Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 5, 2019
in
Primo Piano
March 5, 2019
0

Riflessioni di un poliziotto sulle mafie che comandano nel Sud Italia

Cosa Nostra, 'Ndrangheta, Camorra, Sacra Corona Unita: diverse ma con in comune il vantaggio della debolezza con cui lo Stato italiano le ha affrontate

Pippo GiordanobyPippo Giordano
Riflessioni di un poliziotto sulle mafie che comandano nel Sud Italia

Gomorrah the series.

Time: 3 mins read

Non v’è alcun dubbio che le mafie italiane hanno rappresentato e rappresentano il paradosso dello Stato italiano. Da un lato notiamo gli ambulacri del potere politico e dall’altro il potere mafioso sprezzante e violento che con l’avvallo doloso del primo trae linfa per avviluppare con i suoi tentacoli tutti i gangli della società. È del tutto evidente che, il cordone ombelicale consente a uomini delle istituzioni e della politica di nutrirsi e consolidare il coacervo d’interessi, quanto mai indispensabili per raggiungere finalità di potere e di pecunia.

John Gambino.

Come noto in Italia, esistono ben quattro organizzazioni criminose: Cosa nostra, ‘Ndrangheta, Camorra e Sacra Corona Unita. Non è mia intenzione qui lumeggiarne le profonde differenze tra le quattro mafie, che pure ci sono, ma lascio volentieri questo compito agli studiosi. Tuttavia, delle quattro solo di una posso parlare con cognizione di causa, dato che sin dall’infanzia conobbi personaggi che poi risultarono essere i capi di Cosa Nostra, ancor prima dell’avvento dei corleonesi di Totò Riina. Se poi aggiungo che, dal mio lavoro di poliziotto alla Squadra mobile di Palermo e alla DIA (Direzione investigativa antimafia), fui agevolato nell’approfondire e finanche contrastare il gotha di Cosa Nostra, ecco che parlar della mafia siciliana mi risulta facile. Ad onore del vero affermo che un valido apporto di conoscenza diretta mi fu dato dai collaboratori di giustizia, Tommaso Buscetta, Totuccio Contorno, Francesco Marino Mannoia, Gaspare Mutolo, Pino Marchese, Giovanni Drago, Santino Di Matteo, Gioacchino La Barbera e Stefano Calzetta. Costoro mi presero per mano e mi fecero entrare nella “casa” di Cosa Nostra, facendomi conoscere organizzazione, struttura e adepti. Conobbi anche personalmente, quando fui in missione a New York, i fratelli John e Joseph Gambino, entrambi della Cosa Nostra americana. Quindi, della mafia siciliana conobbi segrete articolazioni, mentalità e modi gergali di comunicazioni.

In genere per noi palermitani, cresciuti col dogma “muto devi stare”, comunicare con lo sguardo silente era la norma. In pratica riuscivamo a tenere una conferenza pur stando silenziosi, avvalendoci soltanto dello sguardo e gestualità tramandata dai nostri avi. E, questa era la forma privilegiata di comunicazione tra i mafiosi che, mi consentì in varie occasione di leggere anzitempo i “messaggi”, compresi quelli intercettati a Manhattan.

Strage di Capaci.

Mi interessai poco della ‘Ndrangheta e della Camorra, se non in modo accidentale, allorché nel corso delle investigazioni incontrai personaggi appartenenti al sodalizio criminoso. Ritengo che la ‘Ndrangheta, per mentalità e organizzazione si avvicina a Cosa Nostra. Mentre la Camorra a mio parere è un’organizzazione priva di legami organizzativi sul territorio. Mi spiego meglio, mentre Cosa Nostra e ‘Ndrangheta risultano essere strutturate in modo verticistico con regole di comando ben precise sul territorio, la Camorra, invero, risulta essere frastagliata, non avendo una leadership che regola tutto il territorio. In buona sostanza, si può dire che la Camorra è strutturata con nuclei sparsi sul territorio campano ma senza una regia di comando che ne regola attività e le ambizioni di potere degli accoliti. Infatti, in seno alla Camorra, non notiamo “famiglie o ‘drine”.

Boris Giuliano.

La ‘Ndrangheta, si differenzia anche da Cosa nostra, non solo per la capacità di muovere ingenti capitali proveniente dal traffico mondiale della cocaina, ma soprattutto per i vincoli di sangue che lega la maggior parte degli aderenti. E’ notorio che negli anni ottanta, nel bel mezzo della “mattanza” ordinata da Totò Riina, il traffico internazionale di eroina era al solo appannaggio di Cosa Nostra. I tanti sequestri di decine e decine di chili di eroina pronti per essere spediti negli States, e la scoperta di cinque raffinerie, dimostrarono la potenza della mafia siciliana. Basti pensare che, nei primi anni ottanta Palermo fu invasa da dollari. E proprio per il rinvenimento e sequestro di una valigia piena di dollari, che il capo della Squadra mobile, Boris Giuliano, fu ucciso da Leoluca Bagarella.

La Sacra corona unita, operante in Puglia, è l’ultima nata del panorama criminale italiano. Da informazioni apprese de relato, mi sono convinto che, siffatta consorteria si avvicini di più alla Camorra che alle altre due mafie. Ed ora non voglio avventurarmi in periodi lontani nel sintetizzare le quattro mafie italiane: ci vorrebbero fiumi di parole. Rilevo, ahimè il proliferarsi di mafie straniere che operano anche in sintonia con le nostre. Non mi rimane altro da dire che, se le mafie sono divenute così forti, la responsabilità oggettiva è addebitale all’imbelle Stato. Se lo Stato avesse fatto il proprio dovere, oggi potremmo avere ancora accanto a noi quei galantuomini assassinati dalle mafie. La latitanza dello Stato – a tratti dolosa – nel non aver voluto combattere sufficientemente le maffie (così venivano chiamate nell’ottocento), ha permesso la crescita esponenziale in tutto il territorio nazionale. Qualcuno dovrebbe smetterla di relegare le mafie nel solo territorio del Sud. Per gli smemorati o finti antimafiosi, dico che le “maffie” esistono ancor prima dell’Unità d’Italia. Come dire ieri l’altro. Il che è tutto dire!

Share on FacebookShare on Twitter
Pippo Giordano

Pippo Giordano

La legalità è il mio chiodo fisso perché fin da piccolo ho respirato la mafia e la sua brutalità. Sono stato ispettore della DIA e ho lavorato nella Squadra Mobile di Palermo di Ninni Cassarà. Ho diretto la Sezione antiterrorismo della Digos di una città del Nord. Ho collaborato con i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Oggi, da pensionato, racconto agli studenti degli uomini che hanno scritto col sangue la lotta alla mafia. Con Andrea Cottone ho scritto un libro, Il sopravvissuto, l'unico superstite di una stagione di sangue, che parla delle ombre in quella zona di contatto fra mafia e pezzi di Stato.

DELLO STESSO AUTORE

Falcone e Borsellino, il sorriso di due uomini antidoto contro la paura, il tempo, l’oblio

Ho assistito con Falcone e Borsellino agli interrogatori di pentiti veri e immaginari

byPippo Giordano
Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

byPippo Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: 'Ndraghetaaccordo Stato-mafiacamorracosa nostramafiamafieSacra Corona Unita
Previous Post

Le fedeltà possibili del nostro tempo nel libro di Marco Missiroli

Next Post

A Policeman’s Reflections on Mafia Organizations That Rule in Southern Italy

DELLO STESSO AUTORE

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

byPippo Giordano
Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

byPippo Giordano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Riflessioni di un poliziotto sulle mafie che comandano nel Sud Italia

A Policeman's Reflections on Mafia Organizations That Rule in Southern Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?