President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 12, 2020
in
Primo Piano
May 12, 2020
0

Silvia Romano e l’insostenibile mancanza di sicurezza: solo il cuore non basta

La liberazione della volontaria ha fatto esplodere lo scontro italiano tra odiatori, buonisti e pettegoli: è tempo di rilanciare il dialogo tra Farnesina e Ong

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Silvia Romano e l’insostenibile mancanza di sicurezza: solo il cuore non basta

Silvia Romano in Kenya prima del rapimento (Immagine ripresa dalla pagina FB Silvia Romano Libera).

Time: 5 mins read

Come al solito il dibattito seguito alla liberazione di Silvia Romano si sta trasformando in un derby tra odiatori e buonisti, dove c’è spazio anche per i pettegoli. L’Italia è un paese pettegolo dove si corre spesso il rischio di perdere di vista l’essenza centrale del problema, discutendo  di dettagli irrilevanti invece che della soluzione al problema.

In questo caso, una volta rallegratici per il ritorno a casa di Silvia,  si dovrebbe fare un salto di qualità e discutere in modo serio della sicurezza di chi lavora in zone a rischio, di quali protocolli e regole dovrebbero essere concordati, adottati e sottoscritti dalle ONG insieme allo Stato  italiano. Sembra incredibile, ma non esiste nulla che imponga al variegato mondo del volontariato regole comuni sulla formazione delle persone da inviare  in zone pericolose. Esistono consigli e suggerimenti che risalgono al 2015  quando ONG e Unità di crisi fecero una serie di incontri sul tema sicurezza alla Farnesina. Li trovate allegati a questo articolo, dato che nel sito del Ministero degli Esteri non sono evidenziati. (ONG E SICUREZZA DEL PERSONALE 9.9.15 DEF; PRINCIPI_COLLABORAZIONE_ONG-UdC 9.9.15; ONG e UdC. DOSSIER ‘Consigli sicurezza’ 9.9.15 DEF)

Diversa cosa è invece il più strutturato mondo delle organizzazioni internazionali, tipo ONU, che ha  un consolidato sistema di sicurezza.  La sensazione è che sarebbe necessario andare oltre e fissare qualcosa di più concreto, tipo un maggior controllo dello Stato italiano in base a criteri precisi da concordare insieme alle ONG e alle onlus, ferma restando la loro autonomia. I finanziamenti pubblici dei  progetti all’estero per esempio dovrebbero essere erogati solo quando vengano  rispettati i criteri di sicurezza nella gestione del personale; i bilanci e gli statuti dovrebbero essere controllati con scrupolo e la voce sicurezza dovrebbe essere condizione indispensabile per l’ erogazione  del 5 x mille. Non si va ad operare all’estero se non si è in grado di garantire la protezione dei propri operatori. Se si è una piccola onlus si può fare del bene anche lavorando nel proprio paese e appoggiandosi  a chi all’estero è in grado di operare in sicurezza, condizione che, in alcuni casi, significa utilizzare personale locale e non italiano. E’ quanto fanno già le ong più grosse.   E’ un tema che deve riguardare lo Stato italiano e questo coinvolgimento non significa  diminuire la  libertà di chi vuole fare del bene. Anzi, vuol dire portare solidarietà dove ce n’è bisogno, ma in modo consapevole.

Silvia Romano all’arrivo a Roma accolta dal premier Giuseppe Conte (Immagine da youtube)

Al momento ogni ong e onlus si muove come vuole, in base alle proprie risorse, competenze e senso di responsabilità. Chi è grande e strutturato può permettersi una formazione adeguata, chi è piccolo non si pone neppure il problema, come abbiamo visto nel caso di Africa Milele, che ha consentito ad una ragazza bianca ventenne di restare da sola in un villaggio africano in una zona infestata da terroristi islamici che in passato avevano già agito in modo brutale nella capitale Nairobi e lungo la costa contro i turisti a Malindi. Una follia, una leggerezza che non dovrebbe essere consentita. Che tipo di preparazione era stata fatta a Silvia? Che tipo di conoscenza c’era sulla gestione dei rischi in quelle zone instabili?  Il Kenya è un paese pericoloso, anche se tanti italiani hanno ancora le loro case di vacanza sulla costa dell’Oceano Indiano e molte coppie per anni, come i fondatori di Africa Milele, lo hanno scelto  come destinazione dei loro viaggi di nozze. Bisogna fare molta attenzione, perché l’Africa sta diventando terreno di conquista dei movimenti terroristici e la vicinanza del Kenya con la Somalia non aiuta la stabilità del paese.

La voglia di fare del bene non può essere la spinta ad agire  armati solo dell’entusiasmo e dell’incompetenza. Servono addestramento e mezzi per garantire un sistema di sicurezza nell’area in cui si opera. Il rischio di finire comunque nelle mani di bande criminali e di terroristi è sempre in agguato, ma senza alcuna formazione sulla gestione del pericolo diventa una certezza.

Come ricorda Nino Sergi, presidente emerito di Intersos, Ong da anni impegnata sul fronte delle emergenze in paesi in guerra o colpiti da disastri naturali e che in passato ha gestito tre sequestri del proprio personale, “è necessario scoraggiare iniziative basate unicamente sulla solidarietà del cuore, senza tenere adeguatamente conto delle difficoltà che la sola generosità può creare per sé e per altri se non è inserita in un contesto regolato e vissuta con l’indispensabile professionalità. Occorre trovare equilibrio tra la spinta solidaristica e la valutazione del rischio per gli operatori italiani, locali e internazionali”.

Sergi preme per riprendere gli incontri con la Farnesina sul tema della sicurezza, in un mondo che è diventato sempre più pericoloso. Non è sufficiente avere il sito Viaggiare informati con l’elenco dei paesi più turbolenti. Forse è arrivato il momento di pensare a come finanziare una formazione vera per coloro che credono nel valore della solidarietà ma desiderano operare   all’estero facendo un salto di qualità, con un sistema meno improvvisato. Forse serve un maggiore coinvolgimento delle stesse ambasciate con il personale delle ong che opera in aree a rischio. Come è stato possibile che Silvia, una ragazza senza esperienza nella gestione dei rischi, sia arrivata in Kenya per lavorare con i bambini di Chakama e nessuno l’abbia fermata prima?  Africa Milele probabilmente non aveva alcuna persona al suo interno in grado di capire che la sicurezza nel paese si era deteriorata e non era più quel paradiso che i due fondatori della onlus avevano scoperto qualche anno prima. 

Sopra nel video, le parole di Silvia Romano al suo arrivo a Roma.

Abbiamo la fortuna di vivere in Italia, dove ognuno può scegliere liberamente che cosa fare nella vita e quali sogni seguire, ma se si vuole lavorare nel mondo della solidarietà e del volontariato all’estero vanno stabilite le condizioni per l’operatività di ong e onlus,  e quale sia il loro raggio di azione, in base alle loro capacità organizzative. Se non si possono garantire certi standard, si opera vicino a casa e non si manda personale all’estero.

Chi fa solidarietà deve dimostrare di esserne all’altezza, di averne i requisiti. Si faccia in modo che la competenza e la preparazione siano la regola valida per tutti. Silvia è tornata, le auguriamo di riprendersi presto fisicamente e psicologicamente, ma riapriamo subito in modo concreto il confronto sul tema sicurezza tra le Ong e il Ministero degli Esteri.

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. E' stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

Continua l’escalation: siamo dunque in guerra. Sarà lunga anni?

Continua l’escalation: siamo dunque in guerra. Sarà lunga anni?

byTiziana Ferrario
Quel 25 Aprile fummo liberati: è una festa da non dare per scontata

Quel 25 Aprile fummo liberati: è una festa da non dare per scontata

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: FarnesinaIntersosliberazione Silvia RomanoNino Sergiongoperatori umanitari all'esterorapimento Silvia RomanoSilvia Romano
Previous Post

Il futuro dello sport più bello del mondo che il coronavirus ha messo in ginocchio

Next Post

As Italy Faces Chaotic “Phase Two”, “Phase One”’s Unity Is Fading Away

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Bucha, il dolore di Vlad Tanyuk, 6 anni: non fiori, ma cibo sulla tomba della madre

Bucha, il dolore di Vlad Tanyuk, 6 anni: non fiori, ma cibo sulla tomba della madre

byTiziana Ferrario
Menotti sulla guerra in Ucraina: non possiamo fermare Putin, dobbiamo isolarlo

Comunicazione e realtà: siamo tutti attori inconsapevoli nella guerra in Ucraina?

byTiziana Ferrario

Latest News

Robert Crimo e la strage annunciata: il killer del 4 luglio si preparava da settimane

Confessa il killer di Highland Park: preparava una nuova strage

byMassimo Jaus
Gallinari approda ai Celtics sognando l’anello NBA

Gallinari approda ai Celtics sognando l’anello NBA

byEmanuele La Prova

New York

Sparatoria nel Bronx: poliziotto e aggressore rimasti feriti

Salgono a 50 i feriti della notte del 4 luglio a New York

byLa Voce di New York
New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
italy-coronavirus-phase-two

As Italy Faces Chaotic "Phase Two", "Phase One"’s Unity Is Fading Away

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In