Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 26, 2020
in
Primo Piano
February 26, 2020
0

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

Cronache dalla terra "infetta": la psicosi per il Coronavirus e i suoi danni a un’Italia spaventata ma non giustificata nella meschinità, che mostra il lato peggiore di sé

Isabella ZuppabyIsabella Zuppa
L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

Il carnevale veneziano con la mascherina per il Coronavirus (Illustrazione di Antonella Martino)

Time: 4 mins read

Fumo una sigaretta al mentolo, insalubre boccata d’aria dopo l’altra, mentre guardo il cielo rosso fuoco del tramonto padovano, valigia già alla mano. La vicina Vo’ Euganeo, sui colli padovani, è in quarantena: nessuno entra, nessuno esce. Sto partendo per la montagna, verso una regione non ancora sfiorata dalla psicosi, per sfuggire a un eventuale diffusione del Coronavirus. Cerco di non lasciare che malinconia e paura prendano il sopravvento, nonostante il bagaglio di fobie che mi porto dietro dalla nascita; la città mi pare fantasma, silenziosa per le vie del centro, forse tramortita da un’epidemia di cui non si conoscono ancora gravità e portata, emergenza sanitaria che però la stampa ha contribuito a ingigantire con una copertura mediatica mai testimoniata prima. L’operoso Veneto incassa il colpo, ma faticherà a rialzarsi. In Alto Adige trovo una calma rassicurante, con supermercati zeppi di merce e scorte di Amuchina mai intaccate.

In una edicola del padovano si annuncia il terrore del Coronavirus

Il Coronavirus ci ha raggiunti: ha raggiunto noi monselicensi per primi. Venerdì sera, appena cinque giorni fa, il primo decesso, un settantottenne di Vo’ Euganeo, all’ospedale di Schiavonia. E poi Luciana Mangiò, prima vittima della Marca trevigiana, settantacinquenne di Paese già gravemente debilitata. Cinque giorni in cui la situazione è precipitata, senza che nessuno fosse realmente preparato a fronteggiare questi giorni di fuoco. Il Covid-19, i cui primi casi confermati in pazienti umani sono stati a Wuhan, nell’Hubei, a fine dicembre, in regione ha già mietuto due vittime e infettato sessantanove veneti, oggi ventiquattro in più rispetto a ieri compresa una bimba di nove anni, portando la nostra nazione ad uno strabiliante terzo posto per diffusione dopo Cina e Corea del Sud, con il Giappone quarto in lista. Ma il numero di contagi cresce di ora in ora, di minuto in minuto, mentre scrivo queste parole. È caccia all’untore, ma del paziente zero ancora non c’è traccia. Esclusi i turisti cinesi ricoverati da gennaio allo Spallanzani di Roma, esclusi i cittadini cinesi che frequentavano lo stesso bar di Antonio Trevisan, prima vittima veneta; escluso anche, e soprattutto, il primo lodigiano a contrarre il Coronavirus. Molte le piste per capire chi abbia innescato la diffusione del virus in Veneto e Lombardia, poche le ipotesi plausibili. Per ricostruire l’intricata catena del contagio servirà tempo. Ma l’Italia è in panico.

A Monselice, le derrate alimentari scarseggiano. I supermercati, presi d’assalto, sono ormai cartoline macabre di corsie semivuote. Terminati rapidamente acqua, carne e frutta, non c’è più neppure un igienizzante mani, un gel disinfettante. La biblioteca è chiusa, il mercato del lunedì è sospeso, alcuni ristoranti scelgono di non aprire prevedendo scarsissima affluenza di locali. L’unico ristorante cinese della città è in ginocchio. In un cartello, i gestori specificano che non c’è alcun pericolo, ma l’avviso non sembra rassicurare i miei concittadini. La psicosi virus è divampata. Ma il governo non ha atteso, agendo con grande tempismo. Al nord è coprifuoco, rigido nelle zone calde e moderato nei comuni limitrofi: non si potrà entrare o uscire dai comuni-focolaio per quindici giorni. Chiuse per una settimana le scuole venete, annullato il carnevale a Venezia, rinviate le partite di serie A, per cui si valutano le porte chiuse. L’Europa ci guarda attentamente, qualcuno non ci vuole. L’Austria ha chiuso e poi riaperto la frontiera del Brennero per due casi sospetti a bordo di un treno da Venezia. Marine Le Pen, dalla Francia, invoca controlli serrati, mentre la Romania imporrà due settimane di quarantena a chiunque acceda al paese da Lombardia e Veneto.

Il presidente del Veneto Luca Zaia ricorda però che la salute delle due vittime era già compromessa. Morti non per Coronavirus, ma col Coronavirus, tiene a specificare. La mortalità del nuovo virus è inferiore a quello di una più comune polmonite. Zaia valuterà nelle prossime ore se estendere la chiusura di scuole, biblioteche, musei, cinema e discoteche per un’altra settimana a partire dall’1 marzo.

Falso allarme? Timori giustificati? Tireremo presto un sospiro di sollievo, tornando alla nostra quotidianità indaffarata, o il Coronavirus prenderà piede e vite umane? Chi scrive non si sbilancia. I pareri contrastanti degli addetti ai lavori confondono; per alcuni, come il virologo pesarese star dei social network Roberto Burioni, il virus non va sottovalutato. Altri, invece, come Maria Rita Gismondo, direttrice del laboratorio Diagnostica Bioemergenza del Luigi Sacco di Milano, azzardano un’ipotesi alternativa: e se si stesse attribuendo a qualcosa più di una banale influenza la possibilità di sfociare in pandemia?

Le province in Italia in cui si sono verificati casi – al 24 febbraio – da Coronavirus

Difficile dunque, a pochi giorni dal primo decesso, fare previsioni. Ma chi scrive si concede un’amara riflessione. Un’Italia spaventata, ma non giustificata nella meschinità, sta mostrando il lato peggiore di sé. Un giovanissimo italiano di origine cinese, Zhang, è stato preso a bottigliate in testa, rimediando un brutto taglio in fronte, da connazionali bianchi convinti che il ragazzo avrebbe diffuso il virus. Xenofobi altrimenti celati da un velo di riguardo mostrano il vero volto, boicottando negozi e bar cinesi e lanciando sacchi di immondizia a passanti con gli occhi a mandorla. E c’è chi a sud del Po si rallegra di un’economia padana azzoppata dal virus, c’è chi a Ischia ha insultato un gruppo di turisti veneti in pullman, chiedendo loro di tornarsene a casa. Su Twitter si esulta: accidenti, il virus uccide solo anziani debilitati, allora non c’è da preoccuparsi!, come se le vittime non fossero esseri umani, come se i familiari non stessero soffrendo immensamente.

Qualcuno lucra sulle mascherine protettive ormai introvabili, mentre l’Amuchina è rivenduta a peso d’oro da caritatevoli sciacalli a marchio Covid-19. Qualcun altro, infine, bussa alle porte di poveri anziani in apprensione fingendo di essere infermieri di tamponi a domicilio, per poi derubare vecchine e vedovi. Al netto di ogni conclusione sul virus, impossibile da trarre se non per gioco o imprudenza, forse ignoranza e grettezza spaventano più di un colpo di tosse in pieno volto. In attesa di un rimedio, di un vaccino lavoriamo su noi stessi. La nazione dovrà uscire dal k.o con rinnovato altruismo.

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Zuppa

Isabella Zuppa

Ventisei anni, veneziana di nascita e padovana di adozione. Bipolare e repubblicana a giorni alterni. Ex ala destra nei campetti di periferia. Glam rocker. Felliniana! My name is Isabella, I am twenty-six and I come from Padua, Italy. I love travelling, soccer and ‘70s music – especially prog and glam rock. Find me @ Mad Donna! Gudbuy, gudbuy.

DELLO STESSO AUTORE

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

byIsabella Zuppa
Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

byIsabella Zuppa

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCoronavirus in ItaliaPadovaRegione Veneto
Previous Post

In South Carolina regna il disordine, in scena tiro al bersaglio contro Bernie Sanders

Next Post

I violini degli antichi liutai di Cremona fatti vibrare da Andrea Obiso a New York

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

byIsabella Zuppa
Primarie dem, perché Ocasio-Cortez può riaccendere la “fiamma” di Bernie Sanders

Dopo il trionfo di Bernie Sanders, varrà anche per un socialista l'”anyone-but-Trump”?

byIsabella Zuppa

Latest News

Wafa, ‘giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city’

Riconoscere lo Stato di Palestina: “La via della meta”. Ma chi fa lo stato?

byAngelo Lucarella
U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

byDaniele Di Bartolomei

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
I violini degli antichi liutai di Cremona fatti vibrare da Andrea Obiso a New York

I violini degli antichi liutai di Cremona fatti vibrare da Andrea Obiso a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?