Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 24, 2017
in
Primo Piano
July 24, 2017
0

Ambiente: la Terra è in deficit di risorse, ma all’uomo non interessa

Il 2 agosto è l'Earth Overshoot Day 2017, il Giorno del Superamento delle Risorse della Terra, ma i Paesi sono fermi

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Ambiente: la Terra è in deficit di risorse, ma all’uomo non interessa
Time: 4 mins read

Il 2 agosto è l’Earth Overshoot Day 2017, il Giorno del Superamento delle Risorse della Terra, ovvero la data in cui la richiesta di risorse naturali da parte dell’umanità supera la quantità di quanto la Terra è in grado di generare nello stesso anno. Una data che, anno dopo anno, continua a cadere sempre prima sul calendario: nel 1975 era il 28 novembre, nel 1997 i ricercatori calcolarono che cadeva alla fine di settembre, lo scorso anno l’8 agosto, ora siamo al 2. Questo significa che gli abitanti del pianeta consumano il “capitale naturale” in un tempo sempre più ristretto rispetto al passato e soprattutto molto più velocemente di quanto servirebbe alla Terra per riprodurlo. A conti fatti, oggi l’umanità sta usando le risorse a propria disposizione ad un ritmo 1,7 volte superiore rispetto alla capacità di rigenerazione degli ecosistemi. In altre parole, è come se servissero 1,7 pianeti Terra per soddisfare il consumo attuale di risorse naturali.

Dove sono finite tutte le promesse riguardanti al sostenibilità delle politiche adottate dai vari paesi? Che fine hanno fatto le dichiarazioni di Parigi (2015) e poi di Marrakech (2016) e tutte quelle rilasciate nei mesi scorsi  alla fine degli incontri sull’ambiente? Solo pochi giorni, fa i 44 paesi chiamati dalle Nazioni Unite a rendere conto del rispetto dei limiti di sostenibilità per il Millennio (Sustainable  Millenium Goals) avevano parlato di “partecipazione italiana a tutte le principali forme delle Nazioni Unite e internazionali” e di “piena consapevolezza della dimensione globale di questa sfida” e di promesse come “sta promuovendo attivamente Agenda 2030 e le sue SDG anche nell’ambito della sua attuale presidenza del G7”.

La verità è che al di là di promesse e belle parole, i fatti non sono serviti a molto, anzi, stando ai fatti, pare che la situazione, anno dopo anno, continui a peggiorare. Se anche i vari paesi smettessero di sfruttare eccessivamente le risorse a disposizione, per poter tornare a parlare di “sostenibilità” sarebbe necessario invertire questa tendenza. E anche in questo caso (a differenza di quanto promettono i leader mondiali nei loro discorsi sull’ambiente), si tratterebbe di un processo lungo: se si riuscisse a ridurre lo spreco di risorse naturali e se  gli stati riuscissero a posticipare l’Overshoot Day di 4,5 giorni ogni anno, per ritornare ad utilizzare le risorse della Terra in modo “sostenibile” sarebbe necessario attendere il 2050. “Il nostro pianeta è finito [nel senso di “limitato”, n.d.r.], ma le possibilità umane non lo sono. Vivere all’interno delle capacità di un solo pianeta è tecnologicamente possibile, finanziariamente vantaggioso ed è la nostra unica possibilità per un futuro prospero”, ha dichiarato Mathis Wackernagel, CEO del Global Footprint Network e co-creatore dell’Impronta Ecologica. “In definitiva, posticipare nel calendario la data del Giorno del Superamento della Terra è quello che davvero conta”.  Per raggiungere questo risultato sarebbe necessario smetterla con i discorsi generici e fuorvianti (come quello che riguarda il settimo obiettivo sostenibile delle Nazioni Unite – proprio quello sull’energia sostenibile – che parla non di riduzione dei consumi ma al contrario di un aumento inferiore alle previsioni dell’accesso all’energia elettrica della popolazione globale e di un ricorso a fonti energetiche sostenibili ancora troppo basso).

Sarebbe indispensabile agire concretamente e cominciare ad effettuare interventi più radicali per ridurre i danni sempre maggiori causati all’ambiente e alle risorse naturali. “La sola componente di anidride carbonica dell’impronta ambientale è più che raddoppiata dagli inizi degli anni ’70 e rimane la componente che cresce più rapidamente, contribuendo così al divario tra l’Impronta Ecologica e la biocapacità del pianeta”, ha dichiarato Wackernagel. “Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima, l’umanità dovrebbe uscire dall’economia dei combustibili fossili prima del 2050, contribuendo già di gran lunga a risolvere il problema dell’umanità relativo al superamento delle risorse”. Una prospettiva di cui nessuno, però, si sogna di parlare. Né alle NU né nei singoli paesi. Così come nessuno, nei Sustainable Development Goals, ha parlato concretamente degli altri temi fondamentali (il quarto è appunto l’energia): alimentazione, popolazione e sviluppo urbano.

Tutti aspetti interrelati tra loro e che hanno un peso rilevantissimo sull’utilizzo delle risorse del nostro pianeta. Un aumento della popolazione, ad esempio, comporta un maggior fabbisogno agroalimentare. Ma questo ha un impatto enorme sulle risorse idriche del pianeta (basti pensare che già oggi circa il 70 per cento dell’acqua dolce della Terra è destinato a questo settore) e maggiore superficie da destinare all’agricoltura. Le scelte circa il tipo di alimentazione, i prodotti da coltivare e gli animali da allevare sono fondamentali per rendere “sostenibile” o meno la crescita demografica. E questo i leader mondiali non possono non saperlo. Eppure nessuno di loro ne ha parlato.

Lo stesso avviene quando si guarda alla popolazione. Oltre all’impatto legato alla pressione esercitata dai media, la sempre maggiore concentrazione degli abitanti del pianeta nelle grandi città (si prevede che, nel 2050, l’ottanta per cento degli abitanti del pianeta vivranno in città più o meno grandi) renderà indispensabile la costruzione di edifici più ecosostenibili, il ricorso a mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e molto altro. Ancora una volta aspetti di cui le politiche adottate fino ad ora non sembrano tenere conto (basti pensare alla riluttanza nel lasciare i combustibili fossili e fare uso di fonti energetiche rinnovabili).

A Settembre del 2015, 193 leader mondiali, resisi conto del fallimento dei Millenium Goals sottoscritti nel 2000 (e del fatto che non sarebbero mai stati raggiunti quegli obiettivi entro quindici  anni), decisero di cambiare tutto e di parlare di Sustainable Development Goals (SDGs). Nel farlo, però, dimenticarono di dire (e soprattutto di scrivere) che, per essere “sostenibili”, i 17 obiettivi proposti avrebbero dovuto tenere conto delle risorse del pianeta. A distanza di due anni da quello storico momento, i dati rilevati dai ricercatori in tutto il pianeta dimostrano che sarà difficile (se non impossibile) mantenere quelle promesse.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteearth overshoot dayNazioni UniteOnuSDGSDGs
Previous Post

Denis Mack Smith, imprescindibile storico per capire l’Italia

Next Post

Il caso Flavio Cattaneo e la peggiore americanizzazione dell’Italia

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il caso Flavio Cattaneo e la peggiore americanizzazione dell’Italia

Il caso Flavio Cattaneo e la peggiore americanizzazione dell'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?