President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 11, 2020
in
Primo Piano
May 11, 2020
0

Coronavirus e futuro, la parola al filosofo Cacciari: “Ancora in politica? Io ho fallito”

Intervista all'ex sindaco di Venezia che sullo scontro Usa-Cina dice: "Una guerra sotterranea è in atto. Continuerà non con armi tradizionali ma con altri mezzi..."

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Coronavirus e futuro, la parola al filosofo Cacciari: “Ancora in politica? Io ho fallito”

Massimo Cacciari (Wikimedia/Roberto Vicario)

Time: 4 mins read

Uomo di pensiero. Filosofo, politico, accademico, Massimo Cacciari  alla Voce di New York commenta la crisi italiana e dell’Occidente al tempo del “coronavirus”. Cacciari è stato Sindaco di Venezia, città opera d’arte a cielo aperto, attivista politico sin da giovanissimo, scrittore di libri e fondatore di riviste sin dai dibatti degli anni ’70 e ’80, e anche ’90, quando avrebbe potuto cambiare il volto della Sinistra Italiana se fosse diventato leader dell’Ulivo. Riformista, progressista, sostenitore delle macroregioni, severo censore di questo Governo che ha assunto, a detta del professore, “una politica fin troppo statalista quando era impensabile gestire l’ennesima crisi tenendo fuori le Regioni”. Ho incontrato il professore Cacciari “da mezzo busto” (oramai) moderando la videoconferenza al Rotary di Napoli organizzata dal Presidente Roberto De Laurentiis, dove il professore ha ben spiegato la crisi italiana da “coronavirus” e lo scenario internazionale. Per quanto mi riguarda è stata una lectio magistralis di politica pura, politica vera. E se è vero che l’Italia sia eternamente in emergenza, la crisi della Pandemia da Covid-19, sta mettendo a rischio la tenuta della democrazia e delle disuguaglianze sociali.

Il carnevale veneziano con la mascherina per il Coronavirus (Illustrazione di Antonella Martino)

“L’emergenza – ha scritto Cacciari sull’Espresso del 10 maggio – è un fatto incontestabile, è anche dovuta ai continui tagli per la ricerca, strutture, personale subiti dalla sanità nel corso degli ultimi decenni, che la crisi ha evidenziato ancora una volta l’assenza di ogni sistema di efficace collaborazione tra poteri centrali, Regione e Autonomie Locali; che nessuna strategia si va definendo sul modo di convivere con l’epidemia del  lungo termine dal momento che è verosimilmente impossibile bloccare sine die l’attività di settori fondamentali e il movimento di persone”. E sul piano internazionale ricorda l’allarme lanciato da Llosa Vargas che parla di “Pandemia come pretesto per l’autoritarismo” e scrive “Circola un documento manifesto della Fondazione Vargas che ha avuto largo eco in Spagna, Francia e Oltreoceano da noi pressoché ignorato che ci ricorda un’ovvia regolarità storica la situazione di emergenza genera spinte autoritarie. Il Manifesto è firmato da numerosi ex premier di Stati latino americani e si riferisce a quanto accade in Venezuela, Cuba, Messico, Nicaragua. E prima che sia troppo tardi –  continua Cacciari – prima di adottare poco alla volta, mitridatizzandoci con giudizio modelli cinesi, putiniani, prima di diventare tutti sostenitori convinti di Trump e dei suoi nipotini europei, pensiamoci! Fuori dalle mura regna l’anonimo nemico senza volto dei Poteri Forti”.

Ci troviamo dunque a nuove forme di autoritarismo e di statalismo?

Trump and the Covid-19 pandemic in the USA in an illustration by Antonella Martino

Veniamo alla nostra intervista e alle domande che per La Voce abbiamo posto al Professor Massimo Cacciari, affrontando subito  l’America, il punto di riferimento dell’Occidente per almeno 75 anni e che ora invece, con Trump, sembra aver smarrito il suo ruolo di guida.

Dopo la grande depressione l’America fece il New Deal ma neanche bastò, fu solo la guerra a far riprendere l’economia capitalistica. Adesso dopo il coronavirus e la depressione economica che ne verrà, quale soluzione?

“La crisi del ’29 non c’entra nulla con l’attuale, almeno al momento. Certo, potrebbe innescare anche un crollo della domanda – ma ben difficilmente per tutti i settori. E poi l’intervento pubblico sarà ben più consistente e rapido in tutti i Paesi. Lo Stato, gli Stati salveranno il capitalismo…ma quale? Quello cinese? quello russo? Quello collegato in qualche modo ad una politica liberale? Temo che quest’ultima sia la prospettiva meno probabile”.

Come immagina il prossimo  futuro, che quando diventa così nero mi chiedo cosa ne pensa un filosofo che può essere più profetico di un economista o scienziato…

“A meno di un aggravamento drammatico della crisi, continueranno le tendenze già in atto da tempo. Accelerandosi “pazzamente” dal rafforzamento degli esecutivi, a causa dell’emergenza, alla trasformazione dell’organizzazione del lavoro (lavoro a domicilio, tele-lavoro,ecc) al mutamento dei rapporti di forza economica e politica tra i diversi settori (crollo di commercio tradizionale, crisi dei comparti manifatturieri tradizionali, ecc.), alla crescita ulteriore delle disuguaglianze con l’aumento di poveri, indigenti, disoccupati  e con conseguenze possibili anche di ordine pubblico”.

La Madonnina di Milano nella illustrazione di Antonella Martino

Lei sottolinea spesso la fase Tre per l’Italia: perché?

“Fase tre significa: una legge finanziaria che lavori per evitare anzitutto proprio la crescita delle disuguaglianze. Che sappia colpire elusione e evasione fiscale per acquisire le risorse da indirizzare a giovani, start up, ricerca, formazione, servizi fondamentali, sanità”.

Crede che tra USA e Cina scoppierà prima o poi la guerra?

“Una guerra sotterranea è in qualche modo in atto. Dubito che possa esplodere con armi tradizionali, ma è probabile che abbia luogo con altri mezzi – la guerra è sempre stata politica”.

La statua della libertà al tempo del coronavirus (Illustration by Antonella Martino)

Professore pensa di ritornare alla politica o ha completamente rinunciato? Sono caduti i grandi Partiti, sono finite le Scuole di Partito: non crede che sia necessario un ritorno di grandi uomini di pensiero e competenza politica?

“Appartengo a una generazione che ha fallito politicamente su tutti i piani: dalla riforma delle istituzioni, alla costruzione di un’Unione europea politica, dalla lotta contro le disuguaglianze alla difesa dei diritti dei non nati , di questo si tratta quando si parla del nostro debito pubblico.  Perché dovrei rimettermi a fare politica? Ho dimostrato di non esserne capace.  Il politico non lo si giudica dalle idee, ma dalla sua capacità di realizzarle”.

E’ difficile pensare che figure di questo spessore rinuncino alla politica e, rileggendo il libro “Doppio ritratto” del Professor Cacciari, mi colpisce questa frase:  “Non sei solo in questo destino – bisogna dire. Cos’è fare politica, se non dire al tuo prossimo che non è solo?”.

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux
La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: CinacoronavirusDonald TrumpElusione FiscaleFase Trefederalismofilosofifilosofiafilosofia politicagoverno Conteguerra Usa-CinaLlosa vargasmacroregioniMassimo CacciariPandemiaPartito DemocraticoRiforma Fiscalesinistra italianaTerza Guerra MondialeUsa-Cina
Previous Post

La verità dei numeri conosciuti: Covid-19 colpisce e uccide più in Occidente, perché?

Next Post

Il futuro dello sport più bello del mondo che il coronavirus ha messo in ginocchio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux
Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

byLaura Bercioux

Latest News

Peru, nuovi scontri a Lima tra polizia e manifestanti

Peru, nuovi scontri a Lima tra polizia e manifestanti

byAnsa
Iran, drone colpisce un centro militare a Isfahan

Iran, drone colpisce un centro militare a Isfahan

byAnsa

New York

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Il futuro dello sport più bello del mondo che il coronavirus ha messo in ginocchio

Il futuro dello sport più bello del mondo che il coronavirus ha messo in ginocchio

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?