Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 26, 2021
in
Primo Piano
January 26, 2021
0

La crisi di governo e l’Italia ostaggio di una data: 3 febbraio 2022

Conte Ter? Reincarico? Mandato esplorativo? Larghe intese? Governo tecnico? Elezioni? La soluzione sta nel patto per il prossimo Presidente della Repubblica

Giacomo PierinibyGiacomo Pierini
La crisi di governo  e l’Italia ostaggio di una data: 3 febbraio 2022

Una veduta del Palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica italiana (Wikimedia/Vlad_Lesnov)

Time: 5 mins read

Quanto sta succedendo in Italia – di oggi sono le dimissioni del Presidente del Consiglio Conte – non è probabilmente di facile lettura per chi vive oltreoceano, anche se conoscitore delle cose italiane. Perché in Italia una crisi di governo adesso?  Una delle ragioni è che il sistema politico italiano si muove pensando anche alla corsa per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica che avverrà tra un anno esatto: il mandato di Sergio Mattarella scade, infatti, il 2 febbraio 2022 e questa data pesa come un macigno su ogni strategia ed azione dei partiti e schieramenti. Forse anche più della legge elettorale e dei sondaggi. In Italia il Presidente  della Repubblica non ha un ruolo esecutivo come nelle democrazie presidenziali, si dirà. E’ vero, ma dalla fine della cosiddetta Prima Repubblica e dall’elezione di Oscar Luigi Scalfaro nel 1992 in poi, il Presidente della Repubblica ha acquisito un ruolo sempre più centrale all’interno della vita politica italiana.

Vediamo allora lo scenario attuale fissando quattro punti.

Giuseppe Conte, Luigi Di Maio e Sergio Mattarella (Quirinale)

Punto numero uno: il Movimento 5 Stelle dall’alto dei suoi 283 grandi elettori (su 1008) vuole legittimamente avere, in quanto partito di maggioranza relativa,  voce in capitolo nell’elezione del prossimo Presidente della Repubblica.

Punto numero due: il Partito Democratico – seconda forza in termini numerici del governo oggi dimissionario – ha espresso gli ultimi due Presidenti della Repubblica, nel 2015 Sergio Mattarella (il premier allora era Matteo Renzi del PD) e nel 2006 Giorgio Napolitano (l’Ulivo a trazione DS/PD di Romano Prodi aveva appena vinto le elezioni politiche). Prima di loro le  componenti ex comunista ed ex democristiana dell’attuale PD hanno sponsorizzato l’elezione dei due Presidenti precedenti: nel 1999 Ciampi (il premier era Massimo D’Alema, dei DS, costola centrale del futuro PD) e nel 1992 Oscar Luigi Scalfaro (il premier era Giulio Andreotti, ma furono decisivi i voti dell’allora PDS, embrione del PD). Andando ancora più indietro il PCI votò insieme alla DC  sia Sandro Pertini nel 1978 che Francesco Cossiga nel 1985. 

I dirigenti di tutti i partiti – a maggior ragione quelli di maggioranza – sanno quanto sia importante il ruolo del Presidente della Repubblica sia nello scegliere il Presidente del Consiglio e i ministri (art. 92 Cost. “Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri“) e sia nell’indirizzare scelte politiche dell’ultimo trentennio: ricordiamo il no di Scalfaro all’incarico a Craxi nel 1992, le frizioni tra Ciampi e Berlusconi in politica estera, la scelta di Mario Monti fatta da Giorgio Napolitano nel 2011, lo stop per elezioni anticipate nel 2017, il “non incarico” al centrodestra per formare un governo di minoranza nel 2018.  Il ruolo del Presidente è centrale e ancor più nei momenti chiave. Ed in Italia di questi momenti ce n’è in media uno ogni anno.

Una crisi di governo di non tanto tempo fa… Il presidente Sergio Mattarella riceve i Gruppi “Forza Italia – Berlusconi Presidente” del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati (Quirinale)

Punto numero tre: Silvio Berlusconi. Nel caso di elezioni politiche anticipate questa primavera e la vittoria probabile, stando ai sondaggi, del centrodestra, il Cavaliere potrebbe andare sulla sedia più alta del Colle, eletto a maggioranza assoluta al quarto turno (le prime tre sono votazioni sono a maggioranza dei due terzi del parlamento e solamente un accordo ampio porta all’elezione immediata del Presidente; per capire quanto questo sia difficile basti pensare che dal 1948 ad oggi solamente due Presidenti su tredici sono stati eletti al primo scrutinio: Francesco Cossiga nel 1985 e Carlo Azeglio Ciampi nel 1999).

Punto numero quattro: in questo quadro c’è un ulteriore elemento che forse da oltreoceano sfugge. Dal 3 agosto 2021 poi è impossibile indire elezioni politiche, perché scatta il cosiddetto “semestre bianco” (da dettato costituzionale non si possono sciogliere le Camere nei sei mesi precedenti alla scadenza del mandato presidenziale), pertanto o gli italiani vanno al voto nella primavera del 2021 o se ne riparla in quella del 2022, dopo l’elezione del nuovo Presidente; anche se questa possibilità appare comunque lontana, dal momento che il primo atto del nuovo Presidente eletto nel febbraio del 2022 sarebbe il quasi immediato scioglimento delle Camere…. Tutto può essere, ma se si chiude questa “finestra elettorale” della primavera 2021, c’è il rischio si vada a scadenza naturale della legislatura nel marzo 2023, obbligando le forze di questa o di altra maggioranza a due anni difficili.

L’incontro tra il capo dello Stato Sergio Mattarella e l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durante passate consultazioni al Quirinale per un nuovo governo. (Quirinale.it)

Tornare alle urne adesso? Improbabile perché in base ai sondaggi che si leggono il Movimento 5 Stelle ne uscirebbe indebolito e sul PD aleggia l’ombra del possibile partito di Conte – di cui tutti parlano – e che pescherebbe in primis nell’elettorato PD.

Dunque cosa succede da oggi? Un Conte ter, governo di unità, governo di scopo, di larghe intese, elezioni politiche chi lo può sapere…ma ogni mossa ha sullo sfondo sì la formazione di nuovo governo del paese, ma anche quella dell’elezione del Presidente della Repubblica….e si prospetta come una “partita” per niente semplice.

Per eleggere il nuovo Presidente ci voglio 1008 grandi elettori (inclusi presidenti delle camere, senatori a vita, delegati regionali): la maggioranza assoluta è fissata in 505. Secondo una precisa ricostruzione numerica di Alessandro Balistri sul Corriere della Sera del 23 dicembre scorso, l’attuale area di governo più Italia Viva (i “renziani” che si sono astenuti dalla fiducia la scorsa settimana) ed i parlamentari del gruppo Misto e autonomisti può contare con 545 grandi elettori (includendo i delegati regionali). Le opposizioni arrivano a quota 459 elettori, sempre includendo i rappresentanti delle Regioni. In pratica ci sono solamente 86 voti di scarto. Ed è qui il problema, che si è acuito nell’ultimo mese con la crisi di governo, ma che viene da lontano con “mal di pancia” vari all’interno degli stessi partiti di governo. Basterebbero una quarantina di “franchi tiratori” di maggioranza (l’elezione è a scrutinio segreto.. e ricordiamo cosa successe a Arnaldo Forlani nel 1992 che mancò un’elezione “certa” per 29 voti e a Romano Prodi nel 2013 con i famosi 101 che gli voltarono le spalle nell’urna) per far mancare il quorum di 505 voti necessari e, persino, per ribaltare il verdetto. 

fondi per la liingua italiana
L’allora Vice Presidente degli Stati Uniti Joe Biden mentre accoglie a Washington il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella (Quirinale.it)

E quindi, come diceva Luigi Barzini (studiò giornalismo alla Columbia) nel suo libro Gli italiani del 1963, la vita pubblica italiana è spesso “una messa in scena”, per cui tutto è possibile… Non rimane che sederci in poltrona e vedere che succede avendo chiaro sullo sfondo l’importante appuntamento del febbraio 2022.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Pierini

Giacomo Pierini

Laureato e Dottorato in Storia contemporanea, un Master in Marketing digitale e un Master in Big Data e Business Analytics. Di lavoro faccio il Direttore marketing nell'editoria e sono appassionato di geopolitica e di marketing; ho scritto da poco un romanzo giallo ambientato nella mia Firenze, dal titolo “In prima fila non sempre si vede bene”.

DELLO STESSO AUTORE

Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

byGiacomo Pierini
Tutti lo fanno, ma nessuno lo insegna: come negoziare con un metodo di successo

Tutti lo fanno, ma nessuno lo insegna: come negoziare con un metodo di successo

byGiacomo Pierini

A PROPOSITO DI...

Tags: Carlo Azeglio CiampiConte BisConte tercrisi di governoElezione presidente della RepubblicaFrancesco CossigaGiorgio NapolitanoGovernoM5SPDM5SOpinioni & PensieriOscar Luigi ScalfaroPDPresidente della RepubblicaPresidente della Repubblica Sergio MattarellaReincarico di governoruolo del presidente della RepubblicaSandro Pertini
Previous Post

Conte ha dato ufficialmente le dimissioni. Da adesso, tutto è nelle mani di Mattarella

Next Post

My Year-long “Staycation”: Hiking the Trails Close to Home and Surfing in Rockaway

DELLO STESSO AUTORE

Con il libro di Jack Trout si impara ad apprezzare “the power of simplicity”

Con il libro di Jack Trout si impara ad apprezzare “the power of simplicity”

byGiacomo Pierini
L’America latina è un territorio per investire, ma prima bisogna imparare a conoscerlo

L’America latina è un territorio per investire, ma prima bisogna imparare a conoscerlo

byGiacomo Pierini

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
My Year-long “Staycation”: Hiking the Trails Close to Home and Surfing in Rockaway

My Year-long “Staycation”: Hiking the Trails Close to Home and Surfing in Rockaway

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?