Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
May 11, 2020
in
Sport
May 11, 2020
0

Il futuro dello sport più bello del mondo che il coronavirus ha messo in ginocchio

Cosa succederebbe alla ripresa del campionato di Serie A? Il gioco del calcio è partecipazione, passione, aggregazione. Cosa diventerebbe senza tutto questo?

Patrizia MaioranobyPatrizia Maiorano
Il futuro dello sport più bello del mondo che il coronavirus ha messo in ginocchio
Time: 3 mins read

Con la chiusura di tutti gli esercizi commerciali e la sospensione di tutte le attività lavorative, salvaguardando solo ciò che era indispensabile e di prima necessità, l’emergenza da Covid-19 ha fermato anche lo sport, portando gli italiani a rinunciare, tra le altre cose, alla loro passione più grande: il calcio. Tutti sappiamo, infatti, che tra i tanti sport che esistono, quest’ultimo è quello che maggiormente crea trepidazione e partecipazione, davanti ad una TV o in uno stadio, portando tutti a diventare commissari tecnici ed esperti calciatori, nonché Presidenti di società quando si parla di calcio mercato!

La sospensione del campionato e della Champions League ha reso ancor più arida la lunga quarantena che ormai è passata in fase 2, ma ha creato anche tanto malessere nell’ambiente calcistico, dove ancora regna una grande confusione riguardo alla necessità economica di ripartire e le difficoltà oggettive a farlo.

A tal proposito, la FIGC ha impostato un protocollo con regole ben precise per una ripresa degli allenamenti, attenendosi a tutte le norme vigenti per il contenimento del contagio. Tale proposta è stata approcciata dietro richiesta del Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora, da sottoporre a valutazione da parte del Comitato Tecnico-Scientifico per una eventuale approvazione. Il protocollo ideato propone non la ripresa delle partite, ma solo degli allenamenti. Per ciascuna squadra, dopo rigorosi controlli medici in termini di funzionalità cardiaca e respiratoria, gli atleti verrebbero suddivisi in tre gruppi (1.atleti che hanno avuto una malattia conclamata da Sars-CoV-2; 2.atleti che sono stati positivi al virus, ma in modo asintomatico; 3.atleti che non hanno avuto alcuna positività). Rigorosamente controllati tramite screening giornalieri e distribuiti in piccoli gruppi su più campi di calcio, in una prima parte del ritiro i calciatori sarebbero tenuti a debita distanza l’uno dall’altro e ripartirebbero semplicemente da un allenamento individuale con l’aiuto dei preparatori atletici, senza l’uso del pallone (in questo caso, maggior veicolo di liquidi biologici), evitando ogni tipo di attività che li portasse a stare insieme in una stessa stanza (pranzi serviti a tavola, uso comune di spogliatoi e docce). Le società metterebbero a disposizione diversi cambi giornalieri per ciascun atleta, e questi verrebbero raccolti e lavati personalmente presso le proprie abitazioni.

Misure molto restrittive, ovviamente, che rendono ancor più difficoltosa e scoraggiante una ripresa dello stesso campionato. Oltretutto, dai primi screening nell’ambito delle diverse squadre, iniziati allo scoccare della Fase2, si sono scoperti diversi atleti e componenti dello staff positivi al virus, e questo ha creato ulteriori dubbi nell’approvazione del protocollo. Il comitato tecnico-scientifico, come vuole la prassi, ha inviato il suo parere al ministro della salute Roberto Speranza che poi, naturalmente, si confronterà in sede governativa con il premier Giuseppe Conte e con il ministro dello sport, Vincenzo Spadafora.

La partita in uno stadio vuoto?

In attesa del parere definitivo sulla ripartenza prevista per il 18 maggio, è chiaro che le difficoltà oggettive sono diverse. Innanzitutto si chiede di riorganizzare uno sport di squadra sulla base di un distanziamento sociale. Questo permetterebbe sicuramente agli atleti di riprendere forma fisica e preparazione atletica, ma non lascerebbe spazio alla ripresa delle partite. Poi, preventivando l’inizio degli allenamenti, tutti i componenti di ciascuna squadra (dai calciatori ai componenti di staff tecnico e sanitario) dovranno essere sottoposti a screening in maniera cadenzata, mantenendo sempre alta l’attenzione sulla prevenzione del contagio che avviene, come sappiamo, soprattutto per la presenza di positivi asintomatici.

Ma, al di là dei soli allenamenti, cosa succederebbe alla ripresa del campionato? Come detto all’inizio, il gioco del calcio è partecipazione, passione, aggregazione. Cosa diventerebbe senza tutto questo? Le società sportive sono delle aziende e, come tutte le piccole o grandi imprese che hanno dovuto sospendere le loro attività in questi due mesi, anch’esse hanno premura a riaprire. Ma cosa saranno le partite senza tifosi e senza cori? Che spettacolo darà uno stadio completamente vuoto? Quali sensazioni proveranno gli stessi calciatori? In realtà, la ripartenza sarebbe cosa dovuta per una ripresa dell’economia all’interno della Lega Serie A (serie C e Lega Pro hanno deciso di non riprendere mentre la serie B vorrebbe, ma solo se aiutata economicamente dalla FIGC per l’attuazione del protocollo), così come hanno necessità di riprendere l’artigiano e il commerciante, ma quel che è certo è che il Covid-19, oltre alle migliaia di morti che ha provocato, ci sta lasciando una realtà dove tutto sarà diverso e dove il timore di far male dopo una lunghissima quarantena fatta di sacrifici, rinunce e difficoltà, ci rende ancora incapaci a ripartire davvero, coscienti del fatto che quello che eravamo ci manca moltissimo, ma che quello che oggi facciamo sarà propedeutico al nostro prossimo futuro.

Share on FacebookShare on Twitter
Patrizia Maiorano

Patrizia Maiorano

DELLO STESSO AUTORE

Il futuro dello sport più bello del mondo che il coronavirus ha messo in ginocchio

Il futuro dello sport più bello del mondo che il coronavirus ha messo in ginocchio

byPatrizia Maiorano
I neuroni specchio e la plasticità cerebrale: le nuove frontiere della riabilitazione

I neuroni specchio e la plasticità cerebrale: le nuove frontiere della riabilitazione

byPatrizia Maiorano

A PROPOSITO DI...

Tags: CalcioCampionatocampionato serie AcoronavirusCoronavirus Calciocoronavirus e sportSerie A
Previous Post

Coronavirus e futuro, la parola al filosofo Cacciari: “Ancora in politica? Io ho fallito”

Next Post

Silvia Romano e l’insostenibile mancanza di sicurezza: solo il cuore non basta

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

“L’occhio di vetro”: i silenzi di una famiglia e l’Italia fascista

“L’occhio di vetro”: i silenzi di una famiglia e l’Italia fascista

byLuciana Capretti
Nashville, donna apre il fuoco in una scuola: 6 morti fra insegnanti e alunni

La comunità LGBT dopo la strage di Nashville: “Non siamo noi gli assassini”

byMassimo Jaus

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Silvia Romano e l’insostenibile mancanza di sicurezza: solo il cuore non basta

Silvia Romano e l'insostenibile mancanza di sicurezza: solo il cuore non basta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?