Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 8, 2021
in
Primo Piano
March 8, 2021
0

Ersilia Vaudo e come trovare nei numeri le formule per il riscatto della donna

La scienziata responsabile della Diversity all'Agenzia Spaziale Europea vede nello studio della matematica un vero ascensore sociale abilitatore di futuro

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Ersilia Vaudo e come trovare nei numeri le formule per il riscatto della donna

Ersilia Vaudo (© Triennale Milano, foto Gianluca Di Ioia)

Time: 3 mins read

“C’è una formula matematica a cui tengo moltissimo ed è questa: +Matematica = – Disuguaglianze +Democrazia”.

Ersilia Vaudo astrofisica, è Chief Officer all’Agenzia Spaziale Europea, responsabile dell’Ufficio sulla Diversity e non si stanca di ripetere che le materie scientifiche, conosciute come STEM, sono il generatore vero di crescita economica dei paesi. “Tutti abbiamo la capacità di capire i numeri, ma la diffidenza o l’amore per la matematica dipende dal contesto familiare e scolastico nel quale si cresce”.

Per Ersilia Vaudo essere cresciuta con una mamma chimica e biologa, ha fatto la differenza ed ha alimentato in lei la passione per la scienza. “Lasciava scritte in cucina le formule chimiche su quello che ci poteva servire. Il sale, lo zucchero, l’acqua, tutto era una formula chimica, in pratica un linguaggio con il quale abbiamo familiarizzato sin da piccoli. Se non parli il linguaggio della matematica ti sentirai escluso, diffiderai degli esperti e diventerai prono al populismo” spiega la scienziata che vede nello studio della matematica un vero ascensore sociale abilitatore di futuro. La matematica ti dà la possibilità di entrare a far parte di quell’elite che ha le competenze scientifiche per immaginare e costruire il futuro.

Ersilia Vaudo (© Triennale Milano, foto Gianluca Di Ioia)

“E’ dimostrato statisticamente che dove esiste il disagio sociale, gli studenti vanno male in matematica –  spiega Ersilia Vaudo. Le ragazze in particolare, già dalle elementari cominciano a non sentirsi all’altezza degli studi scientifici per condizionamenti e pregiudizi che le circondano. In Italia avevamo già prima della pandemia un grande divario di genere sulla matematica rispetto agli altri paesi OCSE con grandi disuguaglianze territoriali nord sud e socio economico. Sono convinta che La matematica sia un linguaggio universale che ci rende più consapevoli e rende anche la democrazia più forte. Chi resta fuori dalla matematica avrà una fiducia in se stesso indebolita. Restare dentro la matematica significa poter scegliere quello che si vuole essere nella vita”.

Ersilia Vaudo che ora vive a Parigi, sede centrale dell’Esa, ha trascorso parte della sua vita professionale anche negli Stati Uniti, a Washington.

“I miei figli erano piccoli e mi colpiva come la scuola americana li incoraggiasse a imparare senza alcun intento punitivo quando qualcosa non era corretto . E’ un approccio che ho apprezzato molto e ho ritrovato anche nel mondo del lavoro. La voglia di fare, di agire, l’entusiasmo senza la paura del fallimento, perché anche se si fallisce non è un problema. C’è la libertà di provare ed è più facile agire se non temi di fallire. Le donne in questo sono più timorose, mancano di quell’insolenza e di quella sicurezza che porta a rischiare e a fare le cose senza paura di sbagliare”.

Ersilia Vaudo spinge le ragazze a partecipare alle selezioni dell’Agenzia Spaziale Europea: “Abbiamo bisogno di donne e le professioni dello Spazio sono molteplici ormai e in più settori. Non c’è solo la selezione per i nuovi astronauti che si è aperta in questi giorni, dopo quella che si era tenuta 11 anni fa e che aveva portato all’ingresso nel corpo degli astronauti degli italiani Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano. All’Esa abbiamo bisogno di tante competenze e ci aspettiamo che partecipino tante donne”.

“Conosciamo solo il 5% dell’universo e il 5% degli oceani – mi dice Ersilia Vaudo parlandomi della nuova sfida che l’aspetta –  Provare a raccontare quel 95% di mistero, e ciò che non sappiamo di sapere in una grande mostra alla Triennale di Milano. Unknow unknows: introduzione ai misteri. L’appuntamento è per Maggio 2022 con la speranza che il Covid sia ormai un ricordo lontano. Mai come in questi mesi la scienza, con l’arrivo dei vaccini, ci ha dimostrato come si possano raggiungere traguardi nuovi in tempi rapidissimi una volta impensabili… Voglio che la mostra sia un lasciarsi andare allo sconosciuto, un viaggio di stupore”.

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. È stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

byTiziana Ferrario
Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: 8 marzo8 marzo 2021diritti donnadonne e scienzadonne italianedonne italiane in AmericaErsilia VaudoEsa
Previous Post

Speciale 8 marzo: sul ponte Italia-America cinque donne ci mostrano tutta la loro forza

Next Post

Federica Marchionni, come raggiungere mete impensabili tra visione e pragmatismo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Michelle Obama e quel senso di outsider

Michelle Obama e quel senso di outsider

byTiziana Ferrario
“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

byTiziana Ferrario

Latest News

Continua a brillare a Staten Island la “Torre di Luce”

The “Tower of Light” Keeps Shining on Staten Island

byLa Voce di New York
Continua a brillare a Staten Island la “Torre di Luce”

Continua a brillare a Staten Island la “Torre di Luce”

byLa Voce di New York

New York

Continua a brillare a Staten Island la “Torre di Luce”

The “Tower of Light” Keeps Shining on Staten Island

byLa Voce di New York
Continua a brillare a Staten Island la “Torre di Luce”

Continua a brillare a Staten Island la “Torre di Luce”

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Federica Marchionni, come raggiungere mete impensabili tra visione e pragmatismo

Federica Marchionni, come raggiungere mete impensabili tra visione e pragmatismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?