Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 10, 2020
in
Primo Piano
May 10, 2020
0

Il ritorno in Italia di Silvia Romano e il troppo “giallo” sulla sua conversione

"Sto bene, ora voglio solo stare tanto tempo con la mia famiglia" ha detto la giovane liberata dai terroristi in Somalia. Esultiamo per la sua libertà e basta

Francesco PirabyFrancesco Pira
Il ritorno in Italia di Silvia Romano e il troppo “giallo” sulla sua conversione

Silvia Romano all'arrivo a Roma accolta dal premier Giuseppe Conte (Immagine da youtube)

Time: 3 mins read

In piena emergenza Covid 19 è arrivata la notizia più bella: Silvia Romano è stata liberata. E dopo poche ore eccola scendere da un aereo a Ciampino in diretta social accolta dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e dal Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.

Come accade negli ultimi episodi di cronaca di grande impatto sociale le narrazioni sembrano due. Quella nazional popolare dei social e quella più sospettosa del media che hanno già lanciato nei titoli “il giallo della conversione”.  La diretta web del rientro in Italia della cooperante ha avuto numeri pazzeschi. Tutto il nostro paese ha fatto il tifo per lei. Le prime frasi pronunciate sono diventate hashtag e hanno avuto migliaia di condivisioni. Così come le prime foto in Italia, in abiti somali, con tanto di guanti e mascherina.

Ai giornalisti ha pronunciato poche parole, ma molto significative. “Sto bene, ora voglio solo stare tanto tempo con la mia famiglia“. Lo ha ripetuto per tranquillizzare tutti. Lo ha fatto sorridendo e ci ha fatto rivedere le tante immagini pubblicate sui social dai suoi amici in questo lunghissimo periodo del sequestro.

Le tv stringevano sul vestito impeccabile del Presidente Conte, soddisfattissimo, che ha tolto la mascherina soltanto per pronunciare poche parole. “Benvenuto a Silvia. Un segnale di speranza e fiducia del fatto che lo Stato c’è, c’è sempre e non si lascia distrarre dai suoi compiti su tutti i fronti”.

Ha voluto sottolineare che da tempo era al corrente che Silvia era viva e che i servizi segreti italiani e la Farnesina, così come la magistratura, stavano lavorando per ottenere il rilascio. Oltre al giallo della conversione religiosa di Silvia c’è quello di routine sul pagamento di un eventuale riscatto. Molti cronisti si sono concentrati su questi due lati grigi della vicenda per colorare quello che stava accadendo, ma che non era affatto in bianco e nero. Perché già dal giorno prima i balli sui balconi a Milano nel quartiere dove abita Silvia, dimostravano che seppur chiusi in casa gli italiani fisicamente oltre che virtualmente volevano esprimere la loro gioia. E in un paese che è diviso su tutto anche durante l’emergenza Covid 19, l’Italia sui social è sembrata unita e felice per il rientro di questa ragazza dagli occhi grandi che ha saputo con forza affrontare un lungo periodo. E mentre il Presidente Conte ribadisce che per lo Stato italiano non è stata una passeggiata: “queste sono operazioni che necessitano il massimo riserbo. C’era stata la prova in vita. Eravamo in dirittura finale da qualche mese, ma abbiamo mantenuto il massimo riserbo”; Silvia rassicura tutti: “per fortuna, sto bene fisicamente e mentalmente. Sono felicissima, dopo tanto è bello essere tornata a casa”.

In un’Italia cattolico cristiana, nell’Italia dove c’è la Santa Sede con a capo il più umano e straordinario dei pontefici, Papa Francesco, ecco come la stampa sottolinea che fonti somale e dell’intelligence hanno giurato che la conversione all’islam è in qualche modo frutto di una condizione psicologica che Silvia avrebbe vissuto durante la lunga prigionia. Ma è stata la stessa Silvia a precisare:  “E’ stata una mia libera scelta, – ha dichiarato ad Open la volontaria – non c’è stata nessuna costrizione da parte dei rapitori che mi hanno trattato sempre con umanità. Non è vero invece che sono stata costretta a sposarmi, non ho avuto costrizioni fisiche né violenze”.

Ma viene comunque voglia di gridare “Silvia è libera!!!”

E’ questa la cosa più importante. E’ tornata con i suoi genitori. Lo ha fatto, come ha evidenziato il Ministro Di Maio, nel giorno della Festa della Mamma.  In un’Italia che si sente prigioniera per colpa di un virus è stato un bellissimo soffio di libertà.

E’ stata male Silvia. Otto criminali in Kenya l’hanno rapita il 20 novembre del 2018 prelevandola dall’orfanotrofio di Chakama. Poi l’hanno venduta a terroristi somali e proprio in Somalia è stata liberata. E adesso godiamoci il suo ritorno, al netto delle polemiche, dei gialli, delle doppie narrazioni e della full immersion nelle sue scelte personali e religiose. Silvia è viva ed è libera. Questo conta.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

Russia esclusa dalla cerimonia per liberazione Auschwitz

L’intolleranza, una piaga ancora aperta

byFrancesco Pira
La giovane cantautrice Amanda Pascali alla scoperta di Rosa Balistreri

La giovane cantautrice Amanda Pascali alla scoperta di Rosa Balistreri

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: humanitarian aidIslamitaliani all'esteroKenyaSilvia RomanoSomaliaterrorismo
Previous Post

Know Thyself: Ingrid Rossellini and Her Legendary Family’s Passion for History

Next Post

The Show Must Go On… Line! I teatri di New York al tempo del coronavirus

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Una società sempre più egoista che mostra il nuovo volto delle tensioni e dei conflitti

Una società sempre più egoista che mostra il nuovo volto delle tensioni e dei conflitti

byFrancesco Pira
Con il Metaverso alle porte il lavoro deve cambiare

Com’è cambiato l’amore nell’era dei social network

byFrancesco Pira

Latest News

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

byGrace Russo Bullaro
La polizia di Memphis scioglie l’unità responsabile del pestaggio di Tyre Nichols

Scorpion Unit Terrorized Neighborhoods till They Killed Tyre Nichols

byAmanda James

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
The Show Must Go On… Line! I teatri di New York al tempo del coronavirus

The Show Must Go On... Line! I teatri di New York al tempo del coronavirus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?