Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 29, 2019
in
Primo Piano
June 29, 2019
0

Pantaloncini e cappottini rossi e di quanto ci dovrebbero far pensare e vergognare

Il coraggio e la determinazione del capitano Carola Rackete ci ricordano che c’è un modo per ribellarsi al male ed è fare il bene

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Pantaloncini e cappottini rossi e di quanto ci dovrebbero far pensare e vergognare
Time: 3 mins read

C’è un paio di pantaloncini rossi che non mi lasciano dormire in queste notti afose, sono quelli di Valeria Martinez, fuggita da El Salvador e morta la settimana scorsa in braccio al suo papà mentre cercavano di attraversare il Rio Grande per raggiungere gli USA. Pantaloncini rossi, come la maglietta di Aylan Kurdi, morto mentre cercava di fuggire dalla Siria nel 2015 e, anche lui finito troppo tardi su tutti i siti e su tutti i giornali. Una maglietta rossa come era rosso il cappottino dell’anonima bambina di Schindler’s List.  L’unico punto di colore in un film in bianco e nero. La vediamo per pochi secondi nel film di Spielberg: viva durante un rastrellamento e poi in una pila di cadaveri su un carretto.

In un articolo per Repubblica del 20 febbraio 1999 (Spielberg, Manzoni e i colori della pietà), Adriano Sofri ricostruì in maniera convincente e commovente la genealogia letteraria della bambina dal cappottino rosso facendola risalire alla Cecilia dei Promesi Sposi di Manzoni, mediata da una citazione da I sommersi e i salvati di Primo Levi. C’è un legame simbolico ma fortissimo che lega il personaggio letterario (ma non troppo) di Cecilia col suo abitino bianchissimo e il fazzoletto candido col quale la sua mamma cerca di proteggerla un’ultima volta dal sudiciume del mondo, la bambina senza nome dal cappottino rosso del film, la maglietta rossa di Aylan e i pantaloncini rossi di Valeria, bambini veri, morti non a causa di un destino crudele, ma a causa della nostra universale indifferenza.

La peste: una immagine tratta dal romanzo dei Promessi Sposi

I numeri e le statistiche sono indispensabili per una ricostruzione storiografica accurata di fatti ed eventi, siano essi relativi alle migliaia di morti della peste del ‘600 o ai milioni di morti della Shoah, ma Manzoni e Spielberg, crearono le due bambine che hanno commosso generazioni perché erano entrambi consapevoli che è davanti a una sola storia, a una sola immagine, a un solo dolore che la nostra umanità è chiamata in causa.

Le foto di Valeria e Aylan che sono diventate virali su internet, sono immagini così potenti e scioccanti che i misericordiosi social, all’inizio, le offuscano con pudore chiedendoti se sei sicuro di volerle vedere perché potrebbero traumatizzarti. Poi a forza di vederle ovunque, anche tra i meno cinici, subentra l’assuefazione.  E non c’è genio letterario o cinematografico che riesca a sottrarle al frullatore mediatico contemporaneo.

Ma dal frullatore di questi giorni emergono altre due immagini, in qualche modo collegate a quelle dei due bambini morti e della crisi umanitaria planetaria del trattamento inumano riservato a rifugiati, emigranti e richiedenti asilo. La prima è della Presidente della Camera USA, Nancy Pelosi in panta-tailleur rosso che a capo chino lascia il podio del congresso dopo aver ammesso la sconfitta sua e del partito democratico che ha accettato l’ennesimo ricatto di Trump per l’inasprimento delle leggi migratorie.  La ‘leonessa’ umiliata rappresenta la sconfitta della tradizionale politica di centrosinistra, travolta da razzismi e nazionalismi e indebolita da assurde divisioni interne.

Carola Rackete

L’altra è la foto di Carola Rackete, giovane tedesca al comando della nave Sea Watch che ha salvato la vita di 42 emigranti. Ha una bella faccia e un’espressione fiera la Carola. Ha solo 31 anni, una laurea e cinque lingue ben parlate che poi sarebbe una laurea e cinque lingue più di Salvini, il Ministro dell’Interno che l’ha definita “sbruffoncella”.  Il coraggio e la determinazione di Carola ci ricordano che c’è un modo per ribellarsi al male ed è fare il bene. Farlo anche quando costa, anche quando ci costringe a disobbedire alle leggi (in questo caso nemmeno una legge, ma la circolare di un ministro che, a sua volta viola la nostra costituzione e le leggi del mare).

Non so se Carola abbia mai sentito nominare don Lorenzo Milani, ma sono sicuro che lui mentre nel 1965 scriveva La lettera ai giudici  pensava proprio a ragazze e ragazzi come lei: “Bisogna avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l’obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l’unico responsabile di tutto.”

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Aylan Kurdibambini migrantiCarola Racketecrisi migrantiDon Lorenzo MilaniManzoniMatteo SalviniPrimo LeviPromessi SposiSchindler's ListSea Watch
Previous Post

Crisi immigrazione: quei sogni di un padre e una figlia annegati nel Rio Grande

Next Post

Finisce il sogno mondiale azzurro, l’Italia travolta dalla forza olandese

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Finisce il sogno mondiale azzurro, l’Italia travolta dalla forza olandese

Finisce il sogno mondiale azzurro, l'Italia travolta dalla forza olandese

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?