Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 27, 2019
in
Primo Piano
January 27, 2019
0

“Chi scriverà la nostra storia”, il film verità per non farci dimenticare mai più

Nel Giorno della Memoria esce in Italia lo straordinario documentario di Roberta Grossman prodotto con i documenti nascosti dagli ebrei di Varsavia

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Time: 4 mins read

Nel novembre 1940 i nazisti decisero di dividere Varsavia in tre zone: ariana, polacca  ed ebrea. 450 mila ebrei furono rinchiusi nel loro ghetto, con alti muri e soldati a controllarne l’accesso. Pian piano la popolazione che lì risedeva fu ridotta alla miseria e in tanti morirono di fame e stenti.

Una compagnia segreta, composta da giornalisti, ricercatori e capi della comunità, guidata dallo storico Emanuel Ringelblum  – e conosciuta con il nome in codice Oyneg Shabes (in yiddish, La gioia del Sabato) -, decise di combattere le menzogne e la propaganda dei nazisti non con le armi e con la violenza, ma con carta e penna, raccogliendo 60 mila documenti, dai diari alle poesie, dalle canzoni ai disegni, dai manifesti alle foto, che potessero raccontare ai posteri la loro storia di oppressione e segregazione.

Quella lotta silenziosa, ma molto importante, è al centro di “Chi scriverà la nostra storia”, il toccante docu-film scritto e diretto della regista Roberta Grossman, e prodotto da Nancy Spielberg, che arriva finalmente nelle sale italiane – distribuito da Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema – in occasione del Giorno della Memoria 2019, dopo essere stato presentato come evento speciale alla recente tredicesima Festa del Cinema di Roma. Il lavoro della Grossman è tratto dall’omonimo libro dello storico Samuel Kassov.

Con l’aiuto di immagini d’archivio e rari filmati, nuove interviste e ricostruzioni storiche, il docu-film intreccia immagini d’archivio e rari filmati con nuove interviste e ricostruzioni storiche, che trasporta lo spettatore all’interno del Ghetto di Varsavia e lo fa partecipe delle vite di quei coraggiosi combattenti che sfidarono i loro aguzzini con l’arma più potente, quella della verità, affinché il loro archivio segreto sopravvivesse alla guerra e alla loro stessa fine. Alla vigilia dell’insurrezione del Ghetto di Varsavia – avvenuta fra l’agosto e l’ottobre del 1944 – quando erano cominciati i viaggi dei primi treni, sul famoso binario 21, che portava gli ebrei del ghetto verso il campo di sterminio di Treblinka, i membri della Compagnia riuscirono a seppellire quelle 60 mila pagine fondamentali per la storia dell’Olocausto, sperando che sopravvivessero alla guerra e a loro stessi. E così è stato.

“Chi scriverà la nostra storia” non vuole essere una lezione di storia, ma il racconto di aberrazioni umane, della follia e della barbarie nazista.

La bravura della regista statunitense sta nell’essere riuscita a trovare il difficile equilibrio tra momenti di finzione, documenti video dell’epoca e le parole dello stesso Kassow, precisando che ogni frase, di ogni racconto, riporta testualmente quanto scritto nei documenti.

A legare il tutto una voce narrante, quella della nota scrittrice Rachel Auerbach che, stimolata da Ringelblum (che a sua volta rinunciò a un riparo sicuro per lui e la sua famiglia), non scappò da Varsavia assieme ai propri cari, collaborando alla stesura di questo doloroso diario. L’Auerbach fu una dei pochi ebrei di Varsavia che sopravvisse allo sterminio e dedicò tutta la sua vita alla ricerca ed alla conservazione di documenti dell’epoca.

Nel docu-film, è proprio con lei che, dopo la disfatta del Terzo Reich, assistiamo – con vera emozione, come per un tesoro riportato alla luce – al ritrovamento dell’archivio sepolto dalle macerie del ghetto. Nella realtà, dal 1999, la collezione di documenti dell’Oyneg Shabes fa parte del Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO.

“Quale parte della storia diventa racconto ufficiale? I racconti di chi eleviamo a ‘verità’, e quali invece vengono ignorati o addirittura sepolti? Che cos’è reale e che cos’è falso? Nel 2018, sono queste le domande più importanti – ha dichiarato la regista, Roberta Grossman – Lo erano anche per quel coraggioso gruppo di combattenti della resistenza imprigionati nel ghetto di Varsavia durante la Seconda Guerra mondiale. Quando sono venuta a conoscenza di questo gruppo segreto di giornalisti, studiosi e storici, ho capito che avrei dovuto fare un film su di loro. La loro storia è, secondo me, la più importante vicenda sconosciuta dell’Olocausto”.

Una vicenda ben narrata, delicata e potente, che scuote gli animi, senza “forzature cinematografiche”: con molta onestà viene dato spazio non solo ai molti polacchi che hanno pagato con la vita la solidarietà verso gli ebrei, ma anche a chi, come la famigerata polizia ebrea, che tradì i propri fratelli, macchiandosi anche di omicidi.

Alcune considerazioni finali.

“Chi scriverà la nostra storia” andrebbe proiettato in tutte le scuole, non solo per non dimenticare ma anche per formare nuove generazioni, perché il seme dell’intolleranza si annida ovunque, soprattutto in chi non sa, e per far capire che quelle che appaiono magari come “goliardate” sono il primo focolaio dell’intolleranza.

E’ un film sul coraggio e sulla dignità, un film sulla parola, e la sua importanza, e insegna alla società odierna, che innalza muri e chiude porti, che bisogna ricordare il passato per capire il presente e costruire il futuro.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Chi scriverà la nostra storiaebrei polacchiGhetto di Varsaviagiornata della memoriaGiorno della memoriaolocaustoRobert Grossmanshoah
Previous Post

Come la riforma DeVos potrebbe rendere le scuole ostili alle vittime di violenza sessuale

Next Post

Campus Einaudi Università di Torino: si critica Israele o si fa anti-semitismo?

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
il Campus Einaudi a Torino

Campus Einaudi Università di Torino: si critica Israele o si fa anti-semitismo?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?