Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 1, 2018
in
Primo Piano
February 1, 2018
0

Il duello Mueller Trump alla conta finale, ma chi spara per primo…

Il Presidente Donald Trump tenta il tutto per tutto attaccando l'FBI, ma riuscirà a bloccare le indagini del consigliere speciale Robert Mueller?

Massimo JausbyMassimo Jaus
Il duello Mueller Trump alla conta finale, ma chi spara per primo…
Time: 5 mins read

L’uragano “Russiagate” infuria. Washington è travolta dai veleni delle accuse di una congiura organizzata dall’FBI e dal Dipartimento della Giustizia ai danni del presidente. Non è la trama di un thriller politico, ma ciò che sta avvenendo nei palazzi del potere. Si parla di collusioni con il Cremlino, ma traspare, anche se fino ad ora non è stato espresso esplicitamente, un giro di riciclaggio per milioni di dollari alimentato dalle dichiarazioni dell’ex consigliere di Donald Trump, Steve Bannon, licenziato nelle settimane scorse, che puntava il dito accusatore sul figlio del presidente.

Veleni letali, con la posta in gioco altissima e non solo per gli Stati Uniti. Con direttori dell’FBI licenziati dal presidente in pochi mesi. Con Trump che nasconde la dichiarazione dei redditi e chiede ai massimi vertici del sistema investigativo-giudiziario lealtà a lui e non onestà al Paese.

Una strada pericolosissima per la Casa Bianca, per gli Stati Uniti, per l’Occidente. Mai Casa Bianca, Congresso, repubblicani e democratici sono stati così divisi e così carichi di livore, neanche ai tempi del Watergate di Nixon. Mai un presidente negli Stati Uniti ha violato le regole non scritte di un capo della Casa Bianca come sta facendo ora Donald Trump. Sono cose  che si vedono in altri Paesi, con altri presidenti in altre latitudini, mai, finora, negli Stati Uniti. Secondo Politico la resa dei conti ci sarà questo sabato, quando Trump licenzierà Robert Muller e Rod Rosenstein. Restiamo per ora con il fiato sospeso.

Al centro di tutta la vicenda c’è l’inchiesta condotta da Robert Mueller sulle presunte collusioni tra Donald Trump e la Russia.  Muller è stato nominato “Special Counsel” dal viceministro della Giustizia Rod Rosenstein dopo che il ministro della Giustizia, Jeff Session, si è dovuto ricusare a causa dei suoi contatti, dimenticati, proprio con l’ambasciatore russo. 

Nel corso dell’inchiesta condotta da Mueller molti stretti consiglieri del presidente, da Michael Flynn (ex National Security Advisor) a Paul Manafort (ex campaign manager di Trump) sono stati interrogati. Flynn, dopo essere stato scoperto di aver dichiarato il falso, ha patteggiato un verdetto di colpevolezza e dovrà essere sentenziato nei prossimi giorni. Paul Manafort ha respinto le accuse, ma è stato arrestato dopo che un grand jury federale lo ha rinviato a giudizio, insieme al suo socio Rick Gates, per fondi non dichiarati ricevuti dal governo filo russo dell’Ucraina. Un altro stretto collaboratore di Trump, George Papadoupolos, ex consigliere di politica estera, si è dichiarato colpevole di falsa testimonianza e collabora alle indagini. Da dire che Robert Mueller è un repubblicano, ex procuratore federale, nominato da George Bush a dirigere la polizia federale nel 2001 e riconfermato poi da Barack Obama.

In questo panorama di corruzione, bugie, “cover up” e destituzioni, l’inchiesta di Mueller si scontra con quella condotta dal Comitato sui Servizi Segreti della Camera, capeggiata dal congressman repubblicano Devin Nunes. La commissione è composta da 22 membri, 13 repubblicani e 9 democratici. Nei giorni scorsi Nunes, che ha fatto parte del transition team di Trump, ha redatto un promemoria sintetizzando le “malefatte” del Dipartimento della Giustizia che avrebbe messo sotto sorveglianza, senza averne l’autorizzazione, un numero imprecisato di persone del team di Trump per i contatti con il Cremlino. Si parla delle “FISA courts”, i tribunali speciali in cui si svolgono i procedimenti e le inchieste per spionaggio e terrorismo.

L’FBI e il Dipartimento della Giustizia sono insorti, chiedendo al presidente di bloccarne la divulgazione sia per “l’inaccuratezza” che per “le omissioni” contenute nelle quattro pagine del promemoria. Aggiungendo che rendendo pubblica una inchiesta ancora in corso si metterebbe a repentaglio l’intera validità dell’indagine. Trump ha detto che poiché il promemoria svilisce l’inchiesta di Mueller lo renderà pubblico nelle prossime ore. Nel frattempo gli avvocati di Trump e quelli dell’Fbi sono in trattative per alleggerire i contenuti del rapporto Nunes.

Da aggiungere che i 9 democratici che fanno parte del Comitato sui Servizi Segreti hanno redatto un rapporto di minoranza  in totale contrasto con quello di Nunes che però è stato secretato dai repubblicani.  Inoltre i democratici che fanno parte del Comitato hanno accusato Nunes di aver alterato il rapporto dopo che la maggioranza lo aveva approvato.

Ma c’è dell’altro che intossica ulteriormente il già avvelenato clima politico. Due degli inquirenti nel team di Mueller, un agente di alto grado dell’FBI, Peter Strzok, (che è quello che ha condotto l’inchiesta sulle email di Hillary Clinton) e un avvocato dell’FBI con cui era romanticamente legato, Lisa Page, si inviavano dei messaggini deridendo Donald Trump. Nei messagini, inoltre, i due si chiedevano se non fossero stati troppo severi con l’ex segretario di Stato. Strzok e Page sono stati allontanati dall’inchiesta, ciononostante, i repubblicani conservatori, capeggiati dal congressman Bob Goodlatte, hanno cominciato a gridare alla congiura di palazzo.

Infuocati i commenti del Washington Post, New York Times, Cnn, Politico, Los Angeles Times, ma forse il miglior commento lo ha fatto Carl Bernstein,  il famoso giornalista protagonista con Bob Woodward dell’inchiesta che portò alle dimissioni del presidente Richard Nixon,  che ha definito la presidenza di Trump “tossica per il Paese”, aggiungendo che “Se questi leader del Congresso ci fossero stati ai tempi del Watergate, Nixon non sarebbe mai stato incriminato”.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

Trump in tribunale a New York urla contro il giudice e rischia grosso

Trump in tribunale a New York urla contro il giudice e rischia grosso

byMassimo Jaus
McCarthy, ‘vinceremo la sfida con il Partito comunista cinese’

Shutdown rinviato a metà novembre: Camera e Senato trovano l’accordo

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpFbiRobert MuellerRussia GateRussiagate
Previous Post

Cara Bonino, perché i giovani votino, metteteli nelle condizioni di farlo

Next Post

Caso Politecnico di Milano: studiare in inglese? Sì, ma non togliete l’italiano!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

È morta Dianne Feinstein: la senatrice democratica aveva 90 anni

È morta Dianne Feinstein: la senatrice democratica aveva 90 anni

byMassimo Jaus
Pressioni Trump su voto Georgia, gran giuriì ascolta prove

Donald Trump rinuncia al terzo dibattito: tra i repubblicani è il leader incontrastato

byMassimo Jaus

Latest News

Claudio Simonetti’s Goblin Brings on the “Horror”

Claudio Simonetti’s Goblin Brings on the “Horror”

byTerry W. Sanders
Esce finalmente in edizione integrale inglese il primo romanzo di Elsa Morante

Esce finalmente in edizione integrale inglese il primo romanzo di Elsa Morante

byAdriana Carnelli

New York

New York Becomes First U.S. City To Offer Abortion Care via Telehealth

New York Becomes First U.S. City To Offer Abortion Care via Telehealth

byPaolo Cordova
Inaugurata la prima spiaggia pubblica di Manhattan: ecco dove

Manhattan’s First Public Beach Inaugurated: Here’s Where

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Caso Politecnico di Milano: studiare in inglese? Sì, ma non togliete l’italiano!

Caso Politecnico di Milano: studiare in inglese? Sì, ma non togliete l’italiano!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?