Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 20, 2018
in
Primo Piano
July 20, 2018
0

California split: un referendum per creare tre Stati (e favorire i democratici)

Non è la prima volta che se ne parla: lo Stato è troppo grande e ricco, e ha un problema di rappresentanza politica

James HansenbyJames Hansen
California split: un referendum per creare tre Stati (e favorire i democratici)

La California.

Time: 2 mins read

La proposta, che verrà votata a livello statale in un referendum popolare indetto per novembre, è di spezzare l’ingombrante stato americano di California in tre parti, creando tre “nuovi” stati degli Usa. Sarebbero, rispettivamente, la “Northern California”, la “California” (la California centrale) e la “Southern California”): la prima, la popolosa zona che gravita su San Francisco, la seconda dominata da Los Angeles e la terza l’estremo sud e l’immenso interno relativamente vuoto dello Stato.

L’idea, eccentrica a prima vista, ha una sua logica. Lo Stato è troppo grande e troppo ricco — da sola la California è la quinta potenza economica del Mondo. Il suo Pil è superato solo dagli stessi Stati Uniti, da Cina, Giappone e Germania. Di circa 1.350 km da Nord a Sud, è un po’ più lunga dell’Italia e ha una popolazione di quasi 40 milioni di persone.

Lo Stato ha sempre avuto un problema di rappresentanza politica. All’interno, la diversità tra le sue parti incoraggia l’esistenza di blocchi elettorali con interessi fortemente contrastanti. Inoltre, poiché il meccanismo elettorale nazionale americano fu congegnato appositamente in modo di enfatizzare la rappresentazione dei singoli stati federali anziché delle loro popolazioni, i californiani non ritengono di avere il peso che meriterebbero a Washington.

Nessuna di queste motivazioni è una novità. Da quando la California diventò uno Stato dell’Unione, nel 1850, le iniziative a favore della riconfigurazione dei suoi confini, lo spezzettamento o perfino la sua indipendenza rispetto al resto del Paese sono state circa 200. L’ultimo tentativo — attraverso un disegno di legge fallito, sempre per una soluzione a tre stati— risale al 1993. La bandiera dello Stato, che cita la “California Republic”— nei fatti, mai esistita— è un ricordo di uno dei tentativi mancati.

L’iniziativa referendaria è figlia dell’eccessivo patrimonio personale di ancora un altro miliardario della Silicon Valley, Tim Draper, che ha “vinto” vaste ricchezze con fortunati investimenti in Skype, Hotmail, Tesla e poi Bitcoin. La sua prima proposta, di dividere lo Stato in sei stati nuovi, risale al 2012 e all’epoca non aveva raccolto grandi consensi.

Spinta dai generosi finanziamenti di Draper, la nuova proposta — che ha raccolto oltre 400mila firme, qualificandosi per la consultazione — tenderebbe a confinare gli elettori Repubblicani dello Stato in una sola delle tre nuove entità (la California del Sud) creando due nuovi stati fortemente Democratici e, pertanto, quattro nuovi senatori nazionali — presumibilmente del Partito Democratico — che basterebbero a togliere il controllo della Camera Alta nazionale ai Repubblicani…

Sfortunatamente per la simpatica confusione politica che ne potrebbe risultare, è molto improbabile che l’iniziativa passi al voto. I sondaggi danno “favorevoli” solo il 17% degli elettori. Se anche passasse, dovrebbe essere poi approvata dal Congresso Usa — per l’appunto a controllo Repubblicano — prima di entrare in vigore. Gli altri americani guardano a tutto questo con blanda curiosità e forse un punto di malcelata sopportazione. La California, “the Golden State”, è nota per la politica spettacolo e le frivole iniziative elettorali e referendarie — e comunque, per tanti connazionali residenti negli altri 49 stati, una sola California è più che sufficiente.

AGGIORNAMENTO:

La Corte Suprema della California ha bocciato (almeno per ora) di inserire la proposta referendaria nelle elezioni di novembre.

Share on FacebookShare on Twitter
James Hansen

James Hansen

Americano della West Coast, vivo in Italia da molti anni. Sono arrivato, giovane, nel servizio diplomatico USA come vice console a Napoli. Lì ho capito che “da grande” non volevo fare l’ambasciatore. Sono passato al giornalismo come corrispondente dell’International Herald Tribune e del Daily Telegraph, in seguito spostandomi “dall’altra parte della scrivania” come capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e infine di Telecom Italia. Da tempo mi occupo di “diplomazia privata”, accompagnando grandi aziende italiane nelle loro avventure internazionali. È la diplomazia che mi immaginavo da ragazzo, con obiettivi più o meno chiari e i mezzi e l’autonomia per perseguirli. An American from the West Coast, I have been living in Italy for many years. I got here young, with the diplomatic service as the US vice consul in Naples. There I realized that, as a grown up, I didn't want to be an ambassador. I turned to journalism as a correspondent for the International Herald Tribune and the Daily Telegraph, and later on, I moved to the “other side of the desk” as chief of press for Olivetti, Fininvest and finally Telecom Italia. I deal with "private diplomacy", backing up large Italian companies in their international adventures. It's the diplomacy as I imagined it when I was young, with more or less clear goals and the means and autonomy to pursue them.

DELLO STESSO AUTORE

Il duro prezzo di rimanere “single” (specialmente se donne)

Il duro prezzo di rimanere “single” (specialmente se donne)

byJames Hansen
Usa e Cina si contendono la Luna: lo scontro si sposta nello spazio

Usa e Cina si contendono la Luna: lo scontro si sposta nello spazio

byJames Hansen

A PROPOSITO DI...

Tags: CaliforniademocraticiRepubblicaniStati Uniti
Previous Post

Motivazione sentenza del processo “Trattativa Stato-Mafia”: la giustizia scorre

Next Post

Disconnessi e felici. Liberarsi dall’ossessione dello smartphone si può?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

byJames Hansen
Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

byJames Hansen

Latest News

Israele: proteste, bloccati i decolli dall’aeroporto di Tel Aviv

Israele: proteste, bloccati i decolli dall’aeroporto di Tel Aviv

byAnsa
Cina: ‘Armi nucleari in Bielorussia? Servono sforzi per pace’

Cina: ‘Armi nucleari in Bielorussia? Servono sforzi per pace’

byAnsa

New York

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Scaroni incontra la comunità rossonera al Milan Club New York

byPaolo Capoferri

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Disconnessi e felici. Liberarsi dall’ossessione dello smartphone si può?

Disconnessi e felici. Liberarsi dall'ossessione dello smartphone si può?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?