cui gli agenti sono sottoposti prima di prendere servizio a tutti gli effetti.

In un suo discorso, nel 2018, l’ex presidente Trump ha descritto il lavoro delle forze dell’ordine con affascinata ammirazione: “ogni giorno i nostri poliziotti guidano per oscuri vicoli e strade deserte, presso le abitazioni dei più incalliti criminali… il peggio dell’umanità”. Questa visione cinematografica della polizia non ne rispecchia realmente il ruolo, ma ne guida la formazione.

Settembre 2020, New York: un poliziotto di guardia alla Trump Tower (Foto di Terry W. Sanders)

Nella realtà, come riportato da uno studio del New York Times, meno dell’1% delle chiamate ricevute dai Dipartimenti di Polizia USA sono quello che l’FBI definirebbe “crimini violenti”, e solo lo 0.1% riguardano omicidi. La maggior parte delle chiamate sono segnalazioni erronee o secondarie.

Secondo un’analisi fatta da Vox, la maggior parte delle richieste di aiuto che i cittadini fanno alla polizia riguardano tensioni interpersonali minori: controversie tra vicini, coniugi, familiari, coinquilini, in cui il ruolo dell’agente è ripristinare la calma, effettuare quella che si chiama deescalation. Per questo spesso il lavoro quotidiano di un agente comporta di doversi relazionare con senzatetto, persone con problemi di abuso, sotto l’influenza di sostanze o con disagio mentale di vario tipo.

Tuttavia, negli USA la polizia sembra essere istruita a fare il lavoro che Trump descriveva nel 2018. Secondo uno studio il training negli States ha una durata molto minore che nel resto del mondo, durando mediamente 21 settimane contro i 3 anni dell’Europa. In particolare, a Minneapolis il training dura 16 settimane ed è seguito da 6 mesi di “apprendistato” accanto ad un agente più anziano. Per esempio, gli agenti Kueng e Lane erano in questa fase di apprendistato mentre osservavano Chauvin, loro mentore designato, in ginocchio sul collo di George Floyd.

Floyd a terra con il ginocchio dell’agente Chauvin sul collo, mentre implora di lasciarlo respirare (da yotube)

La maggior parte delle Accademie di polizia utilizzano un modello militare, basato su un approccio di fortissimo stress fisico e psicologico studiato per i soldati che devono andare in battaglia. Secondo il dipartimento di Giustizia la maggior parte della formazione riguarda l’uso di armi da fuoco: su un totale di 840 ore, 168 sono dedicate alle armi; i temi di abuso di sostanze e vita per strada non sono trattati, mentre i tre argomenti che sembrerebbero centrali nella vita del poliziotto medio, cioè violenza domestica, malattia mentale e mediazione di conflitti sono coperti in 32 ore totali.

A questo punto entra in gioco un annoso problema che affligge gli USA e pochi altri Stati occidentali, tra i rarissimi l’Islanda. Negli States ci sono 120 pistole ogni 100 abitanti, una concentrazione straordinaria che ovviamente pone le forze dell’ordine innegabilmente in una situazione di rischio. Nel 2019, infatti, quarantaquattro agenti hanno subito ferite da arma da fuoco in servizio; tuttavia, il numero di vittime per mano della polizia quell’anno è ventitré volte superiore. Resta innegabile che i due problemi vadano mano nella mano, poiché tutti i paesi in cui la polizia non è armata adottano una regolamentazione molto più severa di quella americana in merito all’acquisto di armi.

mario fratti armi
Armi negli Stati Uniti

Nonostante la pressante richiesta di “defund the police”, tagliare i fondi alla polizia, gli USA non si distinguono drasticamente rispetto al resto del mondo occidentale. Certo, spende cifre esorbitanti, ma in percentuale lo Zio Sam impiega circa l’1% del suo prodotto interno lordo per finanziarla, ben al di sotto ad esempio di Italia, Francia o UK.

La grossa differenza è organizzativa. Gli USA contano 18mila dipartimenti di polizia, gestiti a livello delle città o delle contee. Per confronto, la Svezia ha un singolo corpo di polizia nazionale, e la Francia due organizzazioni parallele con giurisdizione nelle città e nelle aree rurali. Per fare un paragone più calzante, il Canada, che per estensione si avvicina di più alle dimensioni statunitensi, ha meno di 300 dipartimenti.

Una manifestazione di Black Lives Matter questa estate con sullo sfondo Strand Bookstore (Foto di Terry W. Sanders)

Secondo gli esperti questo comporta disomogeneità e discontinuità sia nella formazione che nelle norme disciplinari interne. La frammentazione si estende anche all’aspetto economico: il governo federale fornisce supporto materiale e finanziario, per esempio “passando” equipaggiamento militare in eccesso dal Dipartimento di Difesa alle polizie locali (spiegando perché la polizia negli USA abbia a disposizione armi da battaglia) tuttavia Stati e città rimpinguano finanziando i dipartimenti di competenza anche di tasca propria. Ne deriva che le aree più ricche del paese possono permettersi poliziotti più preparati, a discapito delle comunità meno abbienti.

Ma soprattutto negli USA c’è un problema vecchio come Giovenale, che nella sua Satira espresse il famosissimo concetto “quis custodiet ipsos custodes?”. Chi sorveglierà i sorveglianti stessi? L’ONU ha fornito chiare linee guida in materia, specificando la necessità di un organo esterno che controlli la condotta della polizia. Funziona così in molti paesi, dagli UK alla Danimarca, mentre negli Stati Uniti, con alcune eccezioni, la legge consente ai dipartimenti di polizia di investigare sé stessi. Lo aveva capito già Giovenale che questo metodo non potesse funzionare, e da allora sono passati quasi duemila anni.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: Armi americanebrutalità della poliziaDerek ChauvinGeorge FloydMinneapolispolizia americana
Previous Post

Matteo Caccia in Sicilia con Giacomo Di Girolamo sulle tracce dell'”Invisibile”

Next Post

Joe Biden sui soldati USA in Afghanistan conferma: l’11 settembre tutti a casa!

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Joe Biden sui soldati USA in Afghanistan conferma: l’11 settembre tutti a casa!

Joe Biden sui soldati USA in Afghanistan conferma: l'11 settembre tutti a casa!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?