Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 27, 2020
in
Primo Piano
November 27, 2020
0

Joe Biden il cattolico e il potere del suo esempio per l'”ecumene umana”

Per la sua fede cattolica, Biden sa che è la famiglia umana nella sua interezza ad essere eletta da Dio, almeno il Dio in cui credono i cristiani come Biden

Eugenio MazzarellabyEugenio Mazzarella
Biden sarà il nuovo presidente, ma gli USA restano spaccati e Trump non li aiuta

President Joe Biden (Illustration by Antonella Martino)

Time: 4 mins read

Nel suo primo discorso da Presidente eletto, Joe Biden ha accolto la sua vittoria con sobrietà e spirito unitivo. Con la stessa dignità con cui in quarant’anni di vita politica ha accettato le sue sconfitte, senza farsene avvelenare il cuore. Ascoltandolo, mi sono persuaso che con lui l’America e il mondo hanno una grande occasione. Va aiutato, gli va data, come ha chiesto, una possibilità, anche da chi ha scelto Trump. O da chi nel mondo puntava su Trump. È un sincero cattolico. Il secondo alla Casa Bianca dopo J.F. Kennedy. Ha emozionato sentirlo chiudere il suo discorso citando un canto liturgico, le ali dell’aquila, le ali della speranza in Dio, cui affida i suoi propositi e la sua azione per l’America e per il mondo. Ha bisogno che la possibilità che ha chiesto gli sia data con lealtà, da tutti.

A cominciare dai cattolici, che l’hanno sì votato, ma divisi a metà. I tradizionalisti, la destra cattolica che ha scelto Trump, vedono in lui un cattolico tiepido, perché sosterrebbe l’aborto e approva le unioni gay. E non tutela i valori cattolici non negoziabili. Ma sbagliano. Fortemente. Biden, un cattolico liberale diremmo noi di tradizione europea, non si batte per l’aborto, né lo approva. Come potrebbe? Ma si batte per impedire la morte di migliaia e migliaia di donne sui tavoli degli aborti clandestini, cui sono condannate le nuove streghe dell’ipocrisia farisea. La lotta all’aborto si fa con una politica della vita che non lasci le donne sole nella sfida molto spesso difficile della maternità. Con un’efficace educazione sessuale, con l’accompagnamento delle famiglie ad una genitorialità responsabile. Che a certe condizioni si possa consentire l’aborto, per un cattolico, è la sperimentata dottrina del male minore. 

Così sulle unioni gay, cui Biden è favorevole. Il matrimonio, come legame eterosessuale a fini procreativi e di crescita della prole, non è un articolo fede. Antropologicamente è persino di più: è un articolo di ragione naturale. Che la Chiesa cattolica assume come sacramento perché con la grazia di Cristo si faccia “perfetta” la realtà naturale del legame matrimoniale, che per i cristiani è già opera sua. È la santificazione sacramentale della benedizione già presente nella tradizione biblica, ma in ogni aspirazione umana, a un matrimonio “felice”. Ora, poiché siamo tutti, quale che sia la nostra inclinazione sessuale, figli di Dio, opera sua, il punto è offrire una possibilità di affettività familiare regolata anche a chi non può vivere, per sua natura, non per suo capriccio, il vincolo matrimoniale. Le unioni civili servono a questo. E questo non solo è moralmente lecito, ma anche moralmente consigliabile. Così rispetto ad una convivenza non regolata dal diritto canonico con il matrimonio religioso, la Chiesa cattolica consiglia almeno il matrimonio civile. Questo approccio non è lassismo morale, incoerenza della propria fede, ma esercizio di umanità di cui la Chiesa è maestra. I tempi sono maturi perché tutti i cattolici – e i cristiani – capiscano questo, magari volgendo il pensiero a Cristo che predicando a prostitute e pubblicani non si è preoccupato dei valori non negoziabili del suo tempo, tanto da salire sulla Croce. Ha negoziato solo con il suo cuore, ha aperto a tutti il negozio della sua misericordia. L’unico di cui abbiamo davvero tutti, nella nostra debolezza, bisogno.

Joe Biden e Papa Francesco (fonte: youtube)

Ma c’è un altro aspetto importante del cattolicesimo di Biden, che potrà essere un’opportunità per l’America al suo interno e sulla scena del mondo. La certezza interiore che chi ti avversa sul piano politico, che ha altri interessi e un’altra visione del mondo, può ben essere tuo avversario, ma non è tuo nemico. E che bisogna sempre cercare, perché c’è il tempo per ogni cosa, il tempo della salvezza, di guarire dalla divisione. Lo ha detto ai suoi avversari interni, quando rivolto innanzi tutto ai suoi, ha affermato che quelli che non l’hanno votato «Non sono nemici. Sono americani. Sono americani e sarò anche il loro presidente».

Ma in due passaggi, a mio avviso decisivi, credo lo abbia detto a tutto il mondo, perché – come si è espresso – «governeremo non solo con l’esempio del nostro potere, ma con il potere del nostro esempio»; che con lui l’America ha fatto prevalere «i nostri istinti migliori». Un modo per dire che non ci sono popoli eletti, ma come le persone i popoli non hanno sempre la ragione migliore dalla loro parte, ma devono scegliere. Nel linguaggio corrente del sovranismo populista, non vengono per definizione “prima”, ma sono sempre insieme agli altri nella condivisa responsabilità di fare della Terra una terra di pace. Per la sua fede cattolica, Biden sa che è la famiglia umana nella sua interezza ad essere eletta da Dio, almeno il Dio in cui credono i cristiani, in cui crede Biden. Mi sembra un viatico importante a una presenza cooperativa della leadership americana nel mondo multipolare della globalizzazione sotto il segno della profezia di Francesco Fratelli tutti, sull’unica terra di cui dobbiamo lodare il Signore, il grande messaggio geopolitico di Laudato sí.

Se questo significasse anche l’avvio di quel che oggi sembra utopia, e cioè la costruzione geopolitica di un’ecumene cristiana, dalla Russia alle Americhe, passando per l’Europa, di uno ‘spazio geopolitico cristiano’ che dia coesione e peso sulla scena della globalizzazione alla civilizzazione cristiana, sarebbe un evento epocale. Non nell’ottica dello scontro di civiltà, la falsa profezia della dissoluzione, ma in quella della cooperazione e del concorso con le altre grandi civilizzazioni –  gli altri grandi spazi geopolitici religiosi e culturali, dall’Islam al Confucianesimo all’Induismo riemersi con la globalizzazione alla Grande storia – a governare nella pace e nello sviluppo l’ecumene umana, che è una e unica su un’unica terra che è di tutti, anche e soprattutto di quelli che la abiteranno dopo di noi. 

Share on FacebookShare on Twitter
Eugenio Mazzarella

Eugenio Mazzarella

Eugenio Mazzarella insegna filosofia all’Università Federico II di Napoli. È stato preside della Facoltà di Lettere dell’ateneo e deputato al Parlamento. È tra i più noti studiosi di Heidegger. Ne "L’uomo che deve rimanere. La smoralizzazione del mondo" (2017) ha sviluppato una riflessione antropologia sulle sfide della tecnica e della globalizzazione. Eugenio Mazzarella is an Italian philosopher. Professor of Theoretical Philosophy at the Federico II University of Naples, ha also was dean of the Humanities and a member of Parliament in the 16th legislature. He is among the leading interpreters of Heidegger and Nietzsche. In “The man who must remain. The demoralization of the world” (Quodlibet, 2017) has proposed an ethics of measure as the key to technical action. He is also a poet.

DELLO STESSO AUTORE

Edith Bruck: sopravvissuta ai campi di concentramento per testimoniare l’orrore

Davvero il genocidio riguarda solo gli ebrei?

byEugenio Mazzarella
La difesa d’Israele davanti ai giudice della Corte dell’Aia: genocida è Hamas!

Cosa significa la sentenza della Corte dell’Aja su Israele

byEugenio Mazzarella

A PROPOSITO DI...

Tags: Biden cattolicoBiden e FrancescocattolicesimocristianesimoJoe BidenPapa Francescopresidente cattolico
Previous Post

Covid e Chiesa: il vescovo di Brooklyn esulta dopo la decisione della Corte Suprema

Next Post

Etiopia, l’esercito inizia l’offensiva contro la capitale della regione ribelle del Tigray

DELLO STESSO AUTORE

La vergogna della guerra “morale” di Netanyahu

byEugenio Mazzarella

In Palestina è l’ora del coraggio Occidentale

byEugenio Mazzarella

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Etiopia, l’esercito inizia l’offensiva contro la capitale della regione ribelle del Tigray

Etiopia, l'esercito inizia l'offensiva contro la capitale della regione ribelle del Tigray

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?