Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
April 20, 2021
in
Scienza e Salute
April 20, 2021
0

Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

Il 22 aprile si ricorda quanto sia importante agire collettivamente e invertire la tendenza che sta portando danni enormi al nostro ambiente

Guido CarosellibyGuido Caroselli
Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

(flickr/European Greens)

Time: 2 mins read

Cominciamo da quel che accade. Qualche settimana fa, Pechino è stata invasa da una tempesta di sabbia che ha colorato il cielo di giallo, ridotto notevolmente la visibilità, coperto di polvere le strade e gli edifici, abbattuto alberi e bloccato il traffico.

“Huangsha”, nome cinese del fenomeno, viene dal Deserto del Gobi, un migliaio di km a ovest. Con venti forti a 80 km/h, in 12 ore la tempesta arriva a Pechino. Nel II secolo d.C. la chiamavano “Woo-To”, ed era collera divina, ma nel 21° secolo sappiamo che chi sta male e reagisce è il nostro pianeta. Per questo e per quanto di peggio continua e continuerà a verificarsi in tutto il mondo, dal 1969 ogni 22 aprile è la “Giornata della Terra”.

Il tema di quest’anno è: “Restore our Earth”, ovvero risana il nostro pianeta, aiutalo a ristabilirsi. L’intento del messaggio è quello di non limitarsi all’impegno di adattamento e mitigazione di fronte ai grandi problemi climatici e ambientali, ma di fare tutti noi (e di conseguenza anche i politici) uno sforzo in più per rendere la nostra casa Terra un posto sano e piacevole da vivere.

Greta Thunberg (Illustration by Antonella Martino)

Certo, in queste parole c’è tanto ottimismo e forse una visione illusoria verso “le magnifiche sorti e progressive”. Ma non va dimenticato che, tra il miliardo di esseri umani di 192 paesi del mondo a cui è rivolto il messaggio, la grande parte sensibile è costituita dai giovani, dai giovanissimi e dai bambini, i nostri eredi.

Una componente importante della “Giornata 2021” è questo invito: ogni scuola del mondo deve avere un’educazione climatica e ambientale obbligatoria. Non solo per un fondante fine culturale, ma affinché questo seme possa far nascere la capacità di creare nuovi progetti ambientali, nuove professioni, nuovi posti di lavoro e risorse economiche da spendere per la Terra.

Lesotho-El-Niño
Barren fields due to the impact of El Niño-induced drought in the Southern African nation of Lesotho. Photo: FAO

Un’altra componente è naturalmente il risanamento dall’inquinamento atmosferico, oceanico, fluviale, lacustre e terrestre, da ogni causa di avvelenamento, dalla plastica, dagli indebiti scarichi delle industrie, delle centrali elettriche e nucleari, dell’agricoltura e dei centri abitati.
E ancora. Per sfamare il mondo e per meglio nutrirlo, anziché la terribile forbice tra i diseredati che non hanno né cibo né acqua e le popolazioni sovrappeso e diabetiche, la “Giornata 2021” ricorda la possibilità di indirizzarci verso un’agricoltura rigenerativa, tale da contrastare il cambiamento climatico e promuovere la sicurezza alimentare ripristinando il suolo, la materia organica e la biodiversità, nonché riducendo il carbonio atmosferico. Il fine è quello di migliorare i terreni, i prodotti agricoli e la nostra salute alimentare.

Infine, vale l’invito a piantare gli alberi (“Un dollaro per ogni nuovo albero”), l’esatto contrario delle stragi arboree in Amazzonia (e tante altrove). Gli alberi catturano il biossido di carbonio, uno dei protagonisti dell’effetto serra, causa cioè del riscaldamento atmosferico e dei disastrosi eccessi climatici. Gli alberi migliorano anche l’ambiente, lo rendono più fresco e gradevole, favoriscono la vita e la biodiversità degli animali, trattengono con le radici i movimenti franosi, contribuiscono al nutrimento e alla sanità dei suoli.
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha invitato 40 leader del mondo a partecipare al summit in streaming del 22 e del 23 aprile, sottolineando la necessità di ricorrere ad azioni più stringenti a favore del clima.

Share on FacebookShare on Twitter
Guido Caroselli

Guido Caroselli

Guido Caroselli, giornalista, meteorologo, divulgatore con libri, articoli e conferenze di questioni ambientali e climatologia, vive e lavora a Roma. Ha curato per 30 anni “Che tempo fa” su Rai1. È stato Consigliere nazionale di Legambiente.

DELLO STESSO AUTORE

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

byGuido Caroselli
Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

byGuido Caroselli

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteCambiamento climaticoClimate ChangeGiornata della TerraGiornata mondiale della TerrapianetaRestore our Earthsalvare il pianetaterra
Previous Post

Gucci presenta “Aria”, risultato scintillante che contamina Balenciaga

Next Post

Joe Bastianich and His Love Song to NY: the City that Will Rise Again After Covid

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

byGuido Caroselli
Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

byGuido Caroselli

Latest News

Pillole del giorno dagli Stati Uniti: 24 Aprile

Columbia Univ. Opts Out of U.S. News Rankings After Falling from No. 2 to 18

byAlex Christiansen
“Artistic Noise: Immune Systems” at Hannah Traore Gallery

“Artistic Noise: Immune Systems” at Hannah Traore Gallery

byLa Voce di New York

New York

Tribeca celebra gli 80 anni di Robert De Niro con una tre-giorni di eventi

Tribeca celebra gli 80 anni di Robert De Niro con una tre-giorni di eventi

byPaolo Cordova
New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

New York fa causa alle contee che si rifiutano di accogliere i migranti

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Joe Bastianich e la sua canzone d’amore per New York: la città che risorge dopo il covid

Joe Bastianich and His Love Song to NY: the City that Will Rise Again After Covid

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?