Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 9, 2017
in
Primo Piano
February 9, 2017
0

L’enigma della fine: il suicidio di Primo Levi

Levi non sopportava più il dolore per come era sopravvissuto alla Shoah? Si vergognò di essere un uomo?

Iuri MoscardibyIuri Moscardi
Primo Levi

Primo Levi, Torino 1911-1987. (Foto dalla pagine FB del Centro Primo Levi New York)

Time: 3 mins read

Nessuno ha mai conosciuto i motivi che l’11 aprile 1987 spinsero Primo Levi a suicidarsi. Eppure molto è stato scritto, dal momento che questa morte volontaria è sempre sembrata così assurda per un sopravvissuto di Auschwitz.

Prendendo spunto da tali ipotesi, Uri Cohen dell’Università di Tel Aviv ha presentato mercoledì 8 febbraio la sua partecipata conferenza “To be or not. Considering Primo Levi’s Death”, organizzata dal Centro Primo Levi di New York con la Casa Italiana Zerilli Merimò della NYU. Il professore, che insegna Letteratura Italiana e Ebraica, definisce il suicidio di Levi una “lacuna definitiva alla fine della sua vita”. A differenza di Cesare Pavese – citato in apertura da Stefano Albertini, direttore della Casa NYU – Levi non lasciò nessun biglietto con la raccomandazione di non fare pettegolezzi; per cui, sostiene il professore, muovendoci nel campo minato delle ipotesi meglio fare riferimento alle opere di Levi o a figure intellettuali a lui affini.

Lo scrittore potrebbe avere trovato nella morte un rifugio, come Walter Benjamin. Ma non sappiamo se Benjamin, che come altri della sua generazione concepiva il suicidio come un atto individuale, morì volontariamente o per errore: nulla a che fare con Levi, che si definiva deportato e reduce.

Il suo suicidio potrebbe essere allora un modo per condannare il mondo. Cohen mostra una clip da Cesare deve morire dei fratelli Taviani (2012) dove gli attori interpretano la scena del suicidio di Bruto nel Giulio Cesare di Shakespeare. Il Bimillenario Augusteo celebrato dal regime fascista nel 1937 – con il Duce come Nuovo Augusto – potrebbe avere giocato un ruolo non irrilevante nel giovane Levi: come Bruto suicidandosi esprime la sua dignità civile, così un sopravvissuto alla Shoah che si uccide “esprime tutto il suo sdegno per un mondo dove non reputa degno vivere”.

Un’altra ipotesi sostiene invece che il suicidio fu frutto della delusione provata da Levi non tanto davanti al mondo post-Auschwitz, ma alla sorte infausta che continuava a toccare ai giusti. Cohen cita la descrizione che Levi fa, in Se questo è un uomo, di Lorenzo Perrone, il muratore piemontese che lavorò ad Auschwitz e che gli salvò la vita portandogli di nascosto cibo e vestiti. È pensando alla sua fine, avvenuta nel 1952, che Levi iniziò a capire che “il campo” (di concentramento) non era un’eccezione nella Storia. Lorenzo è descritto come figura di Cristo (“Si è al mondo per fare del bene, non per vantarsene”, sosteneva), che nel lager ricorda all’autore l’esistenza di un mondo giusto ma che dopo la guerra inizia ad autodistruggersi nell’alcool. In lui Levi vide un uomo giusto che rifiuta un mondo ingiusto ma anche un martire che si sacrifica punendosi perché non può più fare del bene agli altri. “Lui, che non era un reduce, era morto del male dei reduci”, scrisse Levi di lui.

primo levi casa nyu
Il pubblico della Casa Italiana Zerilli Marimò assite alla lecture del Prof. Uri Cohen

Lo stesso male che uccise anche Levi? Non lo sappiamo, ma nel penultimo capitolo di Se questo è un uomo viene descritta l’impiccagione di un prigioniero di Auschwitz per aver partecipato a una rivolta contro i nazisti facendo saltare i forni crematori. Assistendo a un sacrificio compiuto in nome di un generoso ideale umano, Levi e gli altri prigionieri erano però “domati, spenti, degni ormai della morte inerme che ci attende”: una sconfitta basata sulla tremenda vergogna di avere sopportato l’inumano senza il coraggio della ribellione estrema del suicidio. Gli unici testimoni del crimine nazista sono i morti, mentre i sopravvissuti sono sconfitti perché non hanno tenuto in considerazione la dignità umana, ovvero non si sono sacrificati o neppure suicidati. Mentre traduceva Il processo di Kafka negli anni ’80, Levi scrisse che ci si poteva vergognare di un crimine non commesso – come quello di cui è accusato Josef K. nel libro – fino alla morte e oltre: Levi si sarebbe vergognato di essere sopravvissuto come Josef K. si vergognò di essere un uomo.

Infine, se fosse un suicidio dettato dalla paura degli incubi che ritornano? Se davvero, come scrisse, ognuno è Caino per gli altri, e questa sensazione è un verme che scava dentro tutti, mostrando come tra lager e mondo la differenza sia minima?

Tutte queste supposizioni sono plausibili, conclude Cohen. L’unico filo conduttore che le lega e ce le spiega è, secondo lui, che Levi «abbia voluto deliberatamente lasciare la sua fine senza una risposta», che abbia scelto per la sua vita un finale aperto, dalle molteplici interpretazioni. Non sempre, sostiene il professore, è necessario trovare una risposta a tutto; ma a chi va ancora in cerca di una spiegazione sulla sua fine, lo scrittore ha lasciato la sfida più difficile, quella di decifrare l’enigma con cui scelse di chiudere la sua vicenda terrena.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Iuri Moscardi

Iuri Moscardi

DELLO STESSO AUTORE

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

byIuri Moscardi
“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

byIuri Moscardi

A PROPOSITO DI...

Tags: AuschwitzolocaustoPrimo LevishoahUri Cohen
Previous Post

Lo stadio di Roma e la memoria corta degli italiani

Next Post

New York Wine Lover in Israel

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

byIuri Moscardi
Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

byIuri Moscardi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ramat-hagolan-israeli-wines

New York Wine Lover in Israel

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?