Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 2, 2020
in
Primo Piano
August 2, 2020
0

La nuova guerra fredda tra Cina e USA si combatte anche sul fiume Mekong

La vita di milioni dipende dalla salute di uno dei più grandi corsi d'acqua del mondo messa in pericolo dal cambiamento climatico e dall'azione cinese

Guido CarosellibyGuido Caroselli
La nuova guerra fredda tra Cina e USA si combatte anche sul fiume Mekong

Il fiume Mekong al confine tra Thailandia, Laos e Birmania (Pierluigi Peperoni/Flickr)

Time: 3 mins read

Il fiume Mekong, il più lungo e importante della penisola indocinese, il settimo del mondo, è in sofferenza per il cambiamento climatico, per le numerose e grandi opere di sbarramento cinesi e, in conseguenza, per i problemi alimentari di milioni di famiglie che vivono nelle regioni corrispondenti al corso meridionale del fiume.

Il Mekong nasce nell’altopiano tibetano e attraversa sei paesi asiatici, Cina, Birmania, Thailandia, Laos, Cambogia e Vietnam. Battezzato dai cinesi “il fiume turbolento”, “fiume di Buddha” per i thailandesi, “madre delle acque” per i laotiani e “paniere del riso” per il Vietnam, dove offre due raccolti l’anno, questa vastissima arteria d’acqua dolce -quasi 4.900 km (un percorso in barca lungo un mese e mezzo) e un bacino di 810.000 km²- costituisce una enorme ricchezza per le sue acque, per l’energia cinetica trasformabile in elettrica, per le risorse agricole e ittiche, e per una inarrivabile riserva di biodiversità, tanto che l’UNESCO ha battezzato l’immenso parco fluviale patrimonio dell’umanità.

Il clima dell’ultimo decennio -probabilmente è più corretto parlare di cambiamento del clima- ha creato problemi per l’ambiente e, per i governi e le popolazioni, problemi economici e di sussistenza. Non è un’esagerazione affermare che il basso corso del Mekong e soprattutto l’immensa area deltizia, il Tonlé Sap, sfamano con il riso e con il pesce più di 50 milioni di persone.

Il 2019 si è distinto per una implacabile siccità record, ma da decenni la mancanza e l’irregolarità delle precipitazioni -aggravate dal fenomeno oceanico del Niño (una irregolare oscillazione tropicale della pressione atmosferica, delle piogge, della temperatura e del livello delle acque)- ha abbassato fino ai livelli minimi da 100 anni la disponibilità idrica lungo il fiume,  aggravando l’aridità dei campi, la salinità del delta e recando grave danno alla migrazione e alla riproduzione dei pesci.

In questo quadro già compromesso dal clima si inserisce l’azione umana, per meglio dire quella della Cina. Per risolvere con sufficienti o più generose irrigazioni le terre dello Yunnan e delle altre province attraversate dal corso superiore del Mekong, il governo ha da poco completato la costruzione e ha gà attivato da mesi in territorio laotiano due gigantesche dighe, in aggiunta alle 11 già presenti sul corso principale del fiume e, per buona misura, ai 123 sbarramenti progettati o in via di costruzione lungo tutto il bacino.

È da notare che, oltre ai benefici agricoli, la Cina intende alleviare la sete di milioni di cinesi, nonché usufruire dell’energia elettrica sfruttabile con le turbine ai piedi delle dighe. Solo riferendosi alle due costruzioni più recenti, la diga Xayaburi fornisce dall’ottobre scorso 1.285 megawatt (milioni di watt), mentre dalla Don Sahong si ricavano da gennaio 260 megawatt.

Il Mekong in una zona del Viet Nam

I benefici per la Cina e per i paesi sotto la sua influenza economica e politica si traducono in svantaggi per le regioni indocinesi a valle e, in particolare, per il delta del Mekong.

Le dighe rallentano il corso del fiume e dei suoi numerosi rami derivati. È in pericolo oltre il 60% del pescato, la parte minore destinata all’esportazione e la maggiore consumata dalle popolazioni locali. Oltre al riso, possono soffrire per la scarsità idrica le piantagioni di caucciù, caffè, juta, pepe, tabacco, cotone, palme da cocco e palma da zucchero.

La dimensione del problema energetico ed economico costituisce una disputa e una causa di attrito tra i governi della Cina e degli Stati Uniti. Non è difficile capire che è in gioco l’influenza geopolitica delle due grandi potenze economiche e militari sull’intera penisola indocinese.

Mentre la Cina, con la sua piattaforma economica regionale, la Lancang-Mekong Cooperation, ha stanziato un finanziamento di 300 milioni di dollari, gli USA, con la Lower Mekong, ne hanno pianificati 120. “Eyes on Earth”, una società di ricerca e consulenza specializzata nelle indagini sulle risorse idriche, ha pubblicato uno studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, asserendo che la Cina controlla il flusso del fiume nei paesi a valle, danneggiando la loro economia. Il governo cinese ha reagito contestando la validità della ricerca americana e sostenendo il contrario, cioè i benefici apportati con le sue grandi dighe.

Share on FacebookShare on Twitter
Guido Caroselli

Guido Caroselli

Guido Caroselli, giornalista, meteorologo, divulgatore con libri, articoli e conferenze di questioni ambientali e climatologia, vive e lavora a Roma. Ha curato per 30 anni “Che tempo fa” su Rai1. È stato Consigliere nazionale di Legambiente.

DELLO STESSO AUTORE

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

byGuido Caroselli
Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

byGuido Caroselli

A PROPOSITO DI...

Tags: BirmaniaCambogiaCinaCina vs USAIndocinaLaosMekongnuova guerra freddaThailandiaUSA vs CinaViet Nam
Previous Post

Fauci al Congresso: in Europa lockdown al 95%; negli USA solo il 50% del paese

Next Post

La strage di Bologna 40 anni fa, Mattarella ha tre parole: dolore, ricordo, verità

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

byGuido Caroselli
Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

byGuido Caroselli

Latest News

Fuga da New York: in un anno via 123.000 residenti. Manhattan in controtendenza

byPaolo Cordova
Michelangelo’s David Defined as “Pornography” in Florida School

David “pornografico”: college del Michigan sospende partnership con la scuola

byPaolo Cordova

New York

Fuga da New York: in un anno via 123.000 residenti. Manhattan in controtendenza

byPaolo Cordova
Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La strage di Bologna 40 anni fa, Mattarella ha tre parole: dolore, ricordo, verità

La strage di Bologna 40 anni fa, Mattarella ha tre parole: dolore, ricordo, verità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?