Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 8, 2021
in
Primo Piano
March 8, 2021
0

Speciale 8 marzo: sul ponte Italia-America cinque donne ci mostrano tutta la loro forza

Per la festa della donna La Voce di New York ha parlato con cinque italiane che negli USA hanno saputo accelerare sugli obiettivi della vita professionale

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Speciale 8 marzo: sul ponte Italia-America cinque donne ci mostrano tutta la loro forza
Time: 3 mins read

Questo 8 marzo 2021 cade nel secondo anno della pandemia, catastrofe umanitaria che ha anche spezzato la lunga marcia intrapresa dalle donne  verso la parità di genere. Tra i dolori inferti dal covid-19 c’è sicuramente anche quello di aver provocato nel mondo il rallentamento e persino l’interruzione dell’acquisizione dei diritti della donna. Così proprio quando l’ONU lancia costanti allarmi sui costi della regressione sulla parità di genere provocati dagli sconvolgimenti sociali ed economici causati dalla pandemia, c’è però quella luce in fondo al tunnel intravista grazie ai vaccini e che potrebbe anche aprire una nuova era di accelerazione nelle conquiste sui diritti delle donne. Già, il reset del mondo post pandemia, che prima o poi avverrà, dovrebbe essere anche l’occasione per far scattare il turbo nella corsa per la parità di genere!

La voce di New York per l’8 marzo ha raccolto i pensieri di cinque donne italiane che per noi sono esempi e speranza dell’accelerazione su questa lunga marcia verso pari diritti. Donne con storie e professioni diverse, ma che hanno tutte in comune l’attraversamento del ponte Italia-Stati Uniti nella loro crescita professionale, un tragitto diventato ad un certo punto fondamentale per la realizzazione delle loro aspirazioni.

Rula Jebreal

Abbiamo quindi parlato con la giornalista e scrittrice Rula Jebreal, autrice di un libro in uscita proprio l’8 marzo, che ci ha detto: “Mi piace il multiculturalismo dell’America. Vieni giudicato in base al tuo contributo, alle tue idee non in base alla tua provenienza… L’Italia potrebbe imparare molto e sull’aspetto dell’integrazione è ancora indietro. Si fa ancora fatica a considerare italiani quelli che hanno sfumature di pelle più scure. C’è ancora un’idea di italianità legata alla religione e alla appartenenza etnica, non ai valori”. (QUI L’INTERA INTERVISTA a cura di Tiziana Ferrario)

Valeria Golino al festival di Cannes del 2016 (Foto or Georges Biard/Wikimedia)

Abbiamo parlato anche con l’attrice-regista Valeria Golino, che da Los Angeles, dove sta girando una serie tv, ci ha detto: “Soprattutto in America, le donne sono ovunque dalla regia, alla produzione, all’organizzazione. La serie su cui sto lavorando in questo momento per esempio, è piena di donne al potere. Perché vediamo solo quello che non è successo? Diamo spazio alle conquiste, prima c’erano cinque registe, ora ce ne sono mille. Ho fede, ancora, che il cinema possa trasmettere delle idee. Senza inclusione forzata, senza razzismo, dando luce al pensiero nel modo giusto”. (QUI L’INTERA INTERVISTA a cura di Danila Giancipoli).

Anna Prouse durante il pellegrinaggio a Karbala (annaprouse.com)

Abbiamo intervistato la manager umanitaria Anna Prouse, che ora abita in California ma che per anni ha vissuto una vita in costante pericolo e sempre per migliorare la vita degli altri: “Mentre ero a Baghdad, un iracheno decise di ammazzarmi. Ero in macchina con altre tre persone e quest’uomo svuotò il kalashnikov… Donne, non avete bisogno di scimmiottare gli uomini. Non annullatevi, anzi accentuate la vostra femminilità. E se siete brave e intelligenti verrete accettate…” (QUI L’INTERA INTERVISTA a cura di Alessandra Loiero).

Federica Marchionni

Quando abbiamo parlato con la donna di business Federica Marchionni, ci ha detto: “Non mi piace parlare di potere ma di voce, d’influenza. Credo nella necessità della coesistenza tra le diversità – ad esempio uomo e donna – ma non solo…. dobbiamo essere più capaci di ascoltare, capire e tollerare chi non la pensa come noi. Questa è la sfida del secolo! Vincere i pregiudizi è stata per me una necessità. Ecco, dobbiamo avere questo mindset già da bambine, una sorta di self-empowerment” (QUI L’INTERA INTERVISTA a cura di Maria Sole Angeletti)

Ersilia Vaudo (© Triennale Milano, foto Gianluca Di Ioia)

Riflettendo sull’8 marzo con Ersilia Vaudo, la scienziata ci ha detto: “Sono convinta che La matematica sia un linguaggio universale che ci rende più consapevoli e rende anche la democrazia più forte… Restare dentro la matematica significa poter scegliere quello che si vuole essere nella vita…. All’Esa abbiamo bisogno di donne e le professioni dello Spazio sono molteplici ormai e in più settori… ci aspettiamo che partecipino tante donne”. (QUI L’INTERA INTERVISTA a cura di Tiziana Ferrario)

Leggete per l’8 marzo i pensieri e le idee di cinque brillanti donne italiane così legate all’America, infatti ne siamo certi: su quel ponte tra l’Italia e gli USA, ci saranno sempre più donne come loro che, mostrando la potenza delle loro conquiste, espanderanno diritti e libertà per tutti.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: 8 marzo8 marzo 2021Anna Prousediritti donnadonne e pandemiadonne italiane in AmericaErsilia VaudoFederica Marchionnifesta della donnaRula JebrealValeria Golino
Previous Post

“Elbrus” un salto nel futuro: è il 2113 e la Terra è al collasso

Next Post

Ersilia Vaudo e come trovare nei numeri le formule per il riscatto della donna

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ersilia Vaudo e come trovare nei numeri le formule per il riscatto della donna

Ersilia Vaudo e come trovare nei numeri le formule per il riscatto della donna

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?